Master in Metodi e Tecniche per il Governo di Territori Resilienti. Verso la Gestione Integrata dei Rischi

Politecnico di Torino
Master in Metodi e Tecniche per il Governo di Territori Resilienti. Verso la Gestione Integrata dei Rischi

Questo master si propone di sviluppare competenze specifiche per la pianificazione e gestione di territori resilienti, affrontando le sfide moderne legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità. Sarà aperto a 25 partecipanti, con un focus su tecniche pratiche e teoriche, esemplificate attraverso diverse lezioni, seminari e tirocini. Gli studenti impareranno a utilizzare strumenti e metodi volti a migliorare la resilienza ambientale e socio-economica, allineandosi con le strategie internazionali per un futuro sostenibile. Le lezioni saranno principalmente online, favorendo anche l'accessibilità per i professionisti già impegnati. Questo percorso, supportato da borse di studio, è rivolto a tecnici delle pubbliche amministrazioni e a liberi professionisti con una laurea in indirizzi affini.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master si pone in linea con i contenuti delle strategie internazionali per lo sviluppo sostenibile e per l'adattamento ai cambiamenti climatici, e forma esperti in pianificazione, gestione del progetto di territori resilienti.

Finalità del Master

Il percorso didattico propone metodi e tecniche, sviluppati dal Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience (R3C) del Politecnico di Torino, per l'analisi delle vulnerabilità e per la valutazione della capacità di risposta dei territori ai rischi naturali e antropici nella prospettiva di resilienza e sostenibilità.

La didattica del Master

Le lezioni si svolgono principalmente online, per permettere anche ai lavoratori di frequentare i corsi e si terranno con cadenza settimanale il venerdì ore 9-13; 14-18 in modalità sincrona e il sabato ore 9-13 in modalità asincrona.

Certificazioni e Crediti del Master

60 CFU

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Chi, al momento dell'immatricolazione, è in possesso della Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) o titolo di studio equipollente* o titolo estero analogo e ritenuto idoneo.

Candidarsi al Master

Le candidature per la partecipazione al Master dovranno pervenire unicamente tramite il portale Apply@PoliTo entro e non oltre il 12 aprile 2024 ore 14.00.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .

Borse di Studio

Il Master è sostenuto da 3 borse INPS rivolte al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni a copertura della quota di partecipazione.

Richiedi maggiori informazioni a:

Politecnico di Torino

Master in Metodi e Tecniche per il Governo di Territori Resilienti. Verso la Gestione Integrata dei Rischi

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      252°
      241°
      QS European (Rank)
      112°
      103°
      QS Southern Europe (Rank)
      12°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,2
      Reputazione degli Allievi
      3,1
      Reputazione degli Insegnanti
      52,1
      Citazioni della Faculty
      51,6
      Faculty Internazionale
      4,9
      Studenti Internazionali
      41
      Network Internazionale di Ricerca
      81,4
      Risultati Occupazionali
      30,6
      Sostenibilità
      77,9
      COMPLESSIVAMENTE
      41,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Il Master in Metodi e Tecniche per il Governo di Territori Resilienti. Verso la Gestione Integrata dei Rischi in sintesi:

      Scopri il Master in Metodi e Tecniche per il Governo di Territori Resilienti al Politecnico di Torino

      Unisciti a noi per diventare esperti nella gestione e nella pianificazione di territori resilienti, pronti a rispondere ai cambiamenti climatici e alle sfide della sostenibilità. Un programma unico supportato dal Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience (R3C), che offre 60 CFU e combinazioni di lezioni online e seminari interattivi, oltre a esperienze pratiche attraverso tirocini.

      Obiettivi del Programma

      • Formare professionisti nella valutazione della vulnerabilità e nella capacità di risposta dei territori.
      • Preparare esperti in grado di implementare strategie di resilienza ambientale e socio-economica.

      Modalità di Ammissione e Costi

      Aperto a laureati Magistrali con un costo di €3000. Candidature attraverso Apply@PoliTo entro il 12 aprile 2024.

      Perché Scegliere Questo Master

      Non solo otterrai competenze avanzate in gestione del rischio e resilienza territoriale, ma farai parte di una comunità dedicata alla costruzione di un futuro più sostenibile.

      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni