Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell'Università di Trento è l'unico master italiano che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Il Master in Previsione Sociale è patrocinato dall'UNESCO e contribuisce a diffondere la Futures Literacy, la capacità di usare il futuro nel presente, quale
nuova alfabetizzazione necessaria per il 21° secolo.
Il Master in Previsione Sociale fornisce ai partecipanti gli strumenti e le
competenze necessarie per:
• Comprendere le complessità e le incertezze che caratterizzano la realtà contemporanea
• Elaborare scenari strategici per affrontare le sfide del futuro
• Impostare e sviluppare strategie anticipanti, flessibili e robuste
La formazione teorica multidisciplinare, che integra competenze accademiche e non accademiche, è costantemente affiancata da esempi pratici, esercizi, laboratori e lavori di gruppo, in modo da rendere concreti e fruibili i contenuti appresi.
I partecipanti al Master sviluppano la capacità di affrontare
le complessità e le dinamiche della società contemporanea, dei mercati e dei diversi ambiti professionali, attraverso l'acquisizione di una varietà di strumenti, formali ed informali.
Le domande di partecipazione al Master in Previsione Sociale devono essere presentate entro il 04 Luglio 2025 alle ore 12:00 esclusivamente tramite procedura on line
Possono presentare domanda di partecipazione coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
• laurea magistrale o magistrale ciclo unico
• laurea vecchio ordinamento
• titolo estero riconosciuto idoneo
E' necessaria la conoscenza scritta e parlata della ligngua Italiana livello B2
Possono essere previsti 2 uditori. Gli uditori sono professionisti sprovvisti della laurea magistrale.
Finalità del Master
Dal momento che è sempre più importante inserire nelle aziende persone con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità, il Master offre effettivamente nuove occasioni di sviluppo professionale.
Il Master si rivolge prioritariamente a operatori e funzionari, sia privati che pubblici, già inseriti nel mondo del lavoro, che desiderano acquisire nuovi strumenti di supporto alle decisioni strategiche che devono prendere o a cui devono contribuire. Dal momento che è sempre più importante inserire nelle aziende, a livello di strategia e pianificazione, persone con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità, il master offre effettivamente nuove occasioni di sviluppo professionale e di crescita per le imprese e enti.
La didattica del Master
Da settembre 2025 a gennaio 2026 sono previsti 10 cicli da 3 incontri ciascuno, organizzati per venire incontro alle esigenze dei professionisti:
• giovedì pomeriggio 14.00 - 18.00
• venerdì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
• sabato mattina 9.00 - 13.00
per un totale 200 ore complessive, in aula a Trento e online, con una frequenza minima del 70% delle lezioni in sincrono.
GLI ARGOMENTI DEL MASTER IN PREVISIONE SOCIALE
- Previsione Sociale- Docente: prof. Roberto Poli
- Macrotrends- Docente: prof. Carlo Buzzi
- Mutamento Sociale- Docente: prof. Giuseppe Sciortino
- Laboratorio di psicologia delle decisioni-
Docente: prof. Nicolao Bonini - Previsione tecnologica- Docente: dott. Roberto Saracco
- Metodi- Docente: dott. Rocco Scolozzi
- Laboratorio di futuro- Docente: prof. Roberto Poli
- Pensiero sistemico- Docente: dott. Rocco Scolozzi
- Analisi esplorative dei dati- Docenti: prof. Giuseppe Espa; prof.ssa Maria Michela Dickson
- Serie temporali- Docente: dott. Diego Giuliani; prof.ssa Maria Michela Dickson
- Simulazione Sociale- Docente: prof. Stefano Benati
- Elementi di risk management- Docente: dott. Antonio Furlanetto
- Network analysis e lavori di gruppo- Docente: prof.ssa aggr. Francesca Odella
- Introduzione allo studio dei futuri- Docente: dott. Francesco Brunori
- Seminari
All'interno dei corsi di Master sono previste 16 ore di seminari di approfondimento sui temi di maggiore interesse con esperti italiani ed internazionali. Al fine di diffondere le competenze della Futures Literacy i seminari sono aperti al pubblico.
Nel periodo febbraio - maggio 2026 i partecipanti al Master elaboreranno un loro progetto di Previsione Sociale funzionale al proprio ambito professionale. La consegna del Project work, la discussione finale, a chiusura del Master, avverrà a metà giugno. La discussione del progetto e la sua approvazione consentono di ottenere il diploma di Master universitario di secondo livello (60 CFU).
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Possono presentare domanda di partecipazione al Master in Previsione
Sociale coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
• laurea magistrale o magistrale ciclo unico
• laurea vecchio ordinamento
• titolo estero riconosciuto idoneo
Possono partecipare al Master in qualità di uditori (massimo 2) coloro che non sono in possesso del titolo di studio richiesto dal bando ma che hanno maturato una significativa esperienza professionale.
- Laurea primo livello
- Titolo equivalente
- Laureandi
- Professionisti
- Manager
Max allievi ammessi al Master
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 25
Candidarsi al Master
La valutazione delle domande (esame dei titoli presentati e esito del colloquio) avverrà presentando la seguente documentazione:
• Curriculum Vitae et Studiorum (Max 20 punti)
• Eventuali pubblicazioni (Max 10 punti)
• Breve elaborato (max 1800 battute) nel quale si argomenta la scelta effettuata (Max 20 punti)
Totale 50 punti
La partecipazione alla selezione è gratuita.
Criteri di valutazione delle candidature
- Valutazione del cv
- Lettera di motivazioni
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 Incl. IVA.
Facilities del Master
- Tutoraggio
- Laboratorio
- Accesso wifi
- Accessibilità disabili
- Mensa/Buoni Pasto
- Attività culturali