Master in Immigrazione e Politiche Pubbliche di Accoglienza e Integrazione

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche
Master in Immigrazione e Politiche Pubbliche di Accoglienza e Integrazione

Questo master è progettato per formare professionisti competenti in politiche e pratiche di accoglienza e integrazione per stranieri provenienti da paesi terzi e i loro discendenti. Il programma offre una preparazione approfondita sui fenomeni migratori, coprendo aspetti normativi sia a livello internazionale che locale. La formazione include non solo teorica, ma anche pratica, e prevede attività formative con la frequenza di almeno l'80% delle lezioni. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di interagire efficacemente con le risorse del territorio, contribuendo alla realizzazione di progetti di integrazione sociale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master intende formare esperti in politiche e pratiche di accoglienze e di integrazione degli stranieri di paesi terzi e dei loro discendenti, con una conoscenza multidisciplinare dei fenomeni migratori e una preparazione specifica sulla normativa internazionale, nazionale e locale, capaci di interagire con il territorio per intercettare ed utilizzare al meglio le risorse disponibili.

Finalità del Master

Il Master ha l'obiettivo di formare esperti capaci di interagire con il territorio per intercettare ed utilizzare al meglio le risorse disponibili in materia di immigrazione e integrazione.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1100 .

Borse di Studio

Richiedi maggiori informazioni a:

Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Politiche

Master in Immigrazione e Politiche Pubbliche di Accoglienza e Integrazione

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      335°
      347°
      QS European (Rank)
      154°
      151°
      QS Southern Europe (Rank)
      27°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      36,6
      Reputazione degli Allievi
      4,2
      Reputazione degli Insegnanti
      19,7
      Citazioni della Faculty
      65,1
      Faculty Internazionale
      2,2
      Studenti Internazionali
      1,1
      Network Internazionale di Ricerca
      92,5
      Risultati Occupazionali
      7,3
      Sostenibilità
      20,1
      COMPLESSIVAMENTE
      32,8

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

      MELIUSform

      Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

      Logo Cliente

      Il Master in Immigrazione e Politiche Pubbliche di Accoglienza e Integrazione in sintesi:

      Master in Immigrazione e Politiche Pubbliche di Accoglienza e Integrazione

      All'Università di Napoli Federico II, il Master in Immigrazione e Politiche Pubbliche di Accoglienza e Integrazione offre un percorso formativo di primo livello per affrontare le sfide dell'accoglienza e integrazione degli stranieri. Gli studenti acquisiscono competenze multidisciplinari sui fenomeni migratori con un focus sulla normativa internazionale e locale, grazie anche alla collaborazione con l'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI) e la Cooperativa sociale Dedalus.

      Essenziali per la formazione sono le lezioni frontali, i test scritti, gli esami orali, e una prova finale, con un'impegno obbligatorio dell'80%. Questo Master, interamente in lingua italiana e della durata di 2 semestri, è un'imperdibile opportunità di crescita professionale per coloro che ambiscono a operare nel campo dell'immigrazione e delle politiche pubbliche di accoglienza e integrazione, sulla base delle sfide presenti in contesti complessi e multiculturali.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni