Questo master è un programma di formazione avanzata che prepara i professionisti a gestire in modo integrato i percorsi di cura per i pazienti, sia in ospedale che sul territorio. Si focalizza sull'acquisizione di competenze in ambito assistenziale, preventivo e organizzativo, permettendo di supportare non solo gli utenti, ma anche le loro famiglie. Grazie a lezioni pratiche e teoriche, i partecipanti svilupperanno abilità nella gestione della continuità delle cure, coordinando le attività tra le varie figure professionali e garantendo un'assistenza di qualità. Il master si propone di migliorare l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari, promuovendo interazioni positive e relazioni interprofessionali che rispondano ai bisogni di salute dei pazienti.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Alla conclusione del Master il professionista sarà in grado di prendersi cura globalmente della persona e di gestire i percorsi di cura/care dell’utente (adulto/bambino/anziano/disabile) ed essere di supporto alla famiglia in ospedale e sul territorio.
Finalità del Master
Il corso si propone in particolare, di favorire l’acquisizione di strumenti mirati a prendersi cura e a gestire dal punto di vista clinico/assistenziale, preventivo, educativo, riabilitativo e organizzativo il paziente e la sua famiglia, al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria.
La didattica del Master
Le lezioni due giorni a settimana, lun e mar, a settimane alterne (ad eccezione di luglio e agosto). Le lezioni relative agli insegnamenti erogate in modalità online (sincrona). Potranno essere previsti incontri in presenza fruibili anche da remoto.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea triennale delle professioni sanitarie e sociali, Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie di cui al DM 509/99.
Candidarsi al Master
Ordine cronologico.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2516 .
Borse di Studio
Il Master aderisce al protocollo del Dip. della funzione pubblica Progetto di formazione PA 110 e lode.