Master in Tecniche Avanzate per la Gestione Degli Impianti di Produzione del Cemento

Politecnico di Torino
Master in Tecniche Avanzate per la Gestione Degli Impianti di Produzione del Cemento

Questo master offre un percorso di formazione integrato tra didattica e esperienza pratica, mirato a sviluppare competenze in gestione degli impianti produttivi. Gli studenti apprenderanno tecniche avanzate e innovativi approcci alla produzione, affrontando sfide come il recupero energetico e la sostenibilità ambientale. Durante il master, i partecipanti si alterneranno tra lezioni accademiche e tirocini presso aziende partner, contribuendo così a formare professionisti altamente qualificati nel settore. Il programma è progettato per rispondere alle esigenze del mercato e per preparare gli allievi a ruoli chiave negli stabilimenti e nei servizi tecnici del settore. Con una durata di 24 mesi, il master rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze pratiche e teoriche necessarie per affrontare le sfide future nel mondo del lavoro.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento è finalizzato alla formazione di professionisti da inserire con ruoli operativi su tutta la catena di produzione, includendo processi innovativi e tecniche avanzate di gestione della produzione, con particolare riferimento alla piena efficienza, al risparmio e al recupero energetico.

Finalità del Master

L’obiettivo del Master, rivolto a laureati in discipline tecnico-scientifiche e gestionali, è finalizzato alla formazione di professionisti, per l’inserimento in ambito industriale, che permetta di essere personalmente preparati al contesto lavorativo e alle sfide professionali del futuro, fornendo loro strumenti e metodi al fine di acquisire competenze tecniche specifiche di alto livello, abilità che diano la possibilità di associare competenze operative e visione strategica, competenze manageriali, e sviluppare capacità che permettano di innovare.

La didattica del Master

Il Master è un percorso di apprendimento che combina attività didattica presso l’Ateneo e formazione sul posto di lavoro presso la sede di Buzzi Unicem. La struttura didattica del Master prevede 400 ore di formazione presso l’Ateneo e 1.250 ore di formazione presso il datore di lavoro.

Certificazioni e Crediti del Master

Diploma di Master Universitario di II livello.

Ammissione al Master

Candidarsi al Master

Nuova scadenza! 28/04/2023 ore 14.00 (ora italiana)

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 0 .

Richiedi maggiori informazioni a:

Politecnico di Torino

Master in Tecniche Avanzate per la Gestione Degli Impianti di Produzione del Cemento

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      252°
      241°
      QS European (Rank)
      112°
      103°
      QS Southern Europe (Rank)
      12°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,2
      Reputazione degli Allievi
      3,1
      Reputazione degli Insegnanti
      52,1
      Citazioni della Faculty
      51,6
      Faculty Internazionale
      4,9
      Studenti Internazionali
      41
      Network Internazionale di Ricerca
      81,4
      Risultati Occupazionali
      30,6
      Sostenibilità
      77,9
      COMPLESSIVAMENTE
      41,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Finanza Quantitativa

      POLIMI Graduate School of Management

      Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

      Logo Cliente

      Master in Graphic Design – IED Milano

      IED | IED Arti Visive

      In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

      Logo Cliente

      Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

      Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

      Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

      Logo Cliente

      Il Master in Tecniche Avanzate per la Gestione Degli Impianti di Produzione del Cemento in sintesi:

      Esplora il Master in Tecniche Avanzate per la Gestione Degli Impianti di Produzione del Cemento al Politecnico di Torino

      Unitevi a noi in un viaggio di formazione unico presso il Politecnico di Torino, dove il Master in Tecniche Avanzate per la Gestione Degli Impianti di Produzione del Cemento vi preparerà a diventare professionisti di spicco nel settore. Con un curriculum che abbina teoria e pratica, scoprirete le più recenti innovazioni in produzione di cemento, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Il programma della durata di 24 mesi integra 400 ore di formazione accademica e 1.250 ore di esperienza diretta in azienda, rendendovi pronti ad affrontare le sfide contemporanee nel settore industriale.

        Perché Scegliere Questo Master

      • Formazione avanzata su processi produttivi e gestionali nel settore del cemento.
      • Partnership con Buzzi Unicem per esperienza pratica di valore.
      • Raggiungimento di una qualifica di Master Universitario di II livello.
      • Preparazione per ruoli chiave con un'attenzione speciale a efficienza, risparmio energetico e innovazione.

      Il master è un'opportunità rivolta a laureati in discipline tecnico-scientifiche e gestionali, pronti a diventare leader nel settore della produzione del cemento. Iscrivetevi ora e date forma al vostro futuro professionale.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni