Questo master è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore dell'urbanistica forense. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno modalità efficienti per affrontare la conflittualità amministrativa nella pubblica amministrazione e saranno in grado di elaborare perizie tecniche di consulenza, sia in ambito giuridico che stragiudiziale. Verranno trattati temi fondamentali come la pianificazione territoriale, i procedimenti edilizi, e gli aspetti legati ai beni culturali e paesaggistici. Inoltre, il master prevede un impegno orario significativo, con un'attenzione particolare alla frequenza obbligatoria, assicurando un'adeguata preparazione per il mercato del lavoro nel campo della pianificazione urbanistica.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Corso di Master universitario di II livello in "Urbanistica forense" intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione che possano acquisire e approfondire punti qualificanti, buone pratiche, aggiornamenti scientifici e dottrinari per la gestione della conflittualità amministrativa all'interno della amministrazione pubblica o nei rapporti con essa e per l'elaborazione di perizie di consulenza tecnica, d'ufficio e di parte, giudiziarie e stragiudiziali nelle materie di competenza del Pianificatore territoriale, dell'Ingegnere civile e dell'Architetto tra cui: Pianificazione urbanistica e territoriale; titoli e procedimenti edilizi; beni culturali e paesaggistici; geologia, geotecnica, impianti e tecnologie per l'ambiente costruito, valutazione ambientale strategica, di impatto ambientale e di incidenza, aree naturali protette, paesaggio, estimo civile, normativa igienico sanitaria, energetica ed impiantistica.
La didattica del Master
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
vedi regolamento
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .