Questo master ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati nell'ambito della progettazione della dinamica del veicolo e capaci di operare in tutte le fasi di impostazione e sviluppo del veicolo stesso, dalla simulazione dinamica ai test di collaudo del prototipo fino alla realizzazione del veicolo pre-serie. Particolare competenza specifica verrà acquisita dagli studenti del Master sulle tecniche di collaudo e test dei veicoli, sia in modo virtuale mediante sistemi CAE, in particolare anche mediante l’addestramento su simulatori di guida, sia in modo sperimentale su veicolo (in pista e in strada). Il percorso di formazione, come elemento assolutamente innovativo, prevede, accanto alla formazione frontale, sessioni di test sulla pista ASC (Automotive Safety Centre) di Quattroruote durante le quali i partecipanti saranno impegnati in prima persona nell’apprendimento delle tecniche e delle metodologie impiegate nei test, nel collaudo, nel controllo e nella messa a punto del comportamento dinamico del veicolo. Per tutti i partecipanti è previsto, a livello propedeutico, un corso di guida evoluto appositamente progettato e orientato alla successiva fase di test e collaudo in pista. Il percorso addestrativo del Master è completato da una formazione mirata su software di simulazione VI-Grade CarRealTime, Hexagon MSC Adams e Cradle CFD, da uno specifico modulo di addestramento sul simulatore sviluppato presso il Dipartimento e da una sessione di lavoro su simulatore dinamico presso il centro VI-Grade di Tavagnacco (UD) o presso la società Danisi Engineering di Nichelino (TO), aziende partner del programma. La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco presso tutti i gruppi industriali che, a vario titolo, operano nel settore della progettazione, dello sviluppo e della produzione di veicoli e più in generale nel settore automotive. In particolare, la competenza acquisita durante il percorso di Master risulta di fondamentale importanza nelle fasi di progettazione, di test e di sviluppo del comportamento dinamico dei nuovi veicoli siano essi termici, ibridi o elettrici.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati con una solida preparazione nell'ambito della progettazione della dinamica del veicolo e capaci di operare in tutte le fasi di impostazione e sviluppo del veicolo stesso, dalla simulazione dinamica ai test di collaudo del prototipo fino alla realizzazione del veicolo pre-serie.
Finalità del Master
Le finalità del Master sono formare professionisti altamente qualificati nel settore automotive, in particolare nell'ambito della progettazione della dinamica del veicolo e dei test di collaudo.
La didattica del Master
La didattica del Master è organizzata con lezioni frontali, sessioni di test sulla pista ASC di Quattroruote durante le quali i partecipanti saranno impegnati nell'apprendimento delle tecniche e delle metodologie impiegate nei test, nel collaudo, nel controllo e nella messa a punto del comportamento dinamico del veicolo.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a laureati in Ingegneria industriale, Ingegneria meccanica, Ingegneria elettrica, Ingegneria nucleare, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria dei materiali, nonchà© a laureati specialistici in Ingegneria aerospaziale e astronautica, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria elettrica, Ingegneria energetica e nucleare, Ingegneria meccanica, Scienza e Ingegneria dei materiali.
Candidarsi al Master
Il Master è aperto a laureati in Ingegneria industriale o laureati specialistici in ingegneria correlati ai settori automobilistico e aerospaziale.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 15000 .
Borse di Studio