Master in Gestione Ambientale Strategica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale
Master in Gestione Ambientale Strategica
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il master che nasce dall’esperienza di CESQA, Centro Studi istituito dal Prof. Antonio Scipioni, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova, si colloca al vertice dell'offerta dei percorsi formativi ambientali in Italia e oggi più che mai è un importante trampolino di lancio per trovare lavoro o migliorare la propria posizione nel mondo della green economy, uno dei pochi settori in controtendenza, con possibilità di occupazione pressochè immediata. Il master forma una figura professionale polivalente nel management ambientale, che sa coniugare le più innovative metodologie e tecniche di misurazione delle problematiche ambientali con quelle di carattere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica. Il percorso formativo offre l'opportunità di ottenere fino a 4 attestati riconosciuti e direttamente spendibili nel mondo del lavoro.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Padova
07/ott/2025
21/nov/2025
30/giu/2026
ONLINE
07/ott/2025
21/nov/2025
30/giu/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Gestione Ambientale Strategica è giunto alla sua 23^ edizione

Si tratta di un master ormai storico nella formazione postuniversitaria del settore ambientale, che nasce dall'esperienza di CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente istituito dal Professor Antonio Scipioni del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università di Padova.
Il master approfondisce i più attuali temi di interesse ambientale, dal Climate Change, al Life Cycle Management, dalla Carbon Footprint alla Water Footprint, dall'auditing ambientale, all'energy management.
Riconosciuto dal Comitato Ecoaudit-Ecolabel come Scuola Nazionale EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) per il settore pubbliche amministrazioni (unica scuola EMAS in Veneto).

Oltre al Titolo Accademico di Master Universitario post laurea , il percorso formativo permette infatti di ottenere i seguenti attestati:Auditor Ambientale, Auditor/Lead Auditor GHG (UNI EN ISO 14064-1), Consulente e revisore ambientale EMAS (Pubblica Amministrazione) formazione per sustainability manager.

Il Master inoltre rilascia 30 CFP (crediti formativi professionali) per Ingegneri. Riconoscendone l'alto valore formativo, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ritenuto opportuno rinnovare il proprio patrocinio dando ancora più prestigio a questo Master sempre attuale e all'avanguardia.

Oggi la gestione ambientale è unanimemente riconosciuta come elemento strategico della crescita economica attuale e futura e dello sviluppo sostenibile.
Con la nuova edizione, il Master in Gestione Ambientale Strategica entra sempre più nel merito di professionalità tecnicamente elevate, con un'ulteriore specializzazione nel campo dei sistemi di gestione, della rendicontazione ESG e con un approfondimento sui temi del life cycle management e del footprinting di prodotto e di organizzazione.

Finalità del Master

Il Master in Gestione Ambientale Strategica è rivolto sia a chi ha già un'occupazione e desidera un'ulteriore qualifica, nell'ottica della formazione continua, sia a neolaureati (valida anche la laurea triennale).
Il master intende formare una figura professionale polivalente nell'ambito del management della sostenibilità, che sappia coniugare le metodologie e le tecniche di misurazione delle problematiche ambientali, con quelle di carattere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica.
Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del corso risulterà particolarmente qualificato, grazie a una serie di certificazioni e titoli riconosciuti, facilmente e direttamente spendibili nel mondo del lavoro e ottenibili superando positivamente gli esami all'interno del corso.
Tale profilo trova naturale collocamento:
- nei ruoli manageriali di aziende nel ruolo di sustainability manager/practitioner;
- nei ruoli dirigenziali e tecnici all'interno di Pubbliche Amministrazioni a valenza territoriale e ambientale (comuni, unioni montane, consorzi, province e regioni) o società pubbliche nei settori dei servizi territoriali e ambientali
- nei settori della consulenza tecnica per realtà pubbliche e private


Neolaureati
I neolaureati hanno la possibilità di acquisire, tramite la formazione in aula e lo stage, competenze nel campo della gestione ambientale difficilmente ottenibili tramite un percorso universitario tradizionale.


Lavoratori
Per chi ha già un'occupazione, la programmazione didattica è effettuata in modo tale da limitare le assenze dal lavoro e da favorire gli spostamenti di chi opera anche fuori Regione; lo stage in azienda non è obbligatorio (ma consigliato), potendo lo stesso essere sostituito da un project work anche di tipo compilativo.

La didattica del Master

Il master ha una formula duale e si svolge da novembre a settembre .
L'impegno didattico è così articolato:
- 336 ore di didattica frontale/on line
- 450 ore di stage e/o project work


Le lezioni si svolgeranno il venerdì (8 ore) e il sabato mattina (4 ore);

È richiesto un obbligo di frequenza ad almeno il 70% delle ore di lezione e il 70% dello stage.

Il Master è organizzato in 7 moduli:

1 - Circolarità e sostenibilità

2 - Legislazione, tecniche e tecnologie ambientali

3 - Sistemi di gestione ambientale

4 - Lead Auditor Ambientale

5 - Life Cycle Management

6 - Footprinting

7 - Carbon Footprint di organizzazione valido ai fini della qualifica lead auditor GHG ISO 14064-1

Fondatore del master Prof. Antonio Scipioni.
Il corpo docente è costituito da professori dell'Università di Padova, di altre Università italiane, da esperti provenienti da tutta Italia e operanti in organizzazioni da tempo attive nel campo ambientale.

Il master si avvale della collaborazione, con l'intervento di docenti, delle seguenti istituzioni accademiche europee:

- RWTH Aachen (Germania)
- Winchester Business School, University of Winchester (Regno Unito)

Certificazioni e Crediti del Master

Il master rilascia all'interno del proprio percorso fino a cinque attestati:


1 - Titolo Accademico di Master post-lauream rilasciato dall'Università di Padova


2 - Attestato per consulente e revisore ambientale EMAS (settore Pubbliche Amministrazioni)

3 - Attestato di valutatore dei sistemi di gestione ambientale (auditor ambientale)
sulla norma UNI EN ISO 14001 e Regolamento EMAS.

4 - Attestato di frequenza e superamento esame: Auditor/Lead Auditor GHG (UNI EN ISO 14064-1).

5- Il Master è accreditato per soddisfare i requisiti formativi (40 ore) della UNI/PdR 109 relativa alla figura del sustainability manager.

Internazionalizzazione

  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 15%

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Requisito di ammissione:

laurea (lauree triennali, magistrali e vecchio ordinamento).
Requisiti preferenziali: conoscenza lingua inglese certificata e/o documentata;
esperienza nel settore (incluso l'argomento di tesi di laurea), età inferiore.
Possono presentare domanda di preiscrizione al master anche i cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito presso Università straniere, con le modalità riportate nel bando.
Possono presentare domanda di ammissione anche coloro che conseguiranno la laurea entro e non oltre la data di inizio del master.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi
  • Professionisti

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 35

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4322 Esente IVA.

Il Placement del Master in Gestione Ambientale Strategica

Attività di Placement del Master

L'approccio pratico del master ha fatto sì che l'80% dei partecipanti delle precedenti edizioni ha trovato sbocchi professionali o upgrading nel settore della green economy nei successivi 12 mesi.L'organizzazione del Master riceve continuamente richieste di segnalazioni di CV direttamente dalle aziende. Inoltre ciascun studente ha la possibilità entra a far parte di un network e ha l'opportunità di stabilire contatti con esperti e organizzazioni del settore.

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.753. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
219°
236°
QS European (Rank)
89°
87°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
58,9
Reputazione degli Allievi
8,5
Reputazione degli Insegnanti
27,3
Citazioni della Faculty
45,7
Faculty Internazionale
9,2
Studenti Internazionali
11,1
Network Internazionale di Ricerca
94,9
Risultati Occupazionali
18,8
Sostenibilità
87,7
COMPLESSIVAMENTE
42,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Sesso:

50%
50%

Età dei partecipanti:

26 - 30
50%
31 - 35
50%

Docenti Totali:

30

Docenti stranieri:

40%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
20%
Ricercatori/lettori/visiting professor
25%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale

Università degli Studi di Padova

(451)

Il Master in Gestione Ambientale Strategica in sintesi:

Scopri il Futuro della Gestione Ambientale con il Master in Gestione Ambientale Strategica dell'Università di Padova

Il Master in Gestione Ambientale Strategica, offerto dal Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale e fondato sull'esperienza di CESQA, si posiziona come leader tra i percorsi formativi nell'ambito ambientale in Italia. Rivolgendosi a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro e a neolaureati, questo master mira a formare figure professionali di alto livello nel settore della green economy, un ambito in continua espansione che promette un'elevata occupabilità immediata.

Cosa Rende Unico il Nostro Master?

  • Approfondimento delle tematiche più attuali come il Climate Change, Life Cycle Management, Carbon Footprint e Water Footprint.
  • Possibilità di ottenere fino a 4 certificazioni professionalmente riconosciute, migliorando notevolmente l'employability nel settore ambientale.
  • Corpo docente di excelencia, composto da professionisti altamente qualificati e riconosciuti in questo settore, inclusi docenti internazionali.
  • Metodologia didattica innovativa che combina lezioni frontali e online, oltre a offrire la possibilità di sperimentare sul campo attraverso lo stage.

Il tuo Trampolino di Lancio nella Green Economy

L'ambito della green economy sta conoscendo una crescita esponenziale, riconosciuto come cruciale per lo sviluppo sostenibile e la crescita economica futura. Entrando a far parte del nostro Master in Gestione Ambientale Strategica, avrai l'opportunità di collocarti in una posizione di vantaggio in questo settore dinamico, accedendo a ruoli manageriali, dirigenziali, o di consulenza sia nel settore pubblico che privato.

Perché Scegliere Noi?

  • Riconoscimenti: Unico master in Veneto riconosciuto come Scuola Nazionale EMAS, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica.
  • Internazionalità: Docenti internazionali e lezioni in lingua straniera per il 15% del corso, oltre alla possibilità di stage in aziende internazionali.
  • Placement: L'80% dei partecipanti alle precedenti edizioni ha trovato impiego o migliorato la propria posizione professionale nel settore della green economy entro 12 mesi dalla fine del master.
  • Accessibilità: Formula weekend e programmazione didattica pensata per minimizzare le assenze dal lavoro. Lo stage può essere sostituito da un project work per chi lavora.

Il Master in Gestione Ambientale Strategica dell'Università di Padova si erge come punto di riferimento per chi desidera giocare un ruolo chiave nella sostenibilità e nella green economy, offrendo una formazione d’eccellenza, riconoscimenti unici e un significativo slancio professionale. Il futuro inizia qui.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni