Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.
Ti sei mai chiesto perché questa figura professionale è sempre più richiesta nel mercato del lavoro?
Ecco alcuni motivi:
Focus del Corso di Alta Formazione Certificata per Sustainability Manager Ric. AICQ-SICEV è preparare, sul piano teorico e metodologico le principali questioni riguardandi i cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e l’importanza di avere un approccio responsabile nel mondo manageriale. Per questo motivo nasce la figura del Sustainability Manager.
È un percorso di specializzazione rivolto a chi intende professionalizzare e specializzare le proprie conoscenze e competenze, operando in settori sempre più complessi e in continua evoluzione e soprattutto comprendere come progettare, implementare, gestire e valutare un Sistema di Gestione Integrato in vari ambiti. Il Corso di Alta Formazione nasce da un’attenta progettazione di Gruppo MIDI in collaborazione con professionisti certificati degli specifici settori inerenti a questo percorso formativo, i quali sono ben consapevoli dell’urgenza delle aziende nel trovare personale competente e qualificato in questo ambito. Il Manager della Sostenibilità è una figura chiave all’interno di un’organizzazione che si occupa di sviluppare, implementare e gestire strategie e iniziative volte a migliorare l’impatto ambientale, sociale ed economico dell’azienda.
Il programma prevede l’utilizzo di metodologie didattiche interattive per favorire il coinvolgimento dei partecipanti e l’effettivo processo di apprendimento. Parte basilare sono i lavori di gruppo, le esercitazioni e i role playing che costituiscono occasione di applicazione e approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio. Ad ogni incontro verrà consegnato il materiale didattico relativo agli argomenti oggetto della giornata.
SOSTENIBILITÀ D'IMPRESA:
• Definizione di Sostenibilità d'impresa e ambiti di applicazione;
• ESG (ENVIRONMENTAL – SOCIAL – GOVERNANCE);
• Sostenibilità Ambientale: obiettivi;
• Sostenibilità Sociale: il benessere umano attraverso la parità di genere e Diversity & Inclusion;
• Sostenibilità Economica: analisi e utilizzo delle Risorse Naturali in modo consapevole e sostenibile;
• Gli Indicatori ESG: quali sono e come usarli;
• La Corporate Social Responsibility (CSR) e gli obiettivi ONU 2030;
• Gli strumenti CSR: codici etici, bilanci sociali, certificazione sociale SA8000, Sedex-ETI Smeta
• Lo standard SA8000: Il sistema di gestione della Responsabilità Sociale, analisi e come viene applicato, requisiti e applicazione, auditing e plus;
• Comunicazione e Trasparenza, il ruolo della responsabilità sociale d'impresa;
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
• Sostenibilità d'impresa: strumenti per pianificazione, misurazione e rendicontazione
• modello di business
• Valutazione delle performance di sostenibilità: Bilancio, Rating ESGm SDGs
• Caratteristiche, principi e standard di rendicontazione della sostenibilità e di redazione del Bilancio
• Dalla NFRD alla CSRE
• Schemi e standard di riferimento (GRI, EFRAG, B Impact Assessment, SDGs, SASB)
• GRI Standard: il principale standard internazionale per la redazione del Bilancio di Sostenibilità d'Impresa
• Il processo di redazione del Bilancio ed esempi pratici
CARBON FOOTPRINT E WATER FOOTPRINT
• Le impronte ambientali: introduzione alla carbon footprint e alla water footprint;
• Valutazione Life Cvcle Assessment (LCA): le norme UNI ISO 14040 e UNI ISO 14044;
• Impronta climatica dei prodotti: norma UNI ISO 14067;
• Impronta idrica di prodotto: norma UN ISO 14046;
• Comunicazione impronta dei prodotti e dell'impronta ambientale (footprint) secondo ISO 14026 e ISO 14017;
• Le tipologie di etichette ambientali
Panoramica su:
• certificazione sulla parità di genere
• gli standard ISO 45001 - ISO 14001 - ISO 37001
Richiedi maggiori informazioni a:
Gruppo MIDI
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente: