Questo master si propone di formare professionisti capaci di contribuire alla costruzione di una visione sistemica e multidisciplinare basata sull'umanizzazione delle cure e sull'organizzazione orientata alla presa in carico globale dei pazienti. Attraverso l'approccio della Sociologia della salute, si mira a trasmettere modelli e pratiche di umanizzazione, formando professionisti in grado di affrontare le sfide del Servizio Sanitario Nazionale in modo innovativo e sostenibile. I partecipanti acquisiranno competenze in gestione, coordinamento e consulenza progettuale, con un focus sull'integrazione dei servizi assistenziali e sociosanitari. Il master punta inoltre a promuovere l'innovazione, la tecnologia e la digitalizzazione nel settore sanitario, preparando i professionisti a gestire progetti e processi di cambiamento organizzativo.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in Salute e Umanizzazione nell’Organizzazione e Gestione del Servizio Sanitario Nazionale si propone di contribuire a costruire una visione sistemica, multidisciplinare e multistakeholder basata sull’umanizzazione delle cure e su un nuovo approccio di organizzazione e gestione orientato alla presa in carico globale delle persone assistite.
Finalità del Master
Le finalità caratterizzanti del percorso includono trasmettere modelli e buone pratiche di umanizzazione, formare professionisti capaci di cogliere le criticità del Servizio Sanitario Nazionale, qualificare professionisti per assumere ruoli direzionali e coordinativi, favorire l'integrazione dei servizi assistenziali e sviluppare modelli per la tecnologia e l'innovazione.
La didattica del Master
Il programma prevede moduli didattici che trattano tematiche come Umanizzazione in Sanità, Medicina di Eccellenza, Tecno-Umanizzazione, Governance di Comunità, e Persone, processi e strutture per la Sanità di Eccellenza, con fasi esperienziali e residenziali.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l'iscrizione al Master è necessario essere in possesso di un titolo di laurea magistrale ex DM 270/2004 o di laurea specialistica ex DM 509/1999, di qualsiasi classe, o di un diploma di laurea vecchio ordinamento o equivalenti titoli di pari livello conseguiti all'estero valutati idonei.
Candidarsi al Master
L'ammissione al Master avviene sulla base di una graduatoria predisposta da una Commissione nominata dal Consiglio di Master, che valuta i candidati in base al curriculum vitae e eventualmente anche attraverso colloqui.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5282 .