Master in Energy Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Energy Management (MEM), è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management in partnership con Bip, la più grande realtà italiana di consulenza direzionale e Business Integration con forte specializzazione nel settore Energy. Classificatosi al primo posto classifica EdUniversal Best Masters Ranking 2021 nella nuova categoria “Energy and Natural Resources”, il MEM grazie a una faculty di docenti d'eccellenza e professionisti del settore, fornisce le conoscenze e le skills necessarie per l’inserimento dei suoi partecipanti presso i maggiori player del mercato energetico, con un placement vicino al 100%.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano
01/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

QUALITA'

Nel 2021 ci siamo aggiudicati il primo posto nella classifica stilata da EdUniversal Best Masters Ranking nella nuova categoria “Energy and natural resources”.

PARTNERSHIP CON LE IMPRESE

Il MEM vanta una rete consolidata di aziende leader nel settore energetico, che reclutano le proprie risorse direttamente in aula e offrono contributi allo studio agli studenti meritevoli.

IMPATTO SULLA CARRIERA

Dal 2005, il nostro Master in Energy Management ha formato oltre 330 persone, inserendole in modo mirato nel mondo del lavoro con un placement vicino al 100%.

“Gli Alumni del Master Energy sono sempre riconoscibili sul mercato per competenza, ampiezza di visione, e managerialità, sia che lavorino in BIP, sia che siano stati assunti dai nostri clienti.” Carlo Maria Capè, Amministratore delegato di BIP

Finalità del Master

L'Energy Manager è una figura professionale destinata ad avere un ruolo cruciale
nella complessa ripartenza post pandemica. (Avvenia)

  • 521.747 i contratti di lavoro per nuovi green jobs registrati nel 2019. (Il Fatto Quotidiano)
  • 30-60 mila il range di salario che, secondo il FIRE, l'Energy Manager può guadagnare annualmente. Nel campo dei green jobs si arriva anche a 90.000 Euro annui. (Adecco)
  • 2040 l'anno entro cui è previsto che il fabbisogno energetico aumenterà del 28% nel settore privato e commerciale e del 35% nel settore industriale. (Green Planner)

Secondo un'indagine di Adecco, tra le 6 professioni più richieste e «introvabili» sul mercato, considerando i nuovi trend emergenti e che interessano le nuove tecnologie e la sostenibilità, c'è proprio l'Energy Manager.


L'Energy Manager: una figura obbligatoria per legge. La legislazione italiana richiede ed incoraggia l'assunzione di risorse come gli Energy Manager. (Spring Professional)

La didattica del Master

Il Master ha la durata di 12 mesi: 6 mesi d'aula e 6 mesi di internship con Project Work in azienda. Il piano di studi prevede corsi di General Management e corsi specialistici, al fine di formare figure professionali che conoscano l'impresa nei suoi aspetti strategici, organizzativi e funzionali, e prevedano i trend futuri del mercato in cui le aziende operano.

  • Economia e finanza d'impresa
  • Strategia e Marketing
  • Organizzazione d'impresa
  • Scenari e megatrends nel settore dell'energia
  • I mercati dell'energia: Power, Oil & Gas
  • Smart grid, storage e infrastrutture
  • Management delle fonti rinnovabili
  • Management dell'efficienza energetica
  • Ecosistemi smart nell'energia: building, community, cities and mobility

Oggetto: Sostenibilità

Durata: 12 mesi

Formato: Full Time

Modalità di consegna: In Campus

Inizio: Ottobre 2025

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Esperienza professionale: Meno di 3 anni

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente
  • Laureandi

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 19000 Esente IVA.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività sportive
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Energy Management

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Careerday tematico (finanza, RU, etc.)
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Lifelong email
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

Eventi relativi al Master

Esplora la nostra offerta formativa, non perderti le Experiential Session tenute dai nostri docenti ed incontra il recruitment team, i consulenti di carriera e i nostri alumni per scoprire il programma più in linea con te e con le tue esigenze. Non perdere l'occasione di trasformare il tuo futuro e raggiungere nuovi traguardi con noi!

Sabato 17 maggio ti aspettiamo dalle ore 9.30 presso il nostro Campus Navigli in Ripa di Porta Ticinese 77 a Milano. Avrai l'opportunità di approfondire la nostra offerta formativa, attraverso sessioni dedicate e colloqui con i recruiter, e vivere l’esperienza d’aula prendendo parti a esclusive  Experiential Session. Potrai, inoltre, conoscere i servizi di carriera adattabili alle tue esigenze e incontrare i nostri Alumni scoprendo il loro percorso in POLIMI GSoM.

Video Presentazioni

  • POLIMI Graduate School of Management

    Welcome to POLIMI Graduate School of Management

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

5%
25%
10%
25%
5%
5%
25%

Provenienza Italia:

20%
Nord
20%
Sud
20%
Centro
20%
Est
20%
Ovest

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

50%

Età dei partecipanti:

< 25
50%
26 - 30
50%

Docenti Totali:

200

Docenti stranieri:

50%

Professione Corpo Docente:

30%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
25%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
25%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Energy Management in sintesi:

Scopri il futuro della gestione energetica con il Master in Energy Management della POLIMI Graduate School of Management

Il Master in Energy Management (MEM) rappresenta un'opportunità unica per coloro che desiderano emergere nel settore energetico, grazie ad un programma avanzato offerto in partnership con Bip, leader nella consulenza direzionale e Business Integration. Vincitore del primo posto nella classifica EdUniversal Best Masters Ranking 2021 per la categoria “Energy and Natural Resources”, il MEM presenta un'approccio all'avanguardia per affrontare le sfide del futuro energetico.

Perché scegliere il MEM?

  • Un placement degli studenti vicino al 100%, che testimonia la forte integrazione con le aziende leader del settore.
  • Una faculty di docenti d'eccellenza che condividono le loro competenze approfondite e esperienze reali.
  • Partnership strategiche con aziende energetiche di primo piano, che offrono opportunità dirette di inserimento lavorativo.

Cosa ti prepara il Master?

Il Master in Energy Management prepara i professionisti a diventare leader innovativi in grado di affrontare le sfide globali nel settore dell'energia. Tra i focus chiave del programma:

  • Gestione e strategie nel settore dell'energia.
  • Conoscenza approfondita sui mercati dell'energia, inclusi Power, Oil & Gas.
  • Management dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili.
  • Impatto delle smart grid, storage e infrastrutture energetiche.

Prospettive di carriera

Diventando un Energy Manager, avrai accesso a un ampio ventaglio di opportunità professionali in un settore in rapida crescita. Il Master ti apre le porte per diventare un professionista capace di influenzare positivamente il futuro dell'energia, con la possibilità di raggiungere salari competitivi e ricoprire ruoli di rilievo in aziende nazionali e internazionali.

Valore aggiunto del MEM

Il Master in Energy Management non è solo un percorso di studi, ma una vera e propria esperienza di crescita professionale e personale, che ti permetterà di acquisire una visione a 360 gradi del settore energetico, preparandoti a diventare un leader capace di guidare il cambiamento verso un futuro energetico sostenibile.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni