Questo master si propone di formare figure professionali specializzate nella gestione della diversità e delle disabilità, noti come disability e diversity manager. Tali figure dovranno essere in grado di coordinare e gestire le varie risorse all'interno di un'organizzazione, con particolare attenzione all'accoglienza delle persone con disabilità e all'eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione. Il programma del corso comprende l'approfondimento di discipline sanitarie, psicologiche, giuridiche, manageriali e risorse umane, al fine di promuovere l'inclusione sociale e la gestione della diversità. Gli ammessi sono titolari di diploma di laurea o con esperienza professionale adeguata, con la possibilità di iscriversi anche a singoli moduli. La modalità mista presenza/distanza consente una flessibilità nell'apprendimento.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si propone di formare figure professionali attive nel campo della diversità e disabilità, i cosiddetti disability e diversity manager, in grado di gestire e coordinare le diverse figure all’interno del panorama aziendale e non solo.
Finalità del Master
Il Master si propone di fornire conoscenze nell’ambito delle discipline sanitarie, della psicologia del lavoro e della sociologia, delle discipline giuridiche, per focalizzarsi poi, sui temi dell’organizzazione aziendale, il management e la gestione delle risorse umane, e fornire strumenti per la gestione dell’inclusione sociale.
La didattica del Master
Il Master è tenuto in modalità didattica mista presenza/distanza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Gli aspiranti al corso devono essere in possesso di un Diploma di laurea del vecchio ordinamento o Diploma di laurea triennale o titolo equipollente. Sono ammessi anche uditori con esperienza professionale adeguata.
Candidarsi al Master
Le ammissioni sono valutate dal Collegio dei docenti attraverso la verifica di attinenza tra titoli, esperienza formativa e professionale, attitudini del candidato e ambiti di competenza del Master.