Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem
Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport

Questo master rappresenta un'opportunità formativa unica per approfondire le competenze nel trattamento e nella cura degli atleti in seguito a infortuni. Grazie a un programma didattico ricco e variegato, i partecipanti acquisiranno conoscenze pratiche e teoriche che spaziano dalla chirurgia legamentosa alle tecniche riabilitative. La durata biennale part-time permette di coniugare studio e professione, mentre l'assegnazione di 60 crediti formativi universitari (CFU) attesta il valore del percorso educativo. Realizzato in lingua italiana, il corso è adatto a medici e fisioterapisti desiderosi di migliorare la propria pratica clinica con metodologie all'avanguardia. Il corpo docente è composto da esperti del settore, garantendo un alto standard formativo e l'accesso a tecniche innovatrici nella cura degli sportivi.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di offrire una formazione professionalizzante rivolta ad un target specifico di Dirigenti Medici, Fisioterapisti e altri professionisti nei vari ambiti inerenti il trattamento dello sportivo/atleta a seguito di infortunio. Tale offerta, proposta e organizzata da Professori, Dottori e Strutture all'avanguardia nel panorama italiano e internazionale, ha l'obiettivo di colmare questa assenza formativa sull'argomento per garantire ai partecipanti uno sviluppo mirato rispetto alle loro capacità chirurgiche (riguardo agli argomenti trattati), alle loro capacità diagnostiche e di corretta indicazione e gestione del trauma, del suo trattamento, fino alla rieducazione post-operatoria e ritorno allo sport del paziente/atleta.

Finalità del Master

Il master ha come obiettivo quello di offrire una formazione professionalizzante rivolta ad un target specifico di Dirigenti Medici, Fisioterapisti e altri professionisti nei vari ambiti inerenti il trattamento dello sportivo/atleta a seguito di infortunio.

La didattica del Master

  1. Ricostruzioni legamentose di ginocchio semplice e complesse - SSD: MED/33 - Docente titolare: Stefano Zaffagnini;
  2. La chirurgia meniscale dalla semplice meniscectomia al trapianto meniscale suture e chirurgia delle nuove lesioni meniscali - SSD: MED/33 - Docente titolare: Stefano Zaffagnini;
  3. Chirurgia femororotulea - SSD: MED/33 - Docente titolare: David Dejour;
  4. Chirurgia associata: osteotomie e correzione dell’asse e dell’instabilità - SSD: MED/33 - Docente titolare: Stefano Zaffagnini;
  5. Instabilità di caviglia e sottoastragalica e sindesmosi - SSD: MED/33 - Docente titolare: Pieter D'Hooghe;
  6. La chirurgia cartilaginea del ginocchio e della caviglia - SSD: MED/33 - Docente titolare: Massimiliano Mosca;
  7. La chirurgia infiltrativa. Dal PRP alle cellule staminali per il trattamento della patologia articolare nello sportivo giovane e anziano - SSD: MED/33 - Docente titolare: Giuseppe Filardo;
  8. Correzione del piede piatto e del piede cavo - SSD: MED/33 - Docente titolare: Massimiliano Mosca;
  9. Protocolli rieducativi dopo ricostruzione di crociato e dopo chirurgia legamentosa complessa e associata - SSD: M-EDF/01 - Docente titolare: Francesco Della Villa;
  10. Il trattamento di lesioni muscolari - SSD: M-EDF/01 - Docente titolare: Gianni Nanni;
  11. Lo sport nella disabilità - SSD: M-EDF/01 - Docente titolare: Laura Bragonzoni;
  12. Metodiche per valutazioni cinematiche quantitative mediante RSA - SSD: M-EDF/01 - Docente titolare: Laura Bragonzoni;
  13. TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT (ginocchio) - SSD: MED/33 - Docente titolare: Fabio Catani (UNIMORE);
  14. TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT (anca) - SSD: MED/33 - Docente titolare: Marco Bigoni;
  15. TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT (piede e caviglia) - SSD: MED/33 - Docente titolare: Francesco Ceccarelli;
  16. TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT (spalla, gomito, polso e mano) - Biomeccanica - SSD: MED/33 - Docente titolare: Giuseppe Porcellini (UNIMORE);
  17. Radiologia - SSD: MED/36 - Docente titolare: Giuseppe Monetti;
  18. Clinica - SSD: MED/33 - Docente titolare: Giuseppe Porcellini (UNIMORE);
  19. Terapia chirurgica (live surgery) - SSD: MED/33 - Docente titolare: Giuseppe Porcellini (UNIMORE);
  20. Metanalisi e revisione sistematica della letteratura - SSD: MED/33 - Docente titolare: Michele Novi;
  21. Fisioterapia - SSD: M-EDF/01 - Docente titolare: Silvana Sartini;
  22. La gestione dell'atleta - SSD: MED/33 - Docente titolare: Gianfranco Beltrami;
  23. Le lesioni delle radici meniscali: come trattarle, quando e perché - SSD: MED/33 - Docente titolare: Enrico Arnaldi;
  24. Traumatologia dello sport I - SSD: MED/33 - Docente titolare: Alessandro Castagna (Humanitas);
  25. Applicazione della medicina rigenerativa nello sport - SSD: MED/33 - Docente titolare: Elizaveta Kon (Humanitas);
  26. Traumatologia dello sport II - SSD: MED/33 - Docente titolare: Maurilio Marcacci (Humanitas);
  27. Patologie del tendine: dalla diagnosi al trattamento - SSD: MED/33 - Docente titolare: Stefano Respizzi;
  28. Traumatologia dello sport III - SSD: MED/33 - Docente titolare: Piero Volpi

Altre attività:

1. Cadaver Lab - attività facoltativa non obbligatoria - SSD: MED/33 - Docente titolare: Alessandro Castagna (Humanitas);

2. Il punto di vista dell'allenatore e del preparatore atletico - attività facoltativa non obbligatoria - SSD: MED/33 - Docente titolare: Fabio Catani (UNIMORE);

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia; L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione; - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - Iscrizione all'Albo.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .

Borse di Studio

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Tourism Quality Management

      Uninform Group

      Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

      Logo Cliente

      MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

      MELIUSform

      Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

      Logo Cliente

      Il Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport in sintesi:

      Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna

      Il Master in Ortopedia e Traumatologia dello Sport, offerto dall'Università di Bologna, rappresenta un'eccezionale opportunità formativa per medici e fisioterapisti desiderosi di specializzarsi nel settore sportivo. Il programma, ricco e multidisciplinare, copre tutti gli aspetti del trattamento degli infortuni sportivi, dalla diagnosi alla riabilitazione, passando per interventi chirurgici avanzati e la gestione della rieducazione post-operatoria.

      Con una durata di due anni in modalità part-time e l'assegnazione di 60 CFU, il master si configura come una proposta educativa di alto livello, destinata a rafforzare le competenze pratiche e teoriche dei professionisti impegnati nel campo. Gli insegnamenti spaziano dalla chirurgia legamentosa e cartilaginea, alle ultime tecniche di fisioterapia e alla gestione dell'atleta post-infortunio, garantendo una preparazione completa e all'avanguardia.

      Un'attenzione particolare è dedicata alla metodologia didattica, che prevede lezioni frontali, case study, e sessioni pratiche, inclusi moduli di live surgery e l'uso di tecnologie innovative. Il corpo docente, composto da rinomati specialisti nel campo dell'ortopedia sportiva, assicura un'esperienza di apprendimento di elevata qualità, mirata all'eccellenza professionale.

      Il master prepare i partecipanti a diventare leader nel trattamento delle lesioni sportive, con solidi percorsi di carriera in strutture pubbliche e private, centri sportivi di alto livello e team professionistici.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni