Questo master ha lo scopo di approfondire le problematiche gestionali di imprese operanti nel settore energia e ambiente. È caratterizzato da una storia pluriennale e offre un placement molto efficace, con sbocchi professionali in Eni e nelle sue Società, sia in Italia che all’estero. Il percorso formativo ha un carattere trasversale, consentendo una collocazione in tutti gli ambiti del settore energetico. Inoltre, offre borse di studio per studenti meritevoli con cittadinanza di specifici paesi di interesse per il settore energetico. Il Master è rivolto a candidati con laurea magistrale in discipline specifiche e prevede tirocini e stage. I requisiti di accesso includono, oltre all'acquisizione del titolo richiesto, una buona conoscenza della lingua inglese e specifiche valutazioni del curriculum universitario e titoli. La segreteria organizzativa è disponibile per ulteriori informazioni, mentre la procedura di ammissione prevede la consultazione di documenti specifici. Il master offre inoltre servizi e informazioni utili, con un sito web dedicato, procedure amministrative e una sezione FAQ. In sintesi, questo master offre un'ampia offerta di formazione e sbocchi professionali nel settore energia e ambiente.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di approfondire le problematiche gestionali di imprese operanti nel settore energia e ambiente.
Finalità del Master
Il Master ha carattere trasversale, pertanto la figura professionale formata trova collocazione in tutti gli ambiti del settore energetico.
La didattica del Master
La didattica del Master è prevalentemente in presenza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il percorso di II Livello è rivolto a candidati con diploma di laurea magistrale in determinate classi o titolo estero equipollente.