Questo master è finalizzato a ottenere una alta qualificazione professionale per ufficiali delle forze armate italiane e di altri paesi, così come per dirigenti civili della difesa e della pubblica amministrazione. Si concentra su problematiche complesse legate alla sicurezza nazionale e internazionale, promuovendo un'analisi approfondita delle relazioni internazionali e della politica delle alleanze. La formazione mira a preparare i partecipanti a ricoprire ruoli di vertice all'interno delle loro organizzazioni, fornendo competenze necessarie per affrontare le sfide attuali nel contesto della strategia globale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
IL MASTER SI PROPONE DI PERSEGUIRE OBIETTIVI DI ALTA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE A FAVORE DI UFFICIALI DELLE FORZE ARMATE ITALIANE, DELLA GUARDIA DI FINANZA E DELLE FORZE ARMATE DI PAESI ALLEATI E AMICI NEL GRADO DI GENERALE DI BRIGATA O COLONNELLO (O GRADI EQUIVALENTI), NONCHÈ DI DIRIGENTI CIVILI DELLA DIFESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DESTINATI A RICOPRIRE INCARICHI DI VERTICE NELL'AMBITO DELLE RISPETTIVE ORGANIZZAZIONI DI APPARTENENZE.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
LAUREE DEL VECCHIO ORDINAMENTO: TUTTE, NON È RICHIESTA ALCUNA ABILITAZIONE.
LAUREE DI I LIVELLO (EX DM 509/99 E DM 270/2004): //
LAUREE DI II LIVELLO (EX DM 509/99 E DM 270/2004): TUTTE, NON È RICHIESTA ALCUNA ABILITAZIONE.
Sono ammessi i laureandi a condizione che conseguano il titolo entro quattro mesi a decorrere dalla data di chiusura delle immatricolazioni al Master stesso.
ALTRO: IL COMITATO SCIENTIFICO, IN CONFORMITÀ A QUANTO PREVISTO DALL’ART. 2 COMMA 5 DEL “REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI MASTER” VALUTERÀ I TITOLI PRESENTATI DAI CANDIDATI STRANIERI.
RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI IN PRECEDENZA: NO
Candidarsi al Master
Martedì 5 Settembre 2023 - 15:00
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2000 .