È il percorso di Alta Formazione più longevo in Italia sul tema della sostenibilità ambientale. Il Master di II livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) giunge alla trentesima edizione con un percorso post-laurea che cerca di rispondere alle sfide emergenti sulla sostenibilità, integrando tematiche cruciali come l’economia circolare, la transizione energetica, la decarbonizzazione, la biodiversità, la misurazione degli impatti socio-ambientali e le relative implicazioni geopolitiche, economiche, sociali e ambientali, in coerenza con i principi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Il Master GECA Gestione e Controllo dell'Ambiente: Management delle transizioni verso l'economia circolare e la decarbonizzazione
propone da più di vent'anni, attraverso un continuo e accurato aggiornamento, un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale.
Il Master Ambiente-Rifiuti nacque nell'a.a.2007/2008 come primo ed unico Master in Italia che affrontava il problema del Ciclo integrato dei Rifiuti e costituiva un'evoluzione del Master Ambiente tenutosi presso la Scuola Sant'Anna nei dodici anni precedenti.
Nel 2012 - sulla base dell'esperienza accumulata e con un inquadramento che si richiamava alle politiche europee il Master in "Gestione e controllo dell'Ambiente" è stato riorganizzato con una impostazione indirizzata al Management efficiente delle risorse.
Nel 2016 - al Master si aggiunge il tema dell'economia circolare, anche in considerazione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Muovendosi nella logica delle transizioni economiche in atto: circolarità, transizione energetica, decarbonizzazione e delle loro implicazioni geo-politiche, sociali ed ambientali, il Master è stato aggiornato e rimodulato con la prospettiva d'un approccio maggiormente dinamico nell'identificare, descrivere ed implementare azioni, performance e trend.
La prossima edizione, mira ad intercettare ed analizzarne tendenze e processi come epitomizza il nuovo sottotitolo: Management delle transizioni verso l'economia circolare e la decarbonizzazione.
Finalità del Master
Da anni il Master GECA Gestione e Controllo dell'Ambiente: Management delle transizioni verso l'economia circolare e la decarbonizzazione forma, pertanto, professionisti del settore che possano contribuire a sostenere le imprese e le organizzazioni nella realizzazione di una economia circolare, nell'ambito delle diverse funzioni e fasi coinvolte da questa importante sfida economica ed ambientale.
Oltre ad una preparazione completa ed integrata in campo ambientale, il Master offre specifiche iniziative di formazione sulle modalità di accesso al mondo del lavoro e sulle tecniche di autopromozione (come gestire un colloquio di selezione e come affinare le doti personali di comunicazione e presentazione).
La Scuola favorisce il contatto tra i partecipanti al Master ed il sistema produttivo, con l’invio dei curricula alle imprese interessate e la diffusione dei nominativi.
Generalmente il Master organizza, presso la sede della Scuola, un incontro tra gli allievi ed un gruppo selezionato di aziende, che si articola in momenti di presentazione aziendale ed interviste e costituisce un’importante occasione di conoscenza e dialogo con esponenti del mondo imprenditoriale.
Un’ulteriore opportunità di confronto con la realtà professionale è offerta dallo stage, durante il quale ciascun allievo ha la possibilità di mettere in pratica gli strumenti operativi appresi. Al termine dello stage, gli allievi sono tenuti a presentare un project work sull’attività svolta, di cui viene data pubblica discussione e conservata copia nella Biblioteca della Scuola Superiore Sant’Anna.
La didattica del Master
Il corso, di durata annuale, ha inizio a gennaio e si conclude a dicembre, per un totale di 650 ore di formazione in aula (tra lezione frontale, laboratori, seminari e visite) e 450 ore di stage.
La didattica in aula verrà suddivisa in due parti principali:
Macromodulo di 340 ore comprendente, oltre ai fondamenti necessari a livellare le competenze di base dell’aula di estrazione multidisciplinare, il tradizionale focus sulla gestione efficiente delle principali risorse ambientali, ossia i materiali (che includono i rifiuti, i sottoprodotti, le materie prime seconde e un focus sui biomateriali), la produzione energetica e le risorse idriche. Questa sezione del master è volta a fornire tutte le competenze di base sul ciclo integrato delle risorse e sulla loro gestione efficiente mettendo in evidenza tutte le nozioni fondamentali per affrontare con adeguato bagaglio il modulo più specialistico in green management & circular economy.
Macromodulo della durata di 210 ore comprendente il focus su Green Management & Circular economy. Il Modulo mira a formare figure manageriali che siano in grado di prendere decisioni e di definire e attuare strategie nel contesto delle sfide poste dalla circular economy. L’obiettivo principale è trasmettere competenze e capacità (sapere, saper fare, sentire) relative ai principali strumenti manageriali – metodologie e tools operativi – di supporto per un management orientato ad una gestione circolare ed efficiente delle risorse.
Il metodo didattico e l’attività seminariale
Il Master vuole sviluppare la capacità di porsi in relazione alla complessità dei problemi ambientali in modo globale e dinamico, attraverso un approccio concreto che integra conoscenze e linguaggi diversi. Il corso è completato da una serie di seminari ed incontri-dibattito con esperti ed ex-allievi, che si sono distinti nel settore.
Certificazioni e Crediti del Master
L'Istituto Nazionale Previdenza Sociale - INPS può prevedere alcune borse di studio a copertura totale dei costi di partecipazione al Master a favore dei figli ed orfani di pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici o di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per poter concorrere alla selezione per l'attribuzione delle borse di studio il candidato sarà tenuto a presentare domanda di iscrizione sia al Master sia all'INPS.
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 24
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Test e/o colloquio di lingua
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 8000 Incl. IVA.
Borse di Studio
Saranno erogati contributi a totale o parziale copertura della quota di iscrizione da parte delle aziende partner. Il Master può, inoltre, riservare alcuni posti in favore dei candidati vincitori di borsa INPS o di Voucher formativi erogati dalle Regioni.
Facilities del Master
Il master prevede due tutor per il supporto all'organizzazione didattica e per la definizione degli stage; inoltre nella fase di tirocinio gli allievi avranno ognuno un tutor accademico ed uno aziendale.
Accesso wifi
Mensa/Buoni Pasto
Attività culturali
Il Placement del Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA
Servizi di Placement presenti
Job posting
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Inoltro cv alle imprese
Monitoraggio feedback aziende
Careerday
Stesura CV
Individuazione aziende per stage
Preparazione al colloquio
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda
Settore
Project Work
Docenze
Stage
Ancitel
Pubblica amministrazione
Acque
Revet
Alia
Arbi
Baricalla
ASCIT
AVR
Belvedere
Cermec
Delca Energy
Greentire
ITELIUM
Knauf
Rea
Scapigliato
Net2work
Scl Ambiente
Totale Partnership: 18
Attivita legate alla Community Alumni:
Ex-allievi nel corpo docente
Incontri con ex-allievi
Tavole rotonde
Accesso a servizi bibliografici
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
Chiudi form
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
100%
Provenienza Europa:
100%
Sud
Provenienza Italia:
35%
Nord
10%
Sud
35%
Centro
10%
Est
10%
Ovest
Sesso:
50%
50%
Esperienza Professionale:
25%
Età dei partecipanti:
< 25
20%
26 - 30
50%
31 - 35
20%
> 35
10%
Docenti Totali:
100
Professione Corpo Docente:
15%
Docenti universitari
20%
Ricercatori/lettori/visiting professor
40%
Professionisti
5%
Consulenti/liberi professionisti
15%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA in sintesi:
Introdotto il Futuro della Gestione Ambientale
Nel cuore di un mondo in rapida evoluzione verso la sostenibilità, il Master in Gestione e Controllo dell'Ambiente: Economia Circolare e Management Efficiente delle Risorse della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa rappresenta un percorso formativo d'avanguardia. Progettato per formare i futuri leader del settore, questo master offre un'educazione completa su come pilotare efficacemente le transizioni verso un'economia circolare e una gestione sostenibile delle risorse.
Obiettivi del Master
Attraverso un percorso formativo ricco e multidisciplinare, il Master GECA mira al raggiungimento di competenze cruciali:
Comprendere in profondità i principi dell'economia circolare e della decarbonizzazione.
Acquisire strategie per un management efficiente delle risorse, con un focus particolare su rifiuti, acqua ed energia.
Identificare e implementare azioni innovative per una gestione ambientale sostenibile.
Struttura e Didattica
La didattica del master si snoda in due fasi principali, da gennaio a dicembre, amalgamando lezioni teoriche a esperienze pratiche quali laboratori e stage. Con oltre 600 ore di formazione, si distinguono due moduli principali:
Un modulo base che copre le fondamenta della gestione delle risorse ambientali.
Il Modulo Green Management & Circular Economy, volto a formare manager capaci di navigare le sfide dell'economia circolare attraverso l'adozione di strategie, metodologie e strumenti operativi specifici.
Opportunità Post-Master
Completare il Master GECA edizione XXVII di Pisa apre le porte a numerose opportunità professionali. I partecipanti saranno pronti per:
Sostenere le imprese nella trasformazione verso pratiche di economia circolare.
Contribuire alla decarbonizzazione e all'efficienza energetica nei diversi settori industriali.
Occupare ruoli chiave nel management ambientale, sia nel settore pubblico che privato.
Ammissione e Borse di Studio
Il percorso privilegia un approccio selettivo con un massimo di 24 allievi ammessi, assicurando così un'attenzione personalizzata. Per l'edizione 2023, è prevista l'opportunità di beneficiare di borse di studio a copertura totale o parziale dei costi, grazie al supporto di aziende partner e dell'INPS, con particolare attenzione verso figli e orfani di pensionati della gestione pubblica.
Una Decisione Strategica per la Tua Carriera
Scegliere il Master in Gestione e Controllo dell'Ambiente: Economia Circolare e Management Efficiente delle Risorse della Scuola Sant'Anna di Pisa significa investire in un futuro professionale all’avanguardia nell’ambito della sostenibilità ambientale. Unisciti a noi e diventa parte di una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.