Questo master universitario di II livello in modalità didattica mista si propone di offrire un quadro sistematico e aggiornato delle norme riguardanti contratti pubblici, fornendo metodologie e strumenti per la gestione di procedure di evidenza pubblica. Obiettiva complessità e quadro normativo in continua evoluzione richiedono solide basi e continui aggiornamenti. Partecipanti acquisiranno competenze giuridiche ed economiche per partecipare ai procedimenti di scelta del contraente e gestione di appalti. Il percorso formativo offre analisi approfondite di casi concreti e pratiche migliori, mirando al miglioramento delle competenze nella gestione di procedure complesse.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di II livello in 'La disciplina dei contratti pubblici' - 'Public procurements regulation' si propone di offrire un quadro sistematico e aggiornato delle norme, nonché le metodologie e gli strumenti applicativi per programmare e gestire procedure di evidenza pubblica e contratti pubblici nelle diverse modalità e ai diversi livelli di governo.
Finalità del Master
Le finalità del Master sono fornire un quadro completo delle normative e delle tecniche necessarie per gestire procedure di gara per l'affidamento di lavori, servizi e forniture, nonché acquisire competenze per fronteggiare la gestione della fase esecutiva di un contratto pubblico.
La didattica del Master
La didattica del Master è organizzata in modalità mista (presenza/distanza) e prevede un percorso formativo articolato che utilizza una metodologia basata sulla descrizione di esperienze concrete, sull'analisi di casi concreti e delle pratiche migliori.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master si rivolge a laureati di secondo livello e/o vecchio ordinamento che abbiano conseguito il titolo in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia, Ingegneria; l'equipollenza di altri titoli di studio è stabilita dal Collegio dei docenti.