Questo master offre un percorso di formazione integrato tra didattica e esperienza pratica, mirato a sviluppare competenze in gestione degli impianti produttivi. Gli studenti apprenderanno tecniche avanzate e innovativi approcci alla produzione, affrontando sfide come il recupero energetico e la sostenibilità ambientale. Durante il master, i partecipanti si alterneranno tra lezioni accademiche e tirocini presso aziende partner, contribuendo così a formare professionisti altamente qualificati nel settore. Il programma è progettato per rispondere alle esigenze del mercato e per preparare gli allievi a ruoli chiave negli stabilimenti e nei servizi tecnici del settore. Con una durata di 24 mesi, il master rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze pratiche e teoriche necessarie per affrontare le sfide future nel mondo del lavoro.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento è finalizzato alla formazione di professionisti da inserire con ruoli operativi su tutta la catena di produzione, includendo processi innovativi e tecniche avanzate di gestione della produzione, con particolare riferimento alla piena efficienza, al risparmio e al recupero energetico.
Finalità del Master
L’obiettivo del Master, rivolto a laureati in discipline tecnico-scientifiche e gestionali, è finalizzato alla formazione di professionisti, per l’inserimento in ambito industriale, che permetta di essere personalmente preparati al contesto lavorativo e alle sfide professionali del futuro, fornendo loro strumenti e metodi al fine di acquisire competenze tecniche specifiche di alto livello, abilità che diano la possibilità di associare competenze operative e visione strategica, competenze manageriali, e sviluppare capacità che permettano di innovare.
La didattica del Master
Il Master è un percorso di apprendimento che combina attività didattica presso l’Ateneo e formazione sul posto di lavoro presso la sede di Buzzi Unicem. La struttura didattica del Master prevede 400 ore di formazione presso l’Ateneo e 1.250 ore di formazione presso il datore di lavoro.
Certificazioni e Crediti del Master
Diploma di Master Universitario di II livello.
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Nuova scadenza! 28/04/2023 ore 14.00 (ora italiana)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 0 .