Master in European Regional Master in Democracy and Human Rights for South East Europe Erma-dhr

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - sps
Master in European Regional Master in Democracy and Human Rights for South East Europe Erma-dhr

Questo master è un programma annuale dedicato alla formazione di professionalità nel campo della democrazia e dei diritti umani, con un focus particolare sulla regione del sud-est europeo. Si svolge in lingua inglese ed è concepito per una coorte di partecipanti compresa tra 10 e 35, favorendo una didattica convenzionale. Tra i criteri di ammissione, è previsto un processo di selezione basato sulla valutazione dei titoli. Il piano didattico include corsi riguardanti filosofia dei diritti umani, nazionalismo, integrazione europea e meccanismi di protezione dei diritti umani, con un forte accento sull'interazione e il dibattito. Gli studenti hanno accesso a seminari e attività pratiche, culminando in una prova finale. Inoltre, l'accreditamento di 60 crediti formativi permette di arricchire il proprio profilo professionale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bologna

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il corso intende fornire competenze in senso interdisciplinare in Diritti Umani e democrazia in ambito storico, filosofico, politologico, economico-sociale, giuridico con riferimento all'area del Sud-Est Europeo (Balcani Occidentali).

Finalità del Master

Fornire competenze in senso interdisciplinare in Diritti Umani e democrazia in ambito storico, filosofico, politologico, economico-sociale, giuridico con riferimento all'area del Sud-Est Europeo (Balcani Occidentali).

La didattica del Master

Convenzionale

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione di valutazione dei titoli.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
154°
133°
QS European (Rank)
78°
48°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,8
Reputazione degli Allievi
3,7
Reputazione degli Insegnanti
47,8
Citazioni della Faculty
46,6
Faculty Internazionale
14,5
Studenti Internazionali
12,3
Network Internazionale di Ricerca
96
Risultati Occupazionali
53,8
Sostenibilità
88,4
COMPLESSIVAMENTE
54,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in European Regional Master in Democracy and Human Rights for South East Europe Erma-dhr in sintesi:

Scopri il Master in European Regional Master in Democracy and Human Rights for South East Europe (Erma-dhr)

Progettato in collaborazione con l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, questo master si rivolge a chi desidera approfondire le proprie conoscenze e competenze nel campo della democrazia e dei diritti umani, con un focus preciso sulla regione del sud-est europeo. Offre una formazione interdisciplinare che tocca ambiti storici, filosofici, politologici, economici-sociali e giuridici, puntando su una didattica convenzionale arricchita da seminari e attività pratiche.

Perché scegliere questo Master?

  • Programma annuale di 60 crediti formativi, impartito in lingua inglese.
  • Approccio interdisciplinare sui Diritti Umani e la democrazia nel Sud-Est Europeo.
  • Metodologia convenzionale con seminari ed attività pratiche per una formazione completa.

Ammissione e Opportunità

L'accesso al master è garantito previa selezione basata sulla valutazione dei titoli, promettendo uno scenario competitivo e stimolante per i candidati. Una volta completato, il master apre le porte a numerose opportunità professionali nell'ambito della tutela dei diritti umani e della promozione della democrazia, sia a livello locale che internazionale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni