Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

Gruppo MIDI
Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV
Audio descrizione del Master
Ascolta

Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
21/nov/2025
13/dic/2025

Contenuto del Corso

Il Corso in breve

Ti sei mai chiesto perché questa figura professionale è sempre più richiesta nel mercato del lavoro?

Ecco alcuni motivi:

  • Il Sustainability Manager, noto anche come Responsabile della Sostenibilità, è la figura chiave nella definizione delle strategie di sostenibilità a breve e lungo termine. Questo professionista ha il compito fondamentale di incorporare i principi dello sviluppo sostenibile nelle strategie aziendali e nelle operazioni quotidiane. Le competenze richieste a un Sustainability Manager sono ampie e variegate. Tra queste figurano una profonda conoscenza delle normative ambientali e la capacità di gestire progetti complessi che coinvolgono aspetti economici, sociali ed ambientali. Inoltre, un buon Sustainability Manager deve possedere ottime doti comunicative per sensibilizzare efficacemente tutti gli stakeholder interni ed esterni sulle pratiche sostenibili adottate dall’azienda.
  • La figura del Sustainability Manager è quindi cruciale per interpretare normative in evoluzione e garantire la conformità dell’azienda. Questi professionisti catalizzano cambiamenti verso processi più sostenibili, gestendo progetti che riducono l’impatto ambientale (ad esempio misurando il carbon footprint) e promuovono una cultura eticamente responsabile all’interno dell’azienda. Il Sustainability Management è un approccio strategico che integra la sostenibilità in tutte le operazioni aziendali, contribuendo alla protezione ambientale, al benessere sociale e a quello economico dell'Organizzazione. Questo aiuta le aziende a essere più resilienti e competitive a lungo termine, rappresentando un elemento essenziale per il successo aziendale in un contesto sempre più attento alla sostenibilità.

Finalità del Corso

Focus del Corso di Alta Formazione Certificata per Sustainability Manager Ric. AICQ-SICEV è preparare, sul piano teorico e metodologico le principali questioni riguardandi i cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e l’importanza di avere un approccio responsabile nel mondo manageriale. Per questo motivo nasce la figura del Sustainability Manager.

È un percorso di specializzazione rivolto a chi intende professionalizzare e specializzare le proprie conoscenze e competenze, operando in settori sempre più complessi e in continua evoluzione e soprattutto comprendere come progettare, implementare, gestire e valutare un Sistema di Gestione Integrato in vari ambiti. Il Corso di Alta Formazione nasce da un’attenta progettazione di Gruppo MIDI in collaborazione con professionisti certificati degli specifici settori inerenti a questo percorso formativo, i quali sono ben consapevoli dell’urgenza delle aziende nel trovare personale competente e qualificato in questo ambito. Il Manager della Sostenibilità è una figura chiave all’interno di un’organizzazione che si occupa di sviluppare, implementare e gestire strategie e iniziative volte a migliorare l’impatto ambientale, sociale ed economico dell’azienda.
Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive per favorire il coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento. Parte basilare sono i lavori di gruppo, le esercitazioni e i role playing che costituiscono occasione di applicazione e approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio. Ad ogni incontro verrà consegnato il materiale didattico relativo agli argomenti oggetto della giornata.

La didattica del Corso

SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA:

• Definizione di Sostenibilità d'impresa e ambiti di applicazione;
• ESG (ENVIRONMENTAL – SOCIAL – GOVERNANCE);
• Sostenibilità Ambientale: obiettivi;
• Sostenibilità Sociale: il benessere umano attraverso la parità di genere e Diversity & Inclusion;
• Sostenibilità Economica: analisi e utilizzo delle Risorse Naturali in modo consapevole e sostenibile;
• Gli Indicatori ESG: quali sono e come usarli;
• La Corporate Social Responsibility (CSR) e gli obiettivi ONU 2030;
• Gli strumenti CSR: codici etici, bilanci sociali, certificazione sociale SA8000, Sedex-ETI Smeta
• Lo standard SA8000: Il sistema di gestione della Responsabilità Sociale, analisi e come viene applicato, requisiti e applicazione, auditing e plus;
• Comunicazione e Trasparenza, il ruolo della responsabilità sociale d'impresa;

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

• Sostenibilità d'impresa: strumenti per pianificazione, misurazione e rendicontazione
• modello di business
• Valutazione delle performance di sostenibilità: Bilancio, Rating ESGm SDGs
• Caratteristiche, principi e standard di rendicontazione della sostenibilità e di redazione del Bilancio
• Dalla NFRD alla CSRE
• Schemi e standard di riferimento (GRI, EFRAG, B Impact Assessment, SDGs, SASB)
• GRI Standard: il principale standard internazionale per la redazione del Bilancio di Sostenibilità d'Impresa
• Il processo di redazione del Bilancio ed esempi pratici

CARBON FOOTPRINT E WATER FOOTPRINT

• Le impronte ambientali: introduzione alla carbon footprint e alla water footprint;
• Valutazione Life Cvcle Assessment (LCA): le norme UNI ISO 14040 e UNI ISO 14044;
• Impronta climatica dei prodotti: norma UNI ISO 14067;
• Impronta idrica di prodotto: norma UN ISO 14046;
• Comunicazione impronta dei prodotti e dell'impronta ambientale (footprint) secondo ISO 14026 e ISO 14017;
• Le tipologie di etichette ambientali

Panoramica su:
• certificazione sulla parità di genere
• gli standard ISO 45001 - ISO 14001 - ISO 37001

Ammissione al Corso

Il costo per frequentare il Corso

Frequentare questo corso ha un costo di € 1200 Escl. IVA.

Borse di Studio

La quota ordinaria di partecipazione al Corso è di € 1.500 + IVA. Grazie alla borsa di studio del 20%, riservata ai candidati motivati che perfezionano l’iscrizione entro 15 giorni dall’avvio del Corso, la quota è ridotta a € 1.200 + IVA.

Facilities del Corso

Il Master prevede un servizio di tutoraggio personalizzato, pensato per accompagnare i partecipanti lungo tutto il percorso formativo e favorire un apprendimento efficace e continuativo. I tutor online garantiscono supporto costante in diverse fasi:- Assistenza in aula e in e-learning, con chiarimenti su lezioni ed esercitazioni;- Recupero degli esami intermedi, fornendo indicazioni e materiali di rinforzo per colmare eventuali lacune;- Approfondimento degli argomenti trattati;- Condivisione di materiale didattico (dispense, normative, articoli scientifici, case study).Grazie a questo approccio, ogni corsista può contare su un punto di riferimento costante.
  • Tutoraggio
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Gruppo MIDI

Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      10

      Professione Corpo Docente:

      70%
      Consulenti/liberi professionisti
      10%
      Manager
      10%
      Imprenditori
      10%
      Altro
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni