Questo master si propone di formare professionisti in grado di affrontare le sfide degli acquisti sanitari pubblici, contribuendo a una gestione efficace delle risorse in un settore cruciale. Con una durata di un anno, gli studenti acquisiranno competenze specialistiche che permetteranno loro di operare in contesti complessi e di emergenza, gestendo in modo strategico i processi di acquisto. In particolare, è rivolto a chi ricopre ruoli decisionali e gestionali nel settore pubblico e privato, preparando i partecipanti a rispondere alle esigenze di un sistema sanitario in continua evoluzione.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si rivolge a chi avverte l'esigenza di approfondire e sistematizzare i temi fondamentali e distintivi per chi ha un ruolo decisionale e/o gestionale/organizzativo rilevante nel processo di acquisto pubblico sanitario di beni e servizi.
Finalità del Master
Al termine del Master i partecipanti avranno sviluppato un insieme di competenze e di capacità (o abilità) che consentiranno di decidere strategicamente, coordinare e gestire il public procurement sanitario e di gestire attività complesse, anche in situazioni di emergenza (sanitaria e non solo), orientate agli obiettivi definiti dalle direzioni strategiche.
La didattica del Master
Le attività didattiche del Master saranno erogate in presenza. Alcune lezioni potranno essere erogate a distanza in modalità sincrona.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
tutte le classi di laurea di secondo livello (di cui al D.M. n. 509/99 e al D.M. n. 270/04); laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante riforma D.M. n. 509/99; titolo equipollente rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso
Candidarsi al Master
Selezione per titoli.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5816 .
Borse di Studio
È prevista una riduzione dei contributi, se versati da enti esterni (sia pubblici che privati) che versano in nome e per conto dei propri dipendenti.