Questo master è un corso di secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia che si concentra sull'analisi e gestione di emergenze sanitarie in eventi non convenzionali a livello internazionale. La formazione dura 18 mesi e prevede l'acquisizione di 60 CFU. Il programma multidisciplinare coinvolge aree come sociologia, geografia, storia, economia, diritto, medicina, farmacia, chimica, biologia, psicologia, geologia, ingegneria, informatica, sicurezza globale e politica. Gli obiettivi del corso sono formare professionisti qualificati in grado di analizzare, prevenire e gestire la sicurezza in situazioni di emergenza, inclusi eventi naturali, accidentali, incidentali o terroristici. Il master è articolato in corsi integrati che coprono diverse discipline e prevede requisiti di ammissione specifici per laureati provenienti da ambiti vari.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master Universitario di II livello in 'Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie. Analisi e Gestione in Eventi Non Convenzionali' si propone di formare professionisti altamente qualificati capaci di analizzare, prevenire, coordinare e gestire globalmente la sicurezza in tutti i campi e in particolare nelle Catastrofi/Disastri in Eventi non convenzionali (Naturali, Accidentali, Incidentali o Terroristici) e le Emergenze-Maxi-Emergenze Sanitarie da esse provocate.
Finalità del Master
La finalità del Master è interpretare la Mission che la Comunità Europea vuole raggiungere formando professionisti altamente qualificati, multidisciplinari e specialisti nella gestione delle emergenze sanitarie in eventi non convenzionali.
La didattica del Master
Il Master è organizzato in corsi integrati che coinvolgono diverse discipline come Sociologia, Geografia, Storia, Filosofia, Economia, Diritto, Politica, Sicurezza Globale, Medicina, Farmacia, Chimica, Biologia, Psicologia, Geologia, Ingegneria Civile-Industriale, Ambientale, Elettronica, Fisica e Informatica.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il programma di studio è destinato alla formazione di laureati in diverse discipline, sia magistrali che del vecchio ordinamento. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche laureati di altre discipline, previa valutazione del Collegio dei Docenti.