Attività di Placement del Master
Servizi di Placement presenti
- Individuazione aziende per stage
 
- Affiancamento nei contatti con le aziende
 - Monitoraggio qualità del tirocinio
 
 L'Esperto in Neuropsicologia Clinica e Riabilitativa trova un giusto impiego nell’attività libero professionale in ambito clinico-diagnostico, clinico-riabilitativo e assicurativo-forense; negli ospedali pubblici e privati, nei centri di riabilitazione e negli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, nelle unità di valutazione Alzheimer, nei centri di psicoterapia e in generale negli enti assistenziali e nella scuola. RequisitiIl Master in Neuropsicologia Clinica è riservato ai laureati in Psicologia (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) e ai laureati in Medicina e Chirurgia.
Il Master in Neuropsicologia clinica è organizzato dal Corso di Laurea in Psicologia - Università Europea di Roma e dall'Istituto Skinner di Roma
Presentazione Master in Neuropsicologia Clinica
La Neuropsicologia Clinica, come tipologia di attività all'interno della Psicologia Clinica, della Neurologia e della Psichiatria Clinica e della specialistica Forense e Assicurativa, ha assunto una ben precisa identità e una rilevanza universalmente riconosciuta.
Oggi si assiste ad una richiesta di professionalità in continua crescita che vede necessaria una formazione di elevato tenore qualitativo adeguato a rispondere alle esigenze dell'operare clinico - scientifico dell'area.
Obiettivi
Il Master in Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.
Diploma finale
Al Termine del Master a completamento di una frequenza di almeno l'80% delle lezioni, e dopo il superamento della prova finale, sarà consegnato un diploma di Master Universitario di II livello in Neuropsicologia Clinica dell'Età Evolutiva, dell'Adulto e dell'Anziano rilasciato dall'Università Europea di Roma equivalente a 60 crediti formativi Universitari.
Struttura e Metodologia Didattica
Il master prevede un numero di ore complessive pari a 1500 (60 CFU equivalenti), di cui 320 di lezioni frontali, 300 di tirocinio e le restanti ore per la ricerca, l'autoformazione e la stesura della tesina.
E' prevista una verifica intermedia con prova scritta e una verifica finale con prova scritta, orale ed elaborazione di una tesina.
Gli iscritti potranno selezionare dal sito il Materiale didattico necessario per il percorso di formazione.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell'Istituto Skinner di Roma.
Il Master è annuale: febbraio 2026
Le lezioni si svolgeranno Venerdì, Sabato e Domenica con la frequenza di un incontro al mese.
L'interruzione estiva è prevista dalla 2° metà di luglio ai primi di settembre.
Programma del Maaster in Neuropsicologia Clinica
Il programma del Master in Neuropsicologia Clinica è strutturato in 7 unità di apprendimento
Unità
1. Introduzione alla Neuropsicologia clinica
2. Neuropsicologia dell'età evolutiva
3. Neuropsicologia dell'adulto
4. Neuropsicologia dell'invecchiamento
5. Neuropsicologia forense in ambito civile e penale
6. Tirocinio
7. Tesina e prova finale
Tirocinio Clinico
Il percorso formativo prevede l'effettuazione di un tirocinio clinico di 300 ore presso una struttura clinico – assistenziale per seguire sotto la supervisione di un tutor pazienti con disturbi cognitivi e comportamentali.
Il tirocinio potrà essere effettuato in una delle strutture convenzionate con l'Università Europea di Roma o con l'Istituto Skinner di Roma.
Gli iscritti che lavorano in una struttura in cui si svolge attività nell'area della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cliniche, possono essere esonerati dal tirocinio previa autorizzazione della direzione scientifica del Master.
Al Termine del Master a completamento di una frequenza di almeno l'80% delle lezioni, e dopo il superamento della prova finale, sarà consegnato un diploma di Master Universitario di II livello in Neuropsicologia Clinica dell'Età Evolutiva, dell'Adulto e dell'Anziano rilasciato dall'Università Europea di Roma equivalente a 60 crediti formativi Universitari.
Il Master è riservato ai laureati in Psicologia (specialistica o vecchio ordinamento) e ai laureati in Medicina e Chirurgia.
L'Ammissione al Master è consentita sulla base della valutazione della documentazione pervenuta (che deve includere il curriculum vitae, la certificazione della laurea con l'elenco degli esami sostenuti e rispettiva votazione ed altra documentazione utile a completare il profilo del candidato) e sulla risultanza del colloquio preliminare all'iscrizione.
Richiedi maggiori informazioni a:
Istituto Skinner - Università Europea di Roma
Docenti Totali:
Docenti stranieri:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Neuropsicologia Clinica, offerto dall'Istituto Skinner in collaborazione con l'Università Europea di Roma, è un percorso di formazione avanzata dedicato a laureati in Psicologia e Medicina. Con un approccio innovativo, il master mira a formare esperti nella diagnosi, nel trattamento e nella riabilitazione neuropsicologica, coprendo le esigenze dell'età evolutiva, adulta e dell'anziano.
Dopo il completamento del master, i diplomati trovano impiego in una varietà di contesti: dalla libera professione in ambito clinico-diagnostico e clinico-riabilitativo, alle strutture ospedaliere, centri di riabilitazione, unità di valutazione Alzheimer e molte altre realtà necessitanti di competenze specialistiche in neuropsicologia clinica.
Il master accoglie professionisti con laurea in Psicologia o Medicina, arricchendo le loro carriere con competenze specifiche altamente richieste. La formula weekend permette di conciliare studio e impegni professionali, con lezioni previste da Febbraio 2026 nei giorni di Venerdì, Sabato, e Domenica.
Investi nella tua carriera con il Master in Neuropsicologia Clinica: un percorso di formazione d'eccellenza per diventare leader nell'assistenza e nel supporto psicologico e neuropsicologico, contribuendo così al benessere degli individui in tutte le fasi della loro vita.