In aula dal 1997 a Roma e a Milano, il Master in Finanza e Controllo è rivolto sia a figure Senior (professionisti, dottori commercialisti, profili che si occupano di amministrazione, finanza e controllo in azienda) che a profili Junior (neolaureati, praticanti). Il Master è un percorso formativo completo e caratterizzato da un forte taglio esercitativo, e forma una figura con un know how pratico e immediatamente spendibile sia nella funzione Finanza e Controllo in azienda che nella realtà professionale/consulenziale. I profili uscenti sapranno padroneggiare i processi di programmazione e controllo, dall’analisi consuntiva dei Bilanci fino a modelli evoluti di Controllo, per una visione globale e strategica della Gestione d’Impresa.
Aggiornato e perfezionato nei quasi venti anni di storia, il programma del Master ha sempre conservato un’attenzione particolare alla pratica ed alle esercitazioni. Le lezioni sono in genere suddivise in due sezioni, overview (parte teorica e di approfondimento) e focus (in cui si passa ad affrontare gli argomenti nella logica del learning by doing, anche con l’utilizzo di software gestionali realizzati dalla divisione Ricerca e Sviluppo MELIUSform.
In particolare, nel Master è inserito un ciclo di esercitazioni in Advanced Excel® da svolgersi in aula col pc, finalizzato alla costruzione di un sistema modulare ed integrato di analisi e di gestione d'impresa, con applicabilità operativa e professionale anche fuori dall'aula (metodologia unica ed esclusiva MELIUSform).
Il Master è erogato in 48 lezioni (7 mesi) di sabato (+ 3 Venerdì), dalle ore 9:30 alle 18:30.
I principali moduli che compongono il percorso formativo sono:
- IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE E CONTROLLO
- BUSINESS PLANNING & FINANCIAL MODELLING: DAL BUSINESS PLAN ALLA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO
- DAL TREASURY MANAGEMENT ALLA GESTIONE DEL CIRCOLANTE E MODALITA' DI FINANZIAMENTO
- PROCESSI DI VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO E LORO SCELTA STRATEGICA
- LE TECNICHE DI CAPITAL BUDGETING APPLICATE AI PRINCIPALI METODI DI VALUTAZIONE DI IMPRESA
- PRIVATE EQUITY, VENTURE CAPITAL E FINANCIAL DUE DILIGENCE
- LE OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA E DISTRESSED M&A
- CONTROLLO DI GESTIONE E SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE
- DAL BUSINESS MODEL CANVAS ALLA BALANCED SCORECARD
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, su parere favorevole del Ministero della Giustizia, ha deliberato l'inserimento della Business School MELIUSFORM nell'elenco delle Associazioni di iscritti nell'Albo e degli altri soggetti autorizzati all'organizzazione di attività di "formazione professionale continua", istituito ai sensi dell'art.9,co.1, del Regolamento FPC; ne consegue che MELIUSFORM è autorizzata ad organizzare, in ambito nazionale, attività formative in aula a favore degli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L'autorizzazione ha validità fino al 31 dicembre 2019 (salvo revoca), termine del triennio formativo in corso.
Pertanto, la frequenza all'Executive Master dà diritto al rilascio di Crediti Formativi.
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali