Master I livello in Humanitarian Logistics Management

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria
Master I livello in Humanitarian Logistics Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all’interno di contesti di sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l’integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell’ambito della logistica umanitaria.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Ancona

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Humanitarian Logistics Management è finalizzato alla formazione di esperti della logistica e della supply chain umanitaria capaci di operare all'interno di contesti di cooperazione allo sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l'integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell'ambito della logistica umanitaria.

L'obiettivo del Master in Humanitarian Logistics Management è quello di formare figure capaci di operare in modo efficiente ed efficace, rispondendo prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di cooperazione allo sviluppo, enti che sempre più sono alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.

Finalità del Master

Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l'integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell'ambito della logistica umanitaria.

L'obiettivo è quello di formare figure capaci di rispondere prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di sviluppo, sempre più alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.

La didattica del Master

La struttura del Master si articola in una serie di moduli formativi indipendenti e tematicamente complementari, a cui si affiancano attività laboratoriali, studio e ricerca individuale, esercitazioni individuali e di gruppo, attività seminariali, testimonianze, case study, simulazioni guidate. Le attività didattiche tenute da personale accademico e da professionisti del settore umanitario, sono integrate da attività finalizzate alla professionalizzazione e all'operatività.

Le attività pratiche verranno svolte presso la sede di Ancona o presso altre Sedi, compatibilmente con le disponibilità di spazi ed attrezzature. Al termine delle attività didattiche online è prevista una Field Simulation presso la base UNHRD di Brindisi.

Una volta completato il percorso formativo, le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate saranno consolidate con un periodo di tirocinio da svolgersi presso organizzazioni, enti, associazioni e aziende che operano o svolgono ricerca nel settore umanitario.

Primo modulo. Setting Definition.

  • The humanitarian system in emergency contexts and the development cooperation
  • Project Cycle Management
  • Need Assessment and planning

Secondo modulo. Humanitarian Logistics.

  • Supply chain fundamentals
  • Procurement
  • Transport
  • Fleet management
  • Warehouse and stock inventory
  • Distribution

Terzo modulo. Humanitarian Logistics: Thematic Areas.

  • Facility and energy management
  • Healthcare
  • Wash
  • Shelter and Camp management
  • Logistics of Migration

Quarto modulo. Transversal logistician's skills.

  • Safety and security
  • First Aid Course
  • Soft Skill
  • Communication Technologies, Data Management and Logistics information systems
  • Trends and future outlooks
  • Field simulation UNHRD Brindisi

E' posta un'attenzione particolare all'impatto socio-ambientale dell'intervento umanitario, con l'obiettivo di renderlo inclusivo, equo e a ridotto impatto ambientale.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5900 Incl. IVA.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
721°
751°
QS European (Rank)
332°
348°
QS Southern Europe (Rank)
78°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
5,9
Reputazione degli Allievi
10,1
Reputazione degli Insegnanti
2,8
Citazioni della Faculty
48,4
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
6,3
Network Internazionale di Ricerca
77,7
Risultati Occupazionali
1,9
Sostenibilità
6,4
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
2 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

20%
Docenti universitari
5%
Ricercatori/lettori/visiting professor
75%
Professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

Il Master I livello in Humanitarian Logistics Management in sintesi:

Scopri il Master in Humanitarian Logistics Management

Il Master di I livello in Humanitarian Logistics Management offerto dall'Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria, si pone come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano specializzarsi nel settore della logistica umanitaria, un ambito di crescente interesse e di fondamentale importanza nei contesti di sviluppo e emergenza.

Competenze e Conoscenze Acquisite

Attraverso un percorso formativo innovativo, il Master mira a formare esperti altamente qualificati in logistica e supply chain umanitaria, capaci di operare efficacemente in situazioni di emergenza e di cooperazione allo sviluppo. La combinazione di lezioni teoriche e attività pratiche garantisce l'acquisizione di competenze immediatamente spendibili sul campo.

Struttura del Programma

  • Approfondimenti sul sistema umanitario in contesti di emergenza e cooperazione allo sviluppo
  • Gestione del ciclo del progetto, dalla valutazione dei bisogni alla pianificazione
  • Fondamenti di supply chain, procurement, gestione dei trasporti, fleet management, magazzino e inventario, distribuzione
  • Settori tematici specifici della logistica umanitaria come gestione delle strutture e dell'energia, sanità, WASH, gestione di campi e rifugi, e logistica delle migrazioni
  • Sviluppo di abilità trasversali quali sicurezza, primo soccorso, soft skills, tecnologie di comunicazione, gestione dei dati e sistemi informativi logistici, con uno sguardo alle tendenze future e simulazioni sul campo

Obiettivo del Master

Il Master si propone di trasferire un bagaglio formativo completo, rivolto tanto ai neo-laureati quanto ai professionisti del settore, preparandoli a rispondere efficacemente ai bisogni delle organizzazioni umanitarie, sempre più alla ricerca di personale qualificato, pronto ad operare sul campo. Un focus particolare è rivolto all'impatto socio-ambientale degli interventi umanitari, puntando a un'azione inclusiva, equa e sostenibile.

Opportunità di Carriera e Professionalizzazione

Completando il Master in Humanitarian Logistics Management, avrai la possibilità di intraprendere carriere all'interno di organizzazioni internazionali, ONG, enti di cooperazione allo sviluppo ed aziende private che operano nell'ambito umanitario. Il periodo di tirocinio incluso nel programma rappresenta un'occasione unica di crescita professionale e di inserimento nel mondo del lavoro.

Sedi e Durata

Il Master ha una durata di 12 mesi e si svolge con una formula weekend, ideale per chi lavora o ha altri impegni. Le attività didattiche e pratiche trovano luogo nell'accogliente città di Ancona, oltre a possibilità di partecipazione in altre sedi, fornendo così una formazione flessibile e accessibile.

Investi nel Tuo Futuro con il Master in Humanitarian Logistics Management

Con un investimento di 5900€, questo Master rappresenta un'opportunità imperdibile per chi cerca un percorso formativo di eccellenza in un settore di rilevanza globale. Entra a far parte di una rete di professionisti altamente qualificati e pronti a fare la differenza nel mondo della logistica umanitaria.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni