Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione

Università degli Studi Roma Tre
Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione

Questo corso ha come obiettivo la formazione di un ingegnere elettronico altamente qualificato, in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi elettronici avanzati. Il curriculum include la progettazione di sistemi embedded, l'analisi e la verificazione della sicurezza dei componenti sviluppati, e la capacità di risolvere problemi complessi nell'ambito della pianificazione e progettazione elettronica. Gli studenti acquisiranno competenze non solo nelle tecnologie dei dispositivi ma anche nelle metodologie per l'innovazione dei processi produttivi, preparandoli ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica per l'industria e l'innovazione è la formazione di una figura professionale capace di progettare, sviluppare, programmare e gestire tecnologie, componenti e sistemi elettronici nel vasto campo di applicazioni della moderna Ingegneria elettronica.

Finalità della Laurea Magistrale

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche.

La didattica della Laurea Magistrale

I corsi di laurea magistrale della classe devono culminare in una importante attività di progettazione, che si concluda con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Per l'accesso alla Laurea magistrale in Ingegneria elettronica per l'industria e l'innovazione è richiesto il possesso delle lauree di primo livello nelle Classi dell' Ingegneria dell'Informazione (di cui al D.M.509/1999 o D.M.270/2004) con riconoscimento integrale dei 180 crediti previsti nel piano di studi di primo livello.

Il Placement del Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione

Attività di Placement della Laurea Magistrale

I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi, che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impegno di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione.

Richiedi maggiori informazioni a:

Università degli Studi Roma Tre

Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      901°
      901°
      QS European (Rank)
      333°
      334°
      QS Southern Europe (Rank)
      70°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      17,4
      Reputazione degli Allievi
      2,2
      Reputazione degli Insegnanti
      8
      Citazioni della Faculty
      12,1
      Faculty Internazionale
      8,5
      Studenti Internazionali
      4,2
      Network Internazionale di Ricerca
      62,5
      Risultati Occupazionali
      7,1
      Sostenibilità
      19,7
      COMPLESSIVAMENTE
      -

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Finanza Quantitativa

      POLIMI Graduate School of Management

      Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

      Logo Cliente

      Master in Graphic Design – IED Milano

      IED | IED Arti Visive

      In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

      Logo Cliente

      Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

      Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

      Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

      Logo Cliente

      Corso Interior designer 2D/3D

      Accademia IUAD

      Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

      Logo Cliente

      Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione in sintesi:

      Scopri il Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Industria e l'Innovazione presso l'Università degli Studi Roma Tre

      Il nostro corso di Laurea magistrale forma ingegneri elettronici pronti ad affrontare le sfide dell'industria moderna, con competenze in progettazione di sistemi embedded, analisi della sicurezza, e molto altro. Preparati a ricoprire ruoli cruciali nell'innovazione e nello sviluppo produttivo grazie alle nostre metodologie avanzate e alla progettazione elettronica.

      • Finalità del Master: diventa un professionista nel campo dell'Ingegneria elettronica, con opportunità di carriera nei settori dell'innovazione, dello sviluppo produttivo e della gestione di sistemi complessi.
      • Didattica innovativa: un curriculum che culmina in un progetto finale dimostrativo delle tue competenze e abilità autonomo.
      • Ammissione: aperto ai laureati delle classi di Ingegneria dell'Informazione, pronti a elevare le proprie competenze.
      • Supporto al Placement: vasta gamma di opportunità di lavoro nel design, produzione di componenti e sistemi elettronici, e oltre.

      Scegli l'eccellenza e avvia la tua carriera nel settore dell'ingegneria elettronica con noi.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni