Questo master propone di fornire una qualifica di alto valore professionale spendibile sia nel sistema produttivo, sia nel mondo dell'istruzione e della formazione. Più specificatamente, il Master mira a formare docenti di lingua italiana come lingua straniera e seconda tanto a livello teorico quanto pratico, dando loro la possibilità di acquisire gli strumenti necessari per un'autonoma elaborazione delle metodologie didattiche e per la produzione dei relativi materiali, anche avvalendosi dell'esperienza didattica affiancando il docente di lingua nelle attività previste dal tirocinio. Pertanto, il Master vuole essere uno strumento di formazione per docenti o aspiranti docenti di lingua italiana per stranieri; neolaureati che vogliono specializzarsi in questo ambito e che sono privi di esperienza didattica; docenti che già insegnano o hanno insegnato italiano a stranieri in diverse realtà sia pubbliche che private; docenti di scuola che vogliono aggiornarsi su problematiche oramai particolarmente insistenti nei contesti scolastici (italiano come lingua veicolare per l'istruzione); operatori culturali, mediatori e personale di Enti o Istituzioni coinvolti nell'accoglienza degli immigrati. L'ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Lettere e Filosofia o di altre Facoltà ad indirizzo/curriculum umanistico (CdL magistrali o v.o. in Lettere, Materie letterarie, Lingua e cultura italiana, Lingue e letterature straniere, Filosofia, Storia, Pedagogia, Scienze dell'educazione, Geografia, Conservazione dei beni culturali, ecc.) ovvero di Diploma di Laurea in discipline non umanistiche purché accompagnato da certificata esperienza pregressa nella didattica dell'italiano a stranieri. L'idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l'equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all'estero, al solo fine dell'iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master. Agli stranieri è richiesta una certificata competenza linguistica dell'italiano pari almeno ad un livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR). Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria del Master: Tel. 0672594882 - 0672594883 mgrmaster@scuolaiad.it. Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web: https://master.scuolaiad.it/course/view.php?id=202.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master insegna Lingua e Cultura Italiana a stranieri offre una qualifica professionale per l'insegnamento teorico e pratico dell'italiano come lingua straniera e seconda
Finalità del Master
Il Master si propone di formare docenti di lingua italiana come lingua straniera e seconda, fornendo strumenti per l'elaborazione di metodologie didattiche e materiali, sia teorici che pratici, utilizzando esperienza didattica e tirocini
La didattica del Master
Organizzato con lezioni teoriche e pratiche, preparazione di materiali didattici, tirocini affiancando i docenti, acquisizione delle metodologie didattiche
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L'ammissione richiede il possesso di Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Corsi umanistici, o di Laurea in discipline non umanistiche con esperienza didattica italiana a stranieri. Stranieri devono avere competenza linguistica di livello C1 in italiano