Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense E la Criminologia.Ha lo scopo di fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psichiatrico e psicopatologico forense in riferimento alle attività clinico- criminologiche previste dalla normativa vigente. Inoltre fornisce una preparazione nel settore peritale in ambito penale e civile sia degli adulti che dei minori.
Il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia, erogato dall'Università degli Studi di Firenze, ha lo scopo di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la psichiatria forense, la psicopatologia forense e la criminologia con particolare riferimento al diritto penitenziario, alla psicologia all'interno delle istituzioni totali, alla legislazione relativa agli adulti e ai minori autori o vittime di reato e alle esigenze di collaborazione tecnica con l'autorità giudiziaria, in sede penale e civile.
Gli studenti svolgono anche un periodo di tirocinio finalizzato a attività osservazionale (lo studente osserva l'operatore senza operare sul paziente);
attività di studio e di ricerca nell'ambito criminologico; attività esperienziale per la stesura di perizie psichiatrico forensi presso uno dei soggetti ospitanti convenzionati con l'Ateneo fiorentino selezionati tra Strutture ospedaliere di Psichiatria Forense e Criminologia Clinica. In relazione alla specificità delle attività pratiche e di tirocinio può essere richiesto il possesso della certificazione di idoneità sanitaria e dell'attestato del corso base e/o avanzato in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro.
RIVOLTO AI LAUREATI IN:
Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Lettere e Filosofia, Scienze dell'Educazione e della Formazione, Pedagogia, Scienze della Difesa e della Sicurezza, Scienze Politiche.
Altre lauree ritenute affini ed idonee dal Comitato
Accreditamento Crediti Formativi Ordine degli Avvocati di Firenze e Prato
ARGOMENTI DI CUI E' PREVISTA LA TRATTAZIONE
Criminologia:
Criminogenesi, Criminodinamica, Criminal Profiling,, Delitti Seriali, Delitti Mostruosi, Vittimologia, Omicidi in famiglia, Pedofilia, Sette religiose e criminali, Teorie della Criminalità, Criminalità Internazionale, Devianza e Immigrazione, Stalking, Mass media e comportamento criminale;
Psichiatria, Psicopatologia e Clinica Psicologica Forense:
Psicodiagnostica, Psicoterapia e devianza, Psicoterapia e sviluppo della personalità, Perizia e Consulenza Tecnica, Psicologia e Psicopatologia dell’età adulta ed evolutiva, Psichiatria e Psicologia Penitenziaria, Mobbing, Interventi psicosociali in ambito penitenziario, Deontologia Professionale Sicurezza urbana e industriale;
Medicina Legale: la Perizia in ambito Medico-legale, Elementi di Tanatologia, Tossicologia Forense;
Diritto Penale: Psicologia Giuridica, Diritto e Legislazione Minorile, Diritto Penitenziale e dell'Esecuzione Penale, Metodologia e Tecnica Peritale;
Sicurezza Sociale: Indagini Difensive, Prevenzione dei comportamenti delittuosi, Terrorismo Interno ed Internazionale, Tecniche di prevenzione della criminalità, Contributi delle scienze psicologiche e comportamentali all’investigazione criminale
Modalità di selezione per l'ammissione al Master
La selezione dei candidati all'iscrizione al Master, per ogni contingente, consiste nella valutazione delle domande on-line e dei curricula vitae.
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute
è una docente universitaria presso l'Università di Torino, con un percorso accademico multidisciplinare e internazionale. Insegna materie legate all'antropologia medica, culturale e sociale, oltre a discipline come etnopsicologia, etica professionale e semiotica della cultura, coinvolgendo corsi di laurea triennali, magistrali, master e scuole di specializzazione in diverse facoltà quali Medicina, Psicologia, Scienze della Comunicazione e Scienze della Formazione. Ha coordinato attività e progetti di cooperazione internazionale in paesi come Senegal, Kenya e Sicilia, sviluppando ricerche su tematiche quali immigrazione, salute, donazione di organi e sangue, violenza di genere, integrazione culturale e psicologia del trauma. Collabora con università italiane e straniere e ha realizzato ricerche qualitative e quantitative finanziate da enti nazionali e internazionali. Inoltre, svolge attività di docenza e formazione nel settore sanitario e del terzo settore, promuovendo la cultura del dono attraverso progetti di formazione e collaborazione con enti come AIDO e AVIS. La sua attività internazionale include missioni di ricerca in Kenya, Marocco, Senegal e altri paesi, concentrandosi su pratiche culturali, assistenza alla nascita, donazioni e integrazione di comunità migranti. Questi aspetti riflettono un profilo professionale altamente multidisciplinare, con un forte impegno nell’ambito accademico, scientifico e sociale, specialmente nei settori dell’antropologia medica, etnopsicologia, salute pubblica e integrazione interculturale.
è un esperto psichiatra e criminologo con una lunga esperienza nel settore della salute mentale, sia in ambito clinico che forense. Ha ricoperto ruoli di alta responsabilità come Direttore di Unità Operative di Psichiatria Forense e Criminologia in importanti strutture ospedaliere universitarie, coordinando reparti e servizi specialistici. È anche direttore della Scuola di Tecnica Peritale “Intendere e Volere” e coordinatore scientifico di master universitari nel campo della psicopatologia forense. Oltre all’attività clinica e formativa, il candidato svolge un ruolo chiave a livello istituzionale come membro di tavoli tecnici nazionali e regionali per la revisione delle normative che regolano le misure di sicurezza e la salute mentale. È inoltre libero professionista, ricercatore e consulente tecnico di tribunali e corti d’appello, con vasta esperienza nella redazione di perizie psichiatriche e criminologiche. Questa combinazione di esperienza clinica, gestione, formazione, ricerca e attività istituzionale rende il candidato una figura di riferimento nel settore della psichiatria forense e criminologia. È inoltre esperto in perizie psichiatriche e criminologiche, operando in ambito penale e civile
è un professionista con vasta esperienza nel campo della psichiatria forense e criminologia. Ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario in una residenza psichiatrica specializzata in pazienti autori di reato. Opera come libero professionista nel settore terapeutico, psichiatrico e criminologico e svolge attività di consulenza per la gestione di strutture e servizi dedicati a pazienti psichiatrici autori di reato, incluse residenze per misure di sicurezza. È formatore specializzato per operatori dei servizi di salute mentale, strutture di sicurezza e personale penitenziario, in particolare su temi relativi al rischio di violenza, gestione dell’aggressività e supervisione clinica. Ha diretto strutture complesse per la riabilitazione di pazienti psichiatrici autori di reato e ha la responsabilità della salute mentale negli istituti penitenziari di una ASL regionale. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario e responsabile dei servizi sanitari specialistici negli ospedali psichiatrici giudiziari e ha diretto istituti penitenziari con responsabilità amministrative e sanitarie nel campo della salute mentale. È inoltre esperto in perizie psichiatriche e criminologiche, operando in ambito penale e civile.
Corrado Mattana è un dirigente superiore della Polizia di Stato, con una carriera di alto profilo iniziata nel 1994 come vincitore di concorso per il ruolo di Vice Commissario. Dopo la formazione alla Scuola Superiore di Polizia e una rapida progressione nei ruoli dirigenziali, ha rivestito incarichi di rilievo tra cui Commissario, Commissario Capo, Vice Questore Aggiunto, Primo Dirigente e, infine, Dirigente Superiore. Nel corso del suo servizio ha diretto Squadre Mobili, Uffici Minori e Divisioni Polizia Anticrimine in vari commissariati e questure italiane, ricoprendo più volte funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Ha gestito reparti operativi e amministrativi, promosso il coordinamento delle attività di prevenzione e sicurezza, e sviluppato competenze specifiche nella gestione di personale e nell’organizzazione dei servizi di polizia. Attualmente in quiescenza per raggiunti limiti di età, la sua esperienza copre tutte le principali aree operative e gestionali della Polizia di Stato, rendendolo una figura di riferimento nel settore.
è avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Prato e consigliere dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati locale. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze su una piattaforma digitale innovativa per lo studio della patologia feto-placentare. Ha maturato esperienza come docente di criminologia presso UniCollege SSML e nei master universitari di odontologia forense, criminologia e psicopatologia forense all’Università di Firenze. Ha svolto attività di ricerca su tematiche di grande rilievo quali le aggressioni sessuali, la dinamica vittima-reo, le relazioni pericolose dal punto di vista psichiatrico, psicocriminologico e giuridico. Autore Romanzo, "Nessuno, Voci nella Storia del Mostro di Firenze, Giunti (2024) Autore inoltre di vari Podcast : Il mostro d Firenze Garlasco: Dentro il caso L’isola che non c’era: La favola nera del Forteto
La prof.ssa Barbara Gualco, Coordinatrice del Master vanta una carriera consolidata nell’ambito della Medicina Legale, Psichiatria Forense e Psicologia. Dal 1999 ha ricoperto ruoli importanti, come componente esperto presso i Tribunali di Sorveglianza (Genova e Firenze) e ricercatrice universitaria confermata nel settore scientifico disciplinare MED/43 all’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto attività assistenziale presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, con incarichi crescenti fino al ruolo di dirigente psicologo. È coordinatore e membro di comitati ordinatori di Master di II livello in Psicopatologia Forense, Criminologia e Odontologia Forense presso l’Università di Firenze e docente in vari corsi di laurea magistrale e triennale, tra cui Medicina, Infermieristica, Psicologia, Giurisprudenza e Tecniche di Neurofisiopatologia. La formazione accademica comprende una laurea in Giurisprudenza e in Psicologia, con specializzazioni in Criminologia Clinica e Bioetica, master in Etica Clinica e una qualifica da Psicoterapeuta, oltre all’iscrizione all’albo degli Psicologi della Toscana. Infine, è referente per Medicina Legale nella gestione di casi di violenza (Unità "Codice Rosa") e svolge consulenze psicologiche in ambito ospedaliero. L’esperienza mostra un forte impegno nell’insegnamento, nella ricerca, nella pratica clinica e nella consulenza legale, in contesti universitari e ospedalieri di rilievo a Firenze. Autrice inoltre di numerose pubblicazioni scientificghe.
Professione Corpo Docente:
Il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia, offerto dall'Università degli Studi di Firenze, rappresenta un percorso di eccellenza per formare figure professionali altamente qualificate in un settore in continua evoluzione. Rivolto a laureati in vari ambiti disciplinari, questo master di secondo livello combina basi teoriche solide e apprendimento pratico attraverso tirocini mirati.
Miriamo a trasmettere conoscenze avanzate in Psichiatria Forense, Psicopatologia Forense e Criminologia, con particolare attenzione ai contesti penali e civili. La formazione abbraccia la prevenzione, il riconoscimento dei comportamenti criminali e la preparazione nel settore peritale.
Il master è aperto a laureati in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Psicologia, e altre aree affini. Grazie all'accreditamento dei crediti formativi presso l'Ordine degli Avvocati di Firenze e Prato, offre un concreto sbocco professionale.
I candidati possono aspettarsi un percorso formativo di alta qualità con un investimento di €3500, IVA inclusa. La modalità di studio part-time garantisce la massima flessibilità per adattarsi alle esigenze di ogni studente. La formazione è disponibile sia a Firenze che in modalità ONLINE, per accogliere partecipanti da tutta Italia e non solo.
Sfrutta questa opportunità unica per avanzare nella tua carriera e diventare un professionista nel campo emozionante e in rapida espansione della Psicopatologia Forense e Criminologia. Iscriviti ora al Master in Psicopatologia Forense e Criminologia dell'Università degli Studi di Firenze e apri la porta a nuove, entusiasmanti opportunità professionali.
Professioni collegate a questo master