Master I livello in Humanitarian Logistics Management

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria
Master I livello in Humanitarian Logistics Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all’interno di contesti di sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l’integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell’ambito della logistica umanitaria.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Ancona
03/dic/2025
17/gen/2026
30/nov/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Un Master internazionale per formare professionisti nel settore umanitario

Il Master in Humanitarian Logistics and Management forma figure altamente qualificate in grado di operare con competenza e visione strategica nei contesti della cooperazione internazionale e delle emergenze umanitarie.

La sua eccellenza si fonda su tre pilastri principali:

1. Un percorso multidisciplinare e internazionale


Il programma integra competenze accademiche e professionali di rilievo nazionale e internazionale. È istituito come Master Universitario di I livello presso l’Università Politecnica delle Marche, che ne certifica il valore accademico e attribuisce i CFU. La didattica è affidata a docenti universitari e professionisti con consolidata esperienza sul campo.

2. Una forte collaborazione con il mondo umanitario


Il Master è stato sviluppato in sinergia con organizzazioni del terzo settore, enti governativi e associazioni attive a livello nazionale e internazionale. Questi attori partecipano attivamente alla progettazione, alla didattica e alla gestione del corso, assicurando un’offerta formativa in linea con le reali esigenze del settore.

3. Una struttura flessibile, pensata anche per studenti lavoratori


L’inizio della didatticaonline è previsto per gennaio 2026. Il percorso prevede:

  • Lezioni online sincrone, in orario serale (18.00–21.00 nei giorni feriali) e nei fine settimana (9.00- 18:00);
  • Lezioni online asincrone, disponibili sulla piattaforma Moodle;
  • Tre sessioni intensive in presenza, dedicate ad attività pratiche e simulazioni.

Il Master si svolge interamente in lingua inglese.

🔗 Sito ufficiale del Master: www.hlm-master.it
📄 Informazioni, regolamento e iscrizioni (UNIVPM): univpm.it – Humanitarian Logistics Management

Finalità del Master

Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. Il percorso formativo, sperimentando con modalità innovative l'integrazione tra conoscenze scientifiche e competenze professionali, si propone di trasferire un bagaglio formativo estendibile sia ai neo-laureati, sia ai professionisti che già operano nel settore umanitario e che desiderino specializzarsi nell'ambito della logistica umanitaria.

L'obiettivo è quello di formare figure capaci di rispondere prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di sviluppo, sempre più alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.

La didattica del Master

Il Master si sviluppa attraverso l’attivazione di moduli caratterizzati da componenti sia teoriche, sia pratiche che vanno a comporre un percorso formativo fortemente interdisciplinare e intersettoriale.

La struttura del Master si articola in una serie di moduli formativi indipendenti e tematicamente complementari, a cui si affiancano attività laboratoriali, studio e ricerca individuale, esercitazioni individuali e di gruppo, seminari, testimonianze, case study, simulazioni guidate.

Le attività didattiche saranno svolte sotto la guida di operatori esperti e professionisti del settore umanitario e finalizzate alla professionalizzazione e all’operatività.

Le attività in presenza si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • Dal 20 al 24 aprile 2026: prima sessione presso l’Oxfam Supply Centre di Bicester, Regno Unito.

  • Giugno 2026 (5 giornate, date da definire): seconda sessione presso le aule dell’Università Politecnica delle Marche, in via Brecce Bianche 12, Ancona.

  • Ottobre/novembre 2026: le attività in presenza si concluderanno con una simulazione sul campo che avrà luogo in Italia. La sede specifica sarà comunicata successivamente.

Al termine del percorso formativo (Novembre 2026) le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate saranno consolidate con un periodo di tirocinio da svolgersi presso organizzazioni, enti, associazioni e aziende che operano o svolgono ricerca nel settore umanitario.

I macro-moduli attorno ai quali si articola il programma del master sono i seguenti:

  • Primo modulo. Setting Definition.
  • Secondo modulo. Humanitarian Logistics and Supply Chain
  • Terzo modulo. Humanitarian Logistics: Thematic Areas.
  • Quarto modulo. Transversal logistician's skills.

Nel trattare tutte le tematiche è posta un’attenzione particolare all’impatto socio-ambientale dell’intervento umanitario, con l’obiettivo di renderlo inclusivo, equo e a ridotto impatto ambientale.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5900 Incl. IVA.
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      721°
      751°
      QS European (Rank)
      332°
      348°
      QS Southern Europe (Rank)
      78°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      5,9
      Reputazione degli Allievi
      10,1
      Reputazione degli Insegnanti
      2,8
      Citazioni della Faculty
      48,4
      Faculty Internazionale
      4,9
      Studenti Internazionali
      6,3
      Network Internazionale di Ricerca
      77,7
      Risultati Occupazionali
      1,9
      Sostenibilità
      6,4
      COMPLESSIVAMENTE
      -

      Opinioni degli utenti

      5.0
      2 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti stranieri:

      20%

      Professione Corpo Docente:

      20%
      Docenti universitari
      5%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      75%
      Professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

      Il Master I livello in Humanitarian Logistics Management in sintesi:

      Master I livello in Humanitarian Logistics Management

      Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria

      Formazione di Esperti in Logistica Umanitaria

      Il Master in Humanitarian Logistics Management è un percorso formativo avanzato dedicato alla creazione di professionisti specializzati nella logistica umanitaria. È la scelta ideale sia per i neo-laureati desiderosi di intraprendere una carriera nel settore umanitario, sia per i professionisti che cercano di affinare le proprie competenze e specializzarsi ulteriormente.

      Un Percorso Formativo Interdisciplinare

      Il programma del master, multidisciplinare e internazionale, integra competenze accademiche e professionali, offrendo un'esperienza di apprendimento unica. Docenti universitari e professionisti con consolidata esperienza sul campo guideranno gli studenti attraverso moduli teorici e pratici, laboratori, esercitazioni e studi di caso.

      Collaborazioni e Opportunità

      Grazie alla forte collaborazione con organizzazioni del terzo settore, enti governativi, e associazioni nazionali e internazionali, il master offre un’eccellente opportunità per essere immediatamente operativi nel campo, rispondendo con efficacia ed efficienza alle emergenze umanitarie e ai progetti di sviluppo.

      Metodologia Didattica Innovativa

      La didattica del Master in Humanitarian Logistics Management, disponibile completamente in lingua inglese, privilegia approcci pratici quali lezioni online sincrone ed asincrone, sessioni intensive in presenza, e una simulazione sul campo, progettati per massimizzare il trasferimento di conoscenze applicabili. La flessibilità del programma lo rende ideale anche per chi lavora.

      Un Futuro nella Logistica Umanitaria

      • Visione strategica nei contesti della cooperazione internazionale
      • Professionalizzazione attraverso esperienze sul campo e tirocinii
      • Un'opportunità per contribuire attivamente alle missioni umanitarie globali
      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni