Questo corso offre un'elevata qualificazione professionale, consentendo di analizzare, progettare e gestire sistemi economici e produttivi complessi. Il percorso di studi, multidisciplinare, prevede approfondimenti nelle aree tecnico-ingegneristiche ed economico-gestionali, con la possibilità di scegliere tra due curricula in italiano o inglese. Gli studenti possono affrontare un tirocinio in azienda, culminante in un progetto originale. Le opportunità lavorative sono ampie, con sbocchi nelle diverse funzioni aziendali, aziende di servizi, consulenze e enti pubblici, sia in Italia che all'estero.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Un corso che coniuga adeguate conoscenze nell'ambito delle scienze di base e nelle principali aree tecnologico-applicative dell'ingegneria industriale con approfondite conoscenze nell’ambito dell'ingegneria gestionale, per formare figure professionali di alto profilo, in grado di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi sia nell'Industria che nei Servizi, ma anche di sviluppare progetti e adottare decisioni in ambienti in cui le problematiche gestionali ed organizzative interagiscono con quelle tecnologiche.
Finalità della Laurea Magistrale
Conseguendo la laurea magistrale in Ingegneria gestionale si acquisisce un'elevata qualificazione professionale che consente di analizzare, progettare e gestire sistemi economici, produttivi e di servizi caratterizzati da notevole complessita'.
La didattica della Laurea Magistrale
Il percorso di studi si sviluppa attraverso un approccio multidisciplinare che prevede approfondimenti nelle aree tecnico ingegneristiche, economico gestionali, e metodologico quantitative. Allo studente viene offerta la possibilita' di scegliere tra due curricula, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Accesso libero con requisiti.