Questo master intende formare Ingegneri Clinici sull'utilizzo e la gestione delle tecnologie dei dispositivi di POCT a vari livelli sia in ambito commerciale/industriale sia sanitario. L'obiettivo è fornire competenze per comprendere il mondo dei dispositivi POCT, gestire l'introduzione nelle pratiche assistenziali a vari livelli decisionali. Sono previsti interventi da docenti universitari, professionisti ospedalieri e rappresentanti dell'industria. I moduli didattici includono aspetti organizzativi, normativi, gestionali, tecnologici e di certificazione dei POCT. L'ammissione è subordinata a valutazione dei titoli. Il master ha durata part time, 200 ore di didattica frontale, con frequenza obbligatoria al 70%. Posti disponibili da 5 a 15. Il costo totale è di €1.616,00. Scadenza domande: 4 dicembre 2023.
Contenuto del Corso
Il Corso in breve
Il corso 'Valutazione e gestione dei dispositivi point of care testing (POCT): dalla fornitura all'installazione nei servizi sanitari' si propone di formare Ingegneri Clinici sull'utilizzo e la gestione delle tecnologie dei dispositivi di POCT a vari livelli sia in ambito commerciale/industriale sia sanitario.
Finalità del Corso
Le finalità del corso sono fornire competenze e strumenti per comprendere il mondo dei dispositivi POCT, gestire gli aspetti pratici di introduzione nelle pratiche assistenziali a vari livelli decisionali, e offrire testimonianze di integrazione nella pratica clinica.
La didattica del Corso
La didattica del corso si articola in diversi moduli, includendo aspetti organizzativi e di gestione dei Laboratori di Patologia Clinica, normativa, gestione dei costi, forniture, innovazione tecnologica, gestione delle tecnologie POCT, informatica medica, accreditamenti e certificazioni, e seminari con ditte produttrici sistemi POCT.
Ammissione al Corso
Requisiti di Ammissione
Per l'iscrizione al Corso è necessario essere in possesso di una laurea triennale, laurea magistrale ex DM 270/2004 in specifiche classi, o di un titolo di studio estero equivalente di pari livello e valutato idoneo dal Consiglio del Master. L'ammissione al Corso è subordinata ad una valutazione dei titoli di studio e professionali, con punteggio massimo di 10 punti.
Candidarsi al Corso
La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 4 dicembre 2023, ore 12:00. In caso di superamento del numero massimo di iscritti si prevede un colloquio motivazionale.
Il costo per frequentare il Corso
Frequentare questo corso ha un costo di € 1616 .