Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all’interno di contesti di sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l’integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell’ambito della logistica umanitaria.
Il Master in Humanitarian Logistics Management è finalizzato alla formazione di esperti della logistica e della supply chain umanitaria capaci di operare all'interno di contesti di cooperazione allo sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l'integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell'ambito della logistica umanitaria.
L'obiettivo del Master in Humanitarian Logistics Management è quello di formare figure capaci di operare in modo efficiente ed efficace, rispondendo prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di cooperazione allo sviluppo, enti che sempre più sono alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.
Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l'integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell'ambito della logistica umanitaria.
L'obiettivo è quello di formare figure capaci di rispondere prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di sviluppo, sempre più alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.
La struttura del Master si articola in una serie di moduli formativi indipendenti e tematicamente complementari, a cui si affiancano attività laboratoriali, studio e ricerca individuale, esercitazioni individuali e di gruppo, attività seminariali, testimonianze, case study, simulazioni guidate. Le attività didattiche tenute da personale accademico e da professionisti del settore umanitario, sono integrate da attività finalizzate alla professionalizzazione e all'operatività.
Le attività pratiche verranno svolte presso la sede di Ancona o presso altre Sedi, compatibilmente con le disponibilità di spazi ed attrezzature. Al termine delle attività didattiche online è prevista una Field Simulation presso la base UNHRD di Brindisi.
Una volta completato il percorso formativo, le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate saranno consolidate con un periodo di tirocinio da svolgersi presso organizzazioni, enti, associazioni e aziende che operano o svolgono ricerca nel settore umanitario.
Primo modulo. Setting Definition.
Secondo modulo. Humanitarian Logistics.
Terzo modulo. Humanitarian Logistics: Thematic Areas.
Quarto modulo. Transversal logistician's skills.
E' posta un'attenzione particolare all'impatto socio-ambientale dell'intervento umanitario, con l'obiettivo di renderlo inclusivo, equo e a ridotto impatto ambientale.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.792. Normativa privacy disponibile qui.
Professione Corpo Docente:
Il Master di I livello in Humanitarian Logistics Management offerto dall'Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria, si pone come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano specializzarsi nel settore della logistica umanitaria, un ambito di crescente interesse e di fondamentale importanza nei contesti di sviluppo e emergenza.
Attraverso un percorso formativo innovativo, il Master mira a formare esperti altamente qualificati in logistica e supply chain umanitaria, capaci di operare efficacemente in situazioni di emergenza e di cooperazione allo sviluppo. La combinazione di lezioni teoriche e attività pratiche garantisce l'acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul campo.
Il Master si propone di trasferire un bagaglio formativo completo, rivolto tanto ai neo-laureati quanto ai professionisti del settore, preparandoli a rispondere efficacemente ai bisogni delle organizzazioni umanitarie, sempre più alla ricerca di personale qualificato, pronto ad operare sul campo. Un focus particolare è rivolto all'impatto socio-ambientale degli interventi umanitari, puntando a un'azione inclusiva, equa e sostenibile.
Completando il Master in Humanitarian Logistics Management, avrai la possibilità di intraprendere carriere all'interno di organizzazioni internazionali, ONG, enti di cooperazione allo sviluppo ed aziende private che operano nell'ambito umanitario. Il periodo di tirocinio incluso nel programma rappresenta un'occasione unica di crescita professionale e di inserimento nel mondo del lavoro.
Il Master ha una durata di 12 mesi e si svolge con una formula weekend, ideale per chi lavora o ha altri impegni. Le attività didattiche e pratiche trovano luogo nell'accogliente città di Ancona, oltre a possibilità di partecipazione in altre sedi, fornendo così una formazione flessibile e accessibile.
Con un investimento di 5900€, questo Master rappresenta un'opportunità imperdibile per chi cerca un percorso formativo di eccellenza in un settore di rilevanza globale. Entra a far parte di una rete di professionisti altamente qualificati e pronti a fare la differenza nel mondo della logistica umanitaria.
Professioni collegate a questo master