SiLFiM - Master in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management

Università degli Studi di Milano - Bicocca DiSEADE
SiLFiM - Master in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

L’Università degli studi di Milano – Bicocca organizza il Master “Sostenibilità in diritto, finanza e management” SiLFiM con lo scopo di formare figure professionali altamente specializzate in sostenibilità aziendale, vale a dire in grado di dirigere le attività economiche nella direzione di sviluppo e produzione sostenibili. Questo è quello che il contesto economico richiede, essendo ormai evidente l’importanza cruciale che le tematiche etiche ed ecologiche hanno nel fare impresa, non come obbligo normativo, ma come vantaggio competitivo.Forti di un approccio altamente multidisciplinare, al termine del master i partecipanti avranno acquisito la capacità di orientarsi tra le diverse strategie di gestione della responsabilità sociale e di impostare autonomamente le diverse procedure giuridiche, amministrative e contabili oggi previste dalla legge o rese comunque necessarie da considerazioni etiche e dalle attese degli stakeholder.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

L'Università degli studi di Milano – Bicocca organizza il Master “Sostenibilità in diritto, finanza e management” SiLFiM con lo scopo di formare figure professionali altamente specializzate in sostenibilità aziendale, vale a dire in grado di dirigere le attività economiche nella direzione di sviluppo e produzione sostenibili. Questo è quello che il contesto economico richiede, essendo ormai evidente l'importanza cruciale che le tematiche etiche ed ecologiche hanno nel fare impresa, non come obbligo normativo, ma come vantaggio competitivo.

Forti di un approccio altamente multidisciplinare, al termine del master i partecipanti avranno acquisito la capacità di orientarsi tra le diverse strategie di gestione della responsabilità sociale e di impostare autonomamente le diverse procedure giuridiche, amministrative e contabili oggi previste dalla legge o rese comunque necessarie da considerazioni etiche e dalle attese degli stakeholder.

Più dell'80% dei nostri diplomati trova lavoro in ambito sostenibilità.

Finalità del Master

Perché investire nella sostenibilità?

Nel 2015 l'ONU con il documento “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” e i suoi 17 macro-obiettivi, ha messo nero su bianco la necessità di un impegno comune per un futuro migliore. Questo implica un cambiamento nelle abitudini dei cittadini, così come un cambio di passo nella gestione delle attività economiche, dando maggiore attenzione alle tematiche ESG. I temi ambientali, sociali e di governance, oggetto del corso, hanno pertanto assunto una posizione fondamentale nella gestione d'impresa.

Le competenze ed i contenuti sviluppati dal Master possono avere come sbocchi professionali una varietà di datori di lavoro pubblici e privati e professioni diverse: le funzioni legate alla sostenibilità o alla responsabilità sociale (CSR Specialist o CSR Manager), infatti, sono in grande sviluppo in ambito Risorse Umane, Produzione, Acquisti, Export, Innovazione, Marketing e Comunicazione. L'inserimento di professionalità di questo tipo è ancora più importante dopo la pandemia di Covid 19, che ha messo in luce la fragilità dei nostri modelli e la necessità di processi ed approcci orientati alla sostenibilità, alla responsabilità ed al rispetto dei diritti.

Più dell'80% dei nostri diplomati trova lavoro in ambito sostenibilità.

La didattica del Master

Il Master ha durata annuale con inizio a ottobre.

L'approccio didattico vede l'affiancamento della docenza accademica a testimonianze di esperti e professionisti di alto livello provenienti da organizzazioni partner.

L'attività didattica è articolata nel seguente modo:

  • 3 aree disciplinari: Diritto, Finanza, Economia Aziendale;
  • 320 ore di didattica corrispondenti a 40 Crediti Formativi Universitari (CFU), in lingua italiana e/o inglese, a seconda degli insegnamenti;
  • 26 moduli didattici con cadenza settimanale il venerdì (dalle 9.30 alle 18.30) e il sabato mattina (dalle 9.30 alle 13.30). Organizzati come da piano didattico presente sul sito.

Inoltre, per offrire un percorso formativo completo:

  • Vengono svolti seminari per acquisire competenze relazionali;
  • Esercitazioni per concretizzare i processi appresi;
  • E' previsto uno stage aziendale del valore di 15 CFU per i non occupati;
  • La prova finale, che consiste nella discussione pubblica di un project work finalizzato all'applicazione in azienda delle competenze acquisite, vale 5 CFU

Il conseguimento del titolo consente di ottenere complessivamente 60 Crediti Formativi Universitari.

Certificazioni e Crediti del Master

Ai partecipanti al Master viene riservata la possibilità di ottenere il Diploma Internazionale EFFAS ESG (scuola AFC – Aiaf Formazione e Cultura Srl) sostenendo l'esame relativo al suo conseguimento, dopo aver completato lo studio delle tematiche ESG non incluse nel piano didattico del Master.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master in sostenibilità SiLFiM è indirizzato a tutti i laureati triennali e magistrali di qualunque facoltà. Il corso è inoltre pensato anche per professionisti la cui carriera sia già avviata e per i responsabili delle pubbliche amministrazioni. La scelta di indirizzare il Master a tante tipologie di soggetti diversi è dettata dal fatto che le competenze offerte sono ormai fondamentali in ogni ambito lavorativo.

I seguenti grafici riassumono la composizione delle aule nelle scorse edizioni del master, evidenziando come l'approccio didattico proposto permetta a chiunque di concludere il percorso acquisendo a pieno le conoscenze erogate.

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 30

Candidarsi al Master

Possono presentare domanda di ammissione i laureati di tutti i Corsi di Laurea Triennale e Specialistica/Magistrale, anche se professionisti già avviati.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 Esente IVA.

Borse di Studio

Sono previste 3 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste tre borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione per dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Il Placement del SiLFiM - Master in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management

Attività di Placement del Master

Il master organizza colloqui con le aziende partner per il collocamento nel mondo del lavoro. L’ampio impiego delle competenze offerte e la grande richiesta di esperti del settore hanno portato i partecipanti delle scorse edizioni a ricoprire posizioni di spicco nel management aziendale, come CSR Specialist, CSR Manager e Sustainability Counselor. Le funzioni legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale sono infatti in grande sviluppo in ogni ambito: dalle Risorse Umane alla Produzione, dall’Import-Export al Marketing, dall’Amministrazione e Finanza al Controllo di Gestione e Risk Management.L’inserimento di professionalità di questo tipo è ancora più importante dopo la pandemia di Covid 19, che ha messo in luce la fragilità dei nostri modelli e la necessità di processi ed approcci orientati alla sostenibilità, alla responsabilità ed al rispetto dei diritti.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
Kpmg
Altromercato
Adecco Risorse umane
Hydac Industriale
INPS Pubblica amministrazione
Intesa Sanpaolo Bancario
Etica SGR S.p.A
Pentapolis, Sace S.p.A
ANDAF
A2A
Pirelli S.p.A
Mesa - Value innovation
Cerved
Bureau Veritas
CIDU - Comitato Interministeriale Diritti Umani
FNM - La Vita in Movimento
Fondazione Sodalitas
Osservatorio Socialis
REFE - Strategie di Sviluppo Sostenibile
ANRA
Totale Partnership: 32

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Newsletter
  • Directory degli ex-allievi

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
481°
513°
QS European (Rank)
201°
205°
QS Southern Europe (Rank)
39°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
20,4
Reputazione degli Allievi
3,3
Reputazione degli Insegnanti
10,9
Citazioni della Faculty
54,1
Faculty Internazionale
3,5
Studenti Internazionali
4,3
Network Internazionale di Ricerca
81,1
Risultati Occupazionali
11,5
Sostenibilità
14,8
COMPLESSIVAMENTE
23,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

30

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
25%
Ricercatori/lettori/visiting professor
25%
Professionisti
10%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Milano - Bicocca | DiSEADE

Università degli Studi di Milano - Bicocca

(8)

Il SiLFiM - Master in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management in sintesi:

Scopri il Master SiLFiM in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management

Presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, il Master in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management (SiLFiM) rappresenta un percorso formativo d'eccellenza per coloro che aspirano a diventare leader nel campo della sostenibilità aziendale. Con una prospettiva multidisciplinare unica, il programma è progettato per sviluppare competenze avanzate in strategie di responsabilità sociale, gestione etica e sostenibile delle imprese, oltre a fondamentali competenze in materia legale, finanziaria e manageriale.

Cosa Offre il Master SiLFiM

Le lezioni si articolano in 320 ore di didattica frontale, seminari interattivi, e progetti pratici. L'approccio didattico combina teoria e pratica con testimonianze dirette di esperti e professionisti di alto livello operanti nei vari settori legati alla sostenibilità. Inoltre, il master offre la possibilità di svolgere uno stage aziendale, consolidando così le competenze acquisite e facilitando l'ingresso nel mondo del lavoro.

Più dell'80% dei diplomati del master trova occupazione in settori legati alla sostenibilità, attestando l'elevata qualità e il valore concreto del percorso formativo proposto.

Perché il Master SiLFiM?

  • Formazione all'avanguardia: aggiornamenti continui sui temi ESG (Environment, Social Governance), sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa.
  • Nuove opportunità di carriera: sviluppo di competenze richieste nel mercato del lavoro contemporaneo, con un'alta percentuale di inserimento lavorativo post-master.
  • Docenti esperti e professionisti del settore sostenibilità.

Carriera e Placement Post-Master

Il Master SiLFiM è un trampolino di lancio per accedere a ruoli chiave all'interno delle organizzazioni. I diplomati sono particolarmente apprezzati per posizioni come CSR Specialist, CSR Manager, e Sustainability Counselor. Il corso fornisce non solo le competenze tecniche ma anche le abilità relazionali e manageriali per affrontare le sfide della sostenibilità nel mondo del lavoro.

Ammissioni e Opportunità Finanziarie

Il Master SiLFiM è accessibile a laureati di ogni disciplina, professionisti e responsabili di pubbliche amministrazioni interessati a integrare le competenze in sostenibilità nel proprio percorso professionale. Inoltre, sono disponibili borse di studio per facilitare l'accesso al corso. Con un investimento di 4000€, esente IVA, il master rappresenta un'opportunità formativa di alto livello con eccellente rapporto qualità-prezzo.

Conclusione

La crescente importanza delle pratiche sostenibili nel mondo imprenditoriale rende il Master SiLFiM un'opzione eccellente per chi desidera spiccare nel campo della sostenibilità in diritto, finanza e management. Scopri di più sul sito ufficiale dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca e inizia il tuo percorso verso un futuro professionale brillante e sostenibile.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni