Master in Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie: Analisi e Gestione in Eventi non Convenzionali

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Facoltà di Medicina
Master in Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie: Analisi e Gestione in Eventi non Convenzionali

Questo master è un corso di secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia che si concentra sull'analisi e gestione di emergenze sanitarie in eventi non convenzionali a livello internazionale. La formazione dura 18 mesi e prevede l'acquisizione di 60 CFU. Il programma multidisciplinare coinvolge aree come sociologia, geografia, storia, economia, diritto, medicina, farmacia, chimica, biologia, psicologia, geologia, ingegneria, informatica, sicurezza globale e politica. Gli obiettivi del corso sono formare professionisti qualificati in grado di analizzare, prevenire e gestire la sicurezza in situazioni di emergenza, inclusi eventi naturali, accidentali, incidentali o terroristici. Il master è articolato in corsi integrati che coprono diverse discipline e prevede requisiti di ammissione specifici per laureati provenienti da ambiti vari.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master Universitario di II livello in 'Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie. Analisi e Gestione in Eventi Non Convenzionali' si propone di formare professionisti altamente qualificati capaci di analizzare, prevenire, coordinare e gestire globalmente la sicurezza in tutti i campi e in particolare nelle Catastrofi/Disastri in Eventi non convenzionali (Naturali, Accidentali, Incidentali o Terroristici) e le Emergenze-Maxi-Emergenze Sanitarie da esse provocate.

Finalità del Master

La finalità del Master è interpretare la Mission che la Comunità Europea vuole raggiungere formando professionisti altamente qualificati, multidisciplinari e specialisti nella gestione delle emergenze sanitarie in eventi non convenzionali.

La didattica del Master

Il Master è organizzato in corsi integrati che coinvolgono diverse discipline come Sociologia, Geografia, Storia, Filosofia, Economia, Diritto, Politica, Sicurezza Globale, Medicina, Farmacia, Chimica, Biologia, Psicologia, Geologia, Ingegneria Civile-Industriale, Ambientale, Elettronica, Fisica e Informatica.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il programma di studio è destinato alla formazione di laureati in diverse discipline, sia magistrali che del vecchio ordinamento. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche laureati di altre discipline, previa valutazione del Collegio dei Docenti.

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.753. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
489°
393°
QS European (Rank)
184°
167°
QS Southern Europe (Rank)
29°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
31,3
Reputazione degli Allievi
9
Reputazione degli Insegnanti
15,4
Citazioni della Faculty
47,2
Faculty Internazionale
9,6
Studenti Internazionali
30,8
Network Internazionale di Ricerca
69,1
Risultati Occupazionali
6,3
Sostenibilità
57,7
COMPLESSIVAMENTE
29,9

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Il Master in Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie: Analisi e Gestione in Eventi non Convenzionali in sintesi:

Scopri il Master in Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie a Roma

Aspiri a diventare un professionista specializzato nella gestione di emergenze sanitarie e situazioni di crisi non convenzionali? L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata offre un master di II livello in Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie: Analisi e Gestione in Eventi non Convenzionali, con l'obiettivo di formare specialisti multidisciplinari. Con un programma che spazia dalla sociologia all'ingegneria, passando per medicina, farmacia e sicurezza globale, questo master è l'ideale per chi cerca una formazione avanzata e complessa nel campo della sicurezza internazionale.

Con sede a Roma, questo percorso di 18 mesi accoglie candidati da diverse discipline, preparandoli a fronteggiare emergenze sanitarie e disastri naturali a livello globale.

IED
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni