Questo corso è orientato alla formazione di specialisti in grado di analizzare criticamente la dimensione globale dei fenomeni politico-istituzionali, giuridici, economici e sociali. Esso offre un percorso multidisciplinare che include approfondimenti su relazioni internazionali e sostenibilità. All'interno del programma, gli studenti possono scegliere tra due curriculum, seguendo una formazione che unisce lezioni frontali e pratiche, semplificando così l'acquisizione di competenze in vari ambiti, dalle lingue alle abilità informatiche. Ciò prepara i laureati a contribuire attivamente nella definizione delle politiche e strategie a livello internazionale.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il corso di studi in “Unione Europea, processi globali e sostenibilità dello sviluppo” è orientato alla formazione di specialisti in grado di analizzare criticamente la dimensione globale dei fenomeni politico-istituzionali, giuridici, economici e sociali; il ruolo delle organizzazioni internazionali, e in particolare il ruolo delle istituzioni europee; nonché le criticità legate al processo di globalizzazione e le nuove linee di tendenza delle relazioni internazionali connesse alle tematiche della sostenibilità dello sviluppo.
La didattica della Laurea Magistrale
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali/istituzionali, supportate da schede didattiche e da strumenti audio e video, nonché da appositi spazi dedicati a specifici approfondimenti (seminari e workshop) orientati all'acquisizione di competenze specifiche soprattutto nel campo del project management, con presentazione di casi pratici.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per frequentare proficuamente il Corso di Studi è necessario aver conseguito competenze in ambito storico-politico, politologico giuridico ed economico. E inoltre necessario conoscere e saper utilizzare la lingua inglese o un'altra lingua dell'Unione Europea (a livello QCER B1 o superiore) e gli strumenti informatici.
Candidarsi alla Laurea Magistrale
Per iscriversi al CdS lo studente deve essere in possesso di titolo accademico riconosciuto idoneo ai sensi del Regolamento didattico di Ateneo e di specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione.