Questo master si focalizza sulla formazione di professionalità competenti nell'ambito della psicopatologia dell'età evolutiva, fornendo conoscenze e abilità di individuazione, definizione e classificazione diagnostica per i disturbi dell'apprendimento. In particolare, approfondisce percorsi diagnostici per individuare problematiche di apprendimento, offrendo competenze per definire strategie di intervento e interagire con agenzie scolastiche e famiglie. Il master prepara esperti in grado di operare nei servizi territoriali pubblici e privati, nelle scuole e nell'ambito della ricerca e intervento sulla psicopatologia dell'apprendimento, enfatizzando la recente legislazione e le nuove opportunità professionali in questo campo. Attraverso laboratori e tirocini, il master mantiene un costante contatto con le realtà del territorio, formando figure professionali fortemente richieste sul mercato.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di formare professionalità competenti nell’ambito della psicopatologia dell'età evolutiva, con specifiche conoscenze ed elevate abilità di individuazione, definizione e classificazione diagnostica degli innumerevoli quadri clinici di difficoltà e disturbo dell’apprendimento nonché competenze mirate alla definizione di profili individualizzati di intervento e riabilitazione e alla loro puntuale attuazione. A partire dal più noto e studiato problema della dislessia, il corso intende approfondire il percorso diagnostico per l’individuazione delle principali problematiche di apprendimento, quali ad esempio i meno noti disturbi del calcolo e le difficoltà di comprensione del testo e di studio.
Finalità del Master
La formazione riguarderà principalmente la conoscenza e l’uso corretto degli strumenti disponibili in ambito neuropsicologico e psicopedagogico per la valutazione delle abilità cognitive di base e degli apprendimenti, con riferimento a tarature e standardizzazioni nazionali ed aggiornate, nonché l’analisi degli stili motivazionali ed attributivi, o dei comportamenti di ansia e rifiuto scolastico e le condotte iperattive e disattente. Inoltre, a questi obiettivi primari saranno imprescindibilmente associati obiettivi formativi rivolti allo sviluppo di puntuali e aggiornate competenze per definire, a partire dal processo diagnostico, efficaci strategie di intervento che possano stimolare le abilità deficitarie e trovare opportune vie di compensazione. Le competenze appena descritte verranno integrate nella costruzione di una professionalità in grado di interagire con le agenzie scolastiche, territoriali e prima ancora con la famiglia del bambino con difficoltà con attenzione al tema dell'autostima e del benessere scolastico più generale.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi: (LM-51) Classe delle lauree magistrali in Psicologia. Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento nella medesima classe di laurea.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2400 .