Master accademico in Design Craft

Accademia Italiana
Master accademico in Design Craft
Audio descrizione del Master
Ascolta

l Master Accademico di Primo Livello in Design Craft accreditato MUR forma progettisti con profonda conoscenza dei processi produttivi, delle tecniche e del mercato del prodotto artigianale e "Made in Italy", valorizzando l'artigianato artistico contemporaneo, tipico della Toscana. Questo percorso formativo studia nuovi linguaggi artistici e tecnologici, creando un dialogo tra tradizione e contemporaneo per produrre oggetti senza tempo. Centrale è lo studio della comunicazione e delle strategie innovative per l'arte e lo sviluppo del brand per piccole e medie imprese e l'artigianato artistico. Il Master si focalizza su ricerca e formazione in nuovi processi di design e gestione della filiera, legando l'artigianato alle esigenze del mercato e ai nuovi stili di vita contemporanei.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

l Master Accademico di Primo Livello in Design Craft accreditato MUR forma progettisti con profonda conoscenza dei processi produttivi, delle tecniche e del mercato del prodotto artigianale e "Made in Italy", valorizzando l'artigianato artistico contemporaneo, tipico della Toscana. Questo percorso formativo studia nuovi linguaggi artistici e tecnologici, creando un dialogo tra tradizione e contemporaneo per produrre oggetti senza tempo.

Centrale è lo studio della comunicazione e delle strategie innovative per l'arte e lo sviluppo del brand per piccole e medie imprese e l'artigianato artistico. Il Master si focalizza su ricerca e formazione in nuovi processi di design e gestione della filiera, legando l'artigianato alle esigenze del mercato e ai nuovi stili di vita contemporanei.

OBIETTIVI DEL MASTER

- formare designer esperti nella progettazione di prodotti innovativi in termini di linguaggi e usi, valorizzando le competenze artigianali e manifatturiere del territorio;

- sviluppare conoscenze dettagliate e una padronanza delle tecniche artigianali, così come delle nuove tecnologie;

- incoraggiare un approccio professionale, attraverso una formazione relativa agli aspetti economici ed etici, per favorire lo sviluppo di una rete che fornisca servizi rivolti ad un mercato sempre più vasto e differenziato.

La didattica del Master

Ridisegnare i paradigmi dell'artigianato

PERCORSO FORMATIVO

  • Design management
  • Progettazione della professionalità
  • Metodologia della progettazione
  • Cultura del progetto
  • Design
  • Tecnologia dei nuovi materiali
  • Linguaggi dell'arte contemporanea
  • Prova Finale
  • Stage

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Richiedi maggiori informazioni a:

Accademia Italiana

Master accademico in Design Craft

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti stranieri:

      35%

      Professione Corpo Docente:

      30%
      Docenti universitari
      30%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      30%
      Professionisti
      10%
      Altro
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Il Master accademico in Design Craft in sintesi:

      Scopri il Futuro del Design con il Master in Design Craft dell'Accademia Italiana

      Sei appassionato di design e vuoi diventare un esperto nel settore del prodotto artigianale e del Made in Italy? Il Master in Design Craft, accreditato MUR, fornisce una formazione di elevato livello per formare progettisti con una profonda conoscenza dei processi produttivi, delle tecniche, e del mercato, valorizzando l'artigianato artistico contemporaneo tipico della Toscana.

      Obiettivi Formativi del Master

      • Formazione di designer esperti nella progettazione di prodotti innovativi, con un forte legame con le competenze artigianali e manifatturiere del territorio.
      • Sviluppo di conoscenze avanzate sulle tecniche artigianali e sulle nuove tecnologie.
      • Promozione di un approccio professionale agli aspetti economici ed etici del design, mirato a sviluppare una rete di servizi per un mercato ampio e differenziato.

      Perché Scegliere questo Master

      Questo Master è ideale per chi desidera:

      • Applicare nuovi linguaggi artistici e tecnologici nel design craft.
      • Creare un ponte tra tradizione e innovazione per progettare oggetti senza tempo.
      • Valorizzare l'artigianato artistico contemporaneo, con un focus sul made in Italy.
      • Approfondire strategie innovative per lo sviluppo del brand e la comunicazione nel settore.

      La Didattica

      Il percorso formativo offre una didattica all'avanguardia, basata su:

      • Management del design.
      • Metodologie innovative di progettazione.
      • Studi sulla cultura del progetto e su tecnologie di nuovi materiali.
      • Esperienza pratica attraverso stage.

      Dove e Quando

      Il Master si svolge a Firenze, culla dell'artigianato artistico e del design, offrendo un ambiente stimolante e ricco di ispirazione per gli studenti. Per informazioni dettagliate sulle date e sul processo di ammissione, si consiglia di visitare il sito dell'Accademia Italiana.

      Chiudi il Divario tra Tradizione e Innovazione

      Se il tuo obiettivo è diventare un designer di prodotti artigianali innovativi e vuoi imparare a valorizzare le competenze tradizionali con le tecnologie più avanzate, questo Master è la scelta giusta per te. Unisciti a noi per ridisegnare i paradigmi dell'artigianato e dare forma al futuro del design!

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni