Attività di Placement del Master
Servizi di Placement presenti
- Sondaggio occupazionale ex-allievi
- Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
- Stesura CV
- Preparazione al colloquio
Il Master di Alta Formazione Certificata in Quality Assurance & Regulatory Affairs per i settori Farmaceutico, Cosmetico e Integratori (ric. AICQ-SICEV) ha come obiettivo quello di trasmettere competenze avanzate per chi lavora o desidera lavorare in Assicurazione Qualità e Affari Regolatori in questi settori e nel loro indotto. Permette di acquisire strumenti concreti per progettare, implementare, gestire e valutare sistemi di gestione conformi sia agli standard che ai regolamenti nazionali e internazionali. E' studiato per permettere a giovani neolaureati un inserimento rapido in azienda, nonché a chi già opera nel settore di comprendere meglio il contesto organizzativo e il pensiero critico su cui appoggiano i processi di QA & RA. Al termine del Master, le figure professionali saranno in grado di garantire che i processi e i prodotti siano efficienti, monitorati e documentati, assicurando piena aderenza ai requisiti cogenti e alle normative di riferimento.
Il Master di Alta Formazione in Quality Assurance & Regulatory Affairs per i settori Farmaceutico, Cosmetico e Integratori, progettato da Gruppo MIDI e riconosciuto da AICQ-SICEV, è un percorso specialistico che integra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, role playing e casi studio.
Il programma ha una durata di 120 ore in formula weekend/e-learning e prevede esami intermedi in modalità telematica.
Il percorso è pensato per formare figure professionali altamente qualificate in grado di gestire sistemi di qualità e affari regolatori nei comparti farmaceutico, cosmetico e degli integratori, settori in costante crescita e soggetti a normative stringenti.
Al termine, i partecipanti otterranno il Diploma di Master riconosciuto AICQ-SICEV e sei qualifiche professionali riconosciute AICQ-SICEV, fra cui Auditor/Lead Auditor ISO 9001, ISO 22716 (GMP Cosmetici), QA & RA settore farmaceutico e integratori, e formazione sui metodi di validazione GMP.
Le finalità del Master possono essere sintetizzate lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti farmaceutici, cosmetici e integratori:
Progettare – comprendere norme e regolamenti (GMP, ISO, linee guida ICH, Regolamenti CE) per pianificare sistemi qualità e processi conformi;
Applicare – implementare metodologie di gestione, validazione e controllo in ottica sistematica e documentata, garantendo sicurezza, efficacia e conformità normativa;
Verificare – condurre audit e controlli interni ed esterni per valutare la compliance ai requisiti cogenti e volontari, in linea con gli standard nazionali e internazionali;
Migliorare – trasformare i risultati degli audit e delle validazioni in strumenti di miglioramento continuo, accrescendo l’affidabilità dei processi e la competitività aziendale.
Il Master mira a formare professionisti capaci di ricoprire ruoli chiave in QA & RA, con una visione integrata dei tre comparti industriali e un approccio orientato al miglioramento continuo.
Il percorso è articolato in 5 moduli didattici progressivi, che combinano lezioni frontali, esercitazioni pratiche e casi studio. Al termine di ciascun modulo è previsto un esame intermedio in modalità telematica.
I principali ambiti trattati sono:
Modulo 1 – ISO 9001:2015 e metodologie di audit: principi, applicazioni e tecniche di audit (40 ore);
Modulo 2 – Quality Assurance & Regulatory Affairs di Integratori: normativa e applicazioni lungo la filiera (16 ore);
Modulo 3 – Sistemi qualità cosmetici (ISO 22716:2007): GMP cosmetiche e affari regolatori del settore (16 ore);
Modulo 4 – QA & RA settore farmaceutico: GMP, GDP, GLP, GCP, linee guida ICH, affari regolatori, EMA/AIFA, farmacovigilanza (24 ore);
Modulo 5 – Validazioni GMP: Annex 11 e 15, ISO 14644:2015, cleaning validation e camere bianche (24 ore).
Il percorso è fortemente applicativo e orientato a formare competenze immediatamente spendibili nelle aziende dei comparti farmaceutico, cosmetico e integratori.
L’Alta Formazione promossa da Gruppo MIDI è caratterizzata da riconoscimenti e accreditamenti di livello nazionale e internazionale, che ne garantiscono l’elevata qualità e la piena spendibilità nel mondo del lavoro. I corsi e le qualifiche rilasciate sono riconosciuti da AICQ-SICEV, primo organismo nazionale accreditato da ACCREDIA per la certificazione delle competenze professionali.
Al termine del percorso formativo i partecipanti ottengono:
Diploma di Master in QA & RA per i settori Farmaceutico, Cosmetico e Integratori qualificato con il numero 337 da AICQ-SICEV .
Sei attestati professionali riconosciute da AICQ-SICEV.
Questi titoli costituiscono un vantaggio competitivo concreto e sono immediatamente spendibili nei settori farmaceutico, cosmetico e degli integratori .
L’Alta Formazione promossa da Gruppo MIDI è caratterizzata da riconoscimenti e accreditamenti di livello nazionale e internazionale, che ne garantiscono l’elevata qualità e la piena spendibilità nel mondo del lavoro.In particolare, i corsi e le qualifiche rilasciate sono riconosciuti da AICQ-SICEV, primo organismo nazionale accreditato da ACCREDIA per la certificazione delle competenze professionali. Tale riconoscimento assicura la validità delle certificazioni acquisite e la loro spendibilità a livello internazionale in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
I principali destinatari sono:
La partecipazione al Master è subordinata a un colloquio motivazionale volto a verificare la coerenza del profilo del candidato con gli obiettivi formativi del percorso.Per candidarsi è necessario inviare il curriculum vitae ai contatti indicati oppure chiamare direttamente in sede. Ricevuto il cv, i candidati saranno ricontattati per sostenere il colloquio con il team di Gruppo MIDI, finalizzato a valutare il livello di preparazione e la coerenza del profilo con il percorso formativo. L’esito della valutazione sarà comunicato direttamente all’interessato, il quale potrà procedere alla conferma dell’iscrizione entro i tempi stabiliti.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Analisi del curriculum vitae;
Valutazione delle motivazioni espresse;
Coerenza del profilo rispetto al percorso formativo;
Eventuali esperienze pregresse in ambito agroalimentare.
Richiedi maggiori informazioni a:
Gruppo MIDI
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente: