Questo master offre formazione post laurea di eccellenza sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nell'ecosistema della PA in Italia, con un forte accento sulla gestione di programmi e progetti per l'innovazione e la trasformazione digitale. Il Master si propone di fornire conoscenze e competenze manageriali e gestionali necessarie per affrontare le sfide della PA, inclusi temi come misurazione delle performance, gestione dei rischi, trasformazione digitale e Project Management. Rivolto a neolaureati, dirigenti e personale della PA centrale e locale, nonché a professionisti del settore pubblico e privato, il percorso formativo mira a migliorare le performance e i risultati della PA, sviluppando competenze funzionali e promuovendo il cambiamento organizzativo. Gli studenti acquisiranno strumenti che favoriranno il loro coinvolgimento in concorsi pubblici e che supporteranno la loro carriera in settori pubblici e privati. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria didattica del Master.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il MIMAP è un Master di II livello che si propone di fornire formazione post laurea di eccellenza sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nell’ecosistema della PA in Italia. Con un forte accento sulla gestione di programmi e progetti per l’innovazione e la trasformazione digitale.
Finalità del Master
Il MIMAP è un Master di II livello che si propone di fornire formazione post laurea di eccellenza sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nell’ecosistema della PA in Italia.
La didattica del Master
Il Master è tenuto in modalità didattica mista presenza/distanza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master si rivolge a candidati in possesso di titolo di laurea di secondo livello ai sensi dell’ordinamento vigente (specialistica o magistrale, oppure quadriennale - vecchio ordinamento).