Questo master si pone come obiettivo di formare una figura trasversale che, ispirandosi ai principi di sostenibilità, sia in grado di valutare i rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da opere e infrastrutture, che potrà operare nell’ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Nello specifico, saranno fornite competenze sulla valutazione degli impatti ambientali, con specifico riferimento ad azioni di monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti; sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante; ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ.
Contenuto del Master
Finalità del Master
Il Master si pone come obiettivo di formare una figura trasversale che, ispirandosi ai principi di sostenibilità, sia in grado di valutare i rischi per l'ambiente, la salute e la sicurezza potenzialmente indotti da opere e infrastrutture, che potrà operare nell'ambito delle tematiche tipiche delle strutture HSEQ (Health, Safety, Environment, Quality) di aziende e società di consulenza ambientale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Saranno fornite competenze sulla valutazione degli impatti ambientali, con specifico riferimento ad azioni di monitoraggio, modellazione e mitigazione degli impatti; sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio di incidente rilevante; ruoli e responsabilità aziendali nel settore HSEQ. La formazione fornita consentirà di accedere a diversi sbocchi lavorativi.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Sono ammessi candidati in possesso delle seguenti lauree di II livello (specialistica o magistrale) e del vecchio ordinamento, o lauree equipollenti: Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria chimica, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, Ingegneria informatica, Ingegneria civile, Ingegneria edile-architettura, Geologia, Chimica, Fisica, Scienze Biologiche, Scienze ambientali, Medicina, Scienze e tecnologie alimentari, Ingegneria della sicurezza, Architettura.