Master in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze
Master in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna
Audio descrizione del Master
Ascolta

Le problematiche connesse allo sviluppo sostenibile assumono crescente importanza ed attualità, e in questo campo un ruolo decisivo è svolto dalla gestione e conservazione delle risorse naturali, al fine di contribuire ad “uno sviluppo che migliori la qualità della vita rispettando la capacità di sopravvivenza della Terra” (IUCN, UNEP, 1991; Agenda 21 CE). E’ perciò necessario formare figure professionali altamente qualificate, in grado di applicare idee e tecniche innovative, che coniughino una visione sistemica dell’ambiente con competenze specialistiche. Il Master in Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna dell'università degli studi di Parma forma figure professionali dotate di competenze nel settore ambientale e in grado di trovare occupazioni in pubbliche amministrazioni che gestiscono aree protette (Enti parco, Enti locali territoriali, A.R.P.A., ecc.) o come consulenti esterni e liberi professionisti nel medesimo settore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in "Gestione e conservazione dell'ambiente e della fauna" erogato dall'Università di Parma ha lo scopo di formare e specializzare laureati provenienti da diversi corsi di laurea basati su discipline del settore ambientale: lauree del previgente ordinamento in Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Scienze Forestali, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Veterinarie, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, nonché lauree triennali dei nuovi ordinamenti relative alle Classi delle lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze forestali e Ambientali Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura , Scienze Biologiche, Scienze Erboristiche e dei Prodotti della Salute , Scienze e Tecnologie Zootecniche e delle Produzioni Animali , per favorire il loro inserimento lavorativo a livello tecnico-scientifico e decisionale. Ulteriore obiettivo formativo è quello di favorire l'aggiornamento professionale per funzionari di amministrazioni pubbliche e ditte private che già operano nel settore della conservazione della natura (Enti locali, Enti parco, A.R.P.A., ecc.).

Il Master avrà durata annuale per un monte ore di 1500, articolato in corsi di carattere specialistico, esercitazioni in laboratorio, attività pratiche in natura, attività di tirocinio-stage presso Enti esterni convenzionati quali parchi nazionali e regionali, riserve naturali, enti locali, società private, ecc., attività di studio e preparazione individuale. All'insieme delle attività formative previste, corrisponde l'acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Il corso si svolgerà presso strutture didattiche dell'Università di Parma, di Pavia, di Sassari, di Varese in collaborazione con parchi nazionali ed altre aree protette

Finalità del Master

Il Master si prefigge di formare figure professionali dotate di competenze nel settore ambientale e quindi in grado di trovare sbocchi occupazionali in pubbliche amministrazioni che gestiscono aree protette (Enti parco, Enti locali territoriali, A.R.P.A., ecc.), nonché come consulenti esterni e liberi professionisti nel medesimo settore.

Il Master è rivolto anche a coloro che già ricoprono ruoli di responsabilità in questo campo.

I settori d'impiego per i quali verranno preparati i partecipanti al Master sono i seguenti:

A. Gestione di ambiente e fauna in enti pubblici: - Tecnici e dirigenti di parchi nazionali e regionali, di riserve naturali e di altri tipi di aree protette - Tecnici e dirigenti dei servizi ambientali d'amministrazioni regionali e provinciali e di comunità montane - Tecnici e dirigenti degli Istituti di gestione faunistico-venatoria

B. Libera professione in campo naturalistico e ambientale: - Divulgatori scientifici, - Educatori ambientali, -Consulenti tecnici per la gestione di ambiente e fauna, - Esperti nel restauro e recupero di ambienti degradati C. Ricerca scientifica: -Università ed altri enti di ricerca.

La didattica del Master

Il Master ha durata annuale ed è articolato in corsi di carattere specialistico, esercitazioni in laboratorio, attività pratiche in natura, attività di tirocinio-stage presso Enti esterni convenzionati quali parchi nazionali e regionali, riserve naturali, enti locali, società private, ecc., attività di studio e preparazione individuale. All'insieme delle attività formative previste, corrisponde l'acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Le lezioni frontali, le esercitazioni e le attività pratiche si terranno in 6 periodi didattici della durata di una o due settimane (dal lunedì al venerdì), scaglionati tra febbraio e settembre, da svolgersi presso i singoli Atenei. Sono inoltre previsti 5 stage collettivi guidati da docenti del corso, di 8-10 giorni ciascuno, in Enti quali parchi nazionali, parchi regionali o aree protette amministrate su scala locale.

Il corso si svolgerà presso strutture didattiche dell'Università di Parma, di Pavia, di Sassari, dell'Insubria in collaborazione con parchi nazionali ed altre aree protette

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L'ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

-LAUREE TRIENNALI DEI NUOVI ORDINAMENTI RELATIVAMENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI, SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA, SCIENZE BIOLOGICHE, SCIENZE ETECNOLOGIE ZOOTECNICHE E DELLE PRODUZIONI ANIMALI, SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE;

-LAUREE DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO IN SCIENZE BIOLOGICHE, SCIENZE NATURALI, SCIENZE AMBIENTALI, SCIENZE FORESTALI, SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, SCIENZE VETERINARIE, FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

-Ulteriori titoli di studio potranno essere valutati dal Comitato Esecutivo sulla base di affinità scientifico-culturali con le materie proposte nel master, tenendo in considerazione anche il Curriculum vitae presentato dai candidati.

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 30

Candidarsi al Master

I candidati dovranno presentarsi alla prova Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Bioscienze. E' necessario che il candidatosi presenti alla selezione munito di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità e di ricevuta del pagamento della tassa d'iscrizione al concorso. Al fine di individuare coloro che potranno essere ammessi al Corso, apposita Commissione procederà a redigere la graduatoria degli ammissibili, sulla base del punteggio acquisito dai medesimi in esito a: valutazione titoli scientifici e professionali, colloquio di ammissione.La commissione, al termine delle prove di selezione, provvederà a formulareuna graduatoria in centesimi, rispetto alla quale saranno giudicati idonei i candidati con un punteggio superiore a 60.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2716 Escl. IVA.

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.863. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
851°
951°
QS European (Rank)
336°
369°
QS Southern Europe (Rank)
85°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
9,5
Reputazione degli Allievi
2,9
Reputazione degli Insegnanti
2,7
Citazioni della Faculty
25,4
Faculty Internazionale
3,8
Studenti Internazionali
9,1
Network Internazionale di Ricerca
69,4
Risultati Occupazionali
9,2
Sostenibilità
2,3
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

60%
Docenti universitari
30%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna in sintesi:

Esplora il Master in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna presso l'Università degli Studi di Parma

In un'epoca in cui le questioni di sostenibilità, conservazione delle risorse naturali e sviluppo sostenibile sono al centro dell'attenzione, il Master in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna dell’Università degli Studi di Parma rappresenta una scelta formativa di prim'ordine per chi desidera operare attivamente in questi settori critici.

Obiettivi e Struttura del Master

Questo prestigioso programma è disegnato per dotare gli studenti di competenze avanzate nel campo della gestione e conservazione dell'ambiente e della fauna, preparandoli a carriere significative sia in enti pubblici che nel settore privato. Con 1500 ore di formazione intensiva, il master unisce teoria e pratica attraverso corsi specialistici, laboratori, attività pratiche in natura e tirocini.

Prospettive di Carriera dopo il Master

  • Sviluppare competenze altamente specializzate per la gestione di aree protette, inclusi parchi nazionali e riserve naturali.
  • Diventare esperti nel campo della libera professione inerente alla conservazione ambientale, agendo come consulenti o educatori.
  • Contribuire alla ricerca scientifica e all’innovazione nel settore ambientale e faunistico.

Perché Scegliere questo Master?

La collaborazione con eminenti università e enti di conservazione, la varietà di percorsi di tirocinio offerti e l’accesso a una formazione aggiornata e pratica rendono questo master un vero spartiacque per la tua carriera nel settore ambientale. Gli iscritti avranno l'opportunità di apprendere da leader del settore e di applicare direttamente le loro conoscenze in contesti reali, preparandosi così a rispondere efficacemente alle sfide del nostro pianeta.

Requisiti e Ammissioni

I candidati al Master in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna devono possedere lauree in discipline correlate al settore ambientale. La selezione è basata su titoli e curriculum, garantendo così un livello di eccellenza tra gli iscritti.

Dove e Quando

Il master si tiene nella città di Parma, con possibilità di lezioni anche presso altre sedi universitarie grazie a un'affermata rete di collaborazioni. Con una durata annuale da febbraio a settembre, offre una formazione intensiva e completa.

Sviluppa il Futuro della Conservazione

Se ti appassiona contribuire a un futuro più sostenibile e desideri diventare un professionista qualificato nel settore della conservazione dell'ambiente e della fauna, questo master è la tua prossima tappa verso una carriera di successo.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni