Questo master è stato attivato a partire dall'anno accademico 2016-2017 per rispondere alla crescente domanda di formazione elevata e qualificata da parte di studenti/lavoratori. Rappresenta la trasformazione e l'ampliamento di un'esperienza di corso pomeridiano serale, con un'attenzione particolare alla valorizzazione dell'esperienza lavorativa degli studenti. Il programma formativo prevede un modello 'Executive' con il 50% della didattica in presenza, durante i fine settimana, e il restante 50% online, utilizzando avanzate tecnologie di e-learning. Il corso offre diverse opportunità, tra cui tirocini, stage, convenzioni e accordi con le aziende, e esperienze internazionali, garantendo una formazione completa e approfondita per lo sviluppo professionale.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
La domanda di formazione per studenti/lavoratori è crescente, elevata e qualificata. La risposta a questo crescente fabbisogno è l’attivazione dall’anno accademico 2016-2017 di un nuovo corso di studi magistrale che rappresenta la trasformazione e l’ampliamento dell’esperienza del corso pomeridiano serale.
Finalità della Laurea Magistrale
Il progetto formativo intende: rispondere ad una crescente domanda di studenti/lavoratori; formare competenze che favoriscono lo sviluppo professionale e di responsabilità di chi è già inserito nel mondo del lavoro; attivare un contesto di apprendimento secondo un modello “Executive”, coerente con la disponibilità delle tecnologie di apprendimento “blended” disponibili presso l’Ateneo (il 50% della didattica sarà in presenza, durante i fine settimana – non più in orario serale - e l’altro 50% gestito online attraverso le più attuali tecnologie di e-learning); promuovere un progetto con una sua specifica identità e primazia a livello nazionale, date le particolarità del target di riferimento (studenti/lavoratori), i luoghi empi di erogazione e la pluralità delle tecnologie di apprendimento utilizzate.
La didattica della Laurea Magistrale
Il corso di studi LM 77 Direzione e Consulenza Aziendale – blended rappresenta l’evoluzione della “storia” della Facoltà di Economia, da cui tutti siamo partiti, in un contesto sociale dove: l’attività lavorativa è diventata meno strutturata e programmabile, complessa e frammentata, ad alto contenuto relazionale e spesso supportata da tecnologie sofisticate, sia nei settori dei servizi e della consulenza professionale, sia negli ambiti produttivi, commerciali e nell’amministrazione pubblica; la consapevolezza individuale sulla necessità di allargare, approfondire e aggiornare le proprie competenze e conoscenze rappresenta un chiaro progetto di vita per garantire una presenza attiva e responsabile all’interno di contesti di lavoro in evoluzione e frequente cambiamento (life long learning); le richieste delle aziende, delle istituzioni e dei contesti professionali per posizioni di responsabilità richiedono conoscenze sempre più ampie e le politiche di sviluppo del personale prevedono, supportano in varie forme e incentivano, modelli di approfondimento certificato della conoscenza; emerge evidente e forte nelle ultime generazioni di lavoratori la necessità di contemperare le esigenze lavorative con la qualità della vita personale e relazionale (worklife balance emergencies).
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Direzione e consulenza aziendale è necessario possedere i requisiti di ammissione indicati nelle procedure di ammissione.
Candidarsi alla Laurea Magistrale
Procedure di ammissione al corso di laurea magistrale in Direzione e consulenza aziendale - Roma - a.a. 2024-25