Laurea magistrale in Ingegneria Aeronautica

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria
Laurea magistrale in Ingegneria Aeronautica

Questo corso è progettato per preparare laureati altamente qualificati nell'ingegneria aeronautica, capaci di affrontare problemi complessi utilizzando metodologie avanzate. Si concentra su competenze pratiche e teoriche, inclusi la progettazione aerodinamica, la propulsione, e l'analisi delle costruzioni aeronautiche. Gli studenti acquisiranno una solida formazione scientifica e tecnologica nei temi chiave, oltre a sviluppare abilità pratiche per operare in contesti interdisciplinari. Il percorso include opportunità di tirocini e collaborazioni con istituzioni estere, preparando gli allievi ad affrontare sfide professionali nel settore aeronautico e industriale, contribuendo a innovazione e ricerca.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell'Università degli Studi Roma Tre appartiene alla Classe LM-20 (Lauree Magistrali in 'Ingegneria Aerospaziale e Astronautica').

Finalità della Laurea Magistrale

Il corso di laurea magistrale è finalizzato alla formazione di laureati di elevata qualificazione nell'ambito dell'ingegneria aeronautica, in possesso di conoscenze e di competenze di significativa validità nei contigui settori dell'ingegneria industriale.

La didattica della Laurea Magistrale

Il percorso didattico è organizzato in un primo anno dedicato alla formazione di una solida preparazione scientifica e tecnologica nel settore aeronautico, e in un secondo anno dedicato all'acquisizione di conoscenze d'avanguardia e di specifiche competenze nei settori applicativi aeronautici e nei correlati settori applicativi industriali.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Per poter accedere al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica lo studente deve conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base di quelle caratterizzanti l'ingegneria industriale (classe L-9 delle lauree in Ingegneria Industriale) ed essere capace di utilizzare tale conoscenze per identificare, formulare e risolvere i problemi.

Il Placement del Laurea magistrale in Ingegneria Aeronautica

Attività di Placement della Laurea Magistrale

Il laureato potrà quindi inserirsi sia nel settore della libera professione, che presso le aziende produttive in ruoli di progettazione di prodotto, ovvero di gestione dei sistemi di produzione di beni e servizi.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Laurea magistrale in Ingegneria Aeronautica in sintesi:

Esplora la Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica a Università degli Studi Roma Tre

Preparati a diventare un professionista qualificato con il nostro corso di laurea magistrale, progettato per affrontare le sfide dell'ingegneria aeronautica. Con una combinazione unica di teoria e pratica, ti immergerai nei principi della progettazione aerodinamica, propulsione e analisi delle costruzioni aeronautiche.

Caratteristiche del Master

  • Formazione avanzata in ingegneria aerospaziale e astronautica
  • Sviluppo di competenze pratiche in contesti interdisciplinari
  • Tirocini e collaborazioni con istituzioni estere

Opportunità di Carriera

Con il nostro master, potrai accedere a ruoli significativi nel settore aeronautico e industriale, contribuendo alla ricerca e innovazione. Preparati a sfide professionali e arricchisci il tuo percorso con esperienze uniche.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni