Questo master si propone di formare specialisti nel campo dei Sistemi di Aeromobili senza Equipaggio (UAS), con particolare focus sulla progettazione, applicazione e regolamentazione di tali sistemi. Il programma offre una panoramica completa su tematiche quali sistemi di volo, propulsione, aerodinamica, automazione, controllo e normativa aeronautica. Grazie alla presenza di competenze interne all'Ateneo e a partnership con enti istituzionali e aziende del settore, il master offre agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze teoriche approfondite e sperimentare direttamente sul campo. Gli ammessi devono possedere laurea in discipline ingegneristiche o affini, ma è prevista l'iscrizione anche per laureati in altri campi con adeguata esperienza professionale. Il master si rivolge anche a studenti stranieri residenti in Italia. Per informazioni didattiche e amministrative è possibile contattare la segreteria specifica.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di primo livello del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica si focalizza sulla progettazione, applicazione e regolamentazione dei Sistemi di Aeromobili senza Equipaggio (UAS), noti anche come droni.
Finalità del Master
Il Master si propone di formare specialisti capaci di progettare processi e sistemi basati su SAPR idonei ai processi operativi di riferimento, fornendo conoscenze teoriche sui sistemi di volo, sull'automazione, sul controllo e sulla normativa aeronautica, tra gli altri.
La didattica del Master
Il percorso didattico del Master affronta vari aspetti legati ai SAPR, tra cui le tecniche di volo, l'automazione, il controllo, i scenari applicativi, la sicurezza, i regolamenti di pilotaggio remoto e molto altro, con una particolare attenzione alla normativa aeronautica.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l'ammissione al corso è richiesto il possesso di diploma di laurea o altro titolo ritenuto equipollente approvato dal Consiglio del Dipartimento. L'ammissione è aperta a laureati in diversi campi, con possibilità di ammissione anche per studenti stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di studio o di lavoro.