Master in Diritto Marittimo, Portuale e Della Logistica

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg
Master in Diritto Marittimo, Portuale e Della Logistica

Questo master ha l'obiettivo di formare professionisti specializzati nei settori dei trasporti marittimi, portualità e logistica, fornendo una preparazione completa e multidisciplinare. Il percorso prevede un approccio blended learning e combina didattica frontale con esperienze pratiche in stage, preparando così i partecipanti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro. Durante il master, gli studenti avranno la possibilità di interagire con esperti del settore e di acquisire competenze fondamentali per operare in un contesto economico globalizzato. Inoltre, i partecipanti potranno sperimentare direttamente le dinamiche aziendali attraverso project work e collaborazioni con importanti enti del settore, garantendo una formazione di alta qualità e un aggiornamento costante sulle tematiche più attuali.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali specializzate nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica, intesi come settori "strategici" per la competitività delle imprese e dunque per lo sviluppo economico del territorio non solo locale, ma anche nazionale.

Finalità del Master

Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali specializzate nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica, intesi come settori 'strategici' per la competitività delle imprese e dunque per lo sviluppo economico del territorio non solo locale, ma anche nazionale.

La didattica del Master

Il Master ha durata annuale, prevede 200 ore di didattica frontale erogata in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza a scelta dello studente) in formula part time (venerdì pomeriggio e sabato mattina) e 375 ore di stage (o project work).

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale; L-8 Ingegneria dell'Informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia; L-28 Scienze e tecnologie della navigazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle Relazioni internazionali; LMCU-4 Architettura e Ingegneria Edile; LM-22 Ingegneria Chimica; LM-23 Ingegneria Civile; LM-26 Ingegneria della Sicurezza; LM-31 Ingegneria Gestionale; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell'economia; LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione; LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master; - In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.

Candidarsi al Master

L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione tramite valutazione del colloquio (che verterà sulla motivazione e sulla preparazione del candidato ad affrontare le materie oggetto del Master), del curriculum e dei titoli posseduti. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 30 punti, di cui 20 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio e i restanti 10 punti assegnati in seguito alla valutazione del curriculum e dei titoli.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2900 .

Borse di Studio

Richiedi maggiori informazioni a:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

Master in Diritto Marittimo, Portuale e Della Logistica

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      154°
      133°
      QS European (Rank)
      78°
      48°
      QS Southern Europe (Rank)
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      80,8
      Reputazione degli Allievi
      3,7
      Reputazione degli Insegnanti
      47,8
      Citazioni della Faculty
      46,6
      Faculty Internazionale
      14,5
      Studenti Internazionali
      12,3
      Network Internazionale di Ricerca
      96
      Risultati Occupazionali
      53,8
      Sostenibilità
      88,4
      COMPLESSIVAMENTE
      54,1

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Finanza Quantitativa

      POLIMI Graduate School of Management

      Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

      Logo Cliente

      Executive Master in Management

      POLIMI Graduate School of Management

      Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

      Logo Cliente

      Master in Management delle Risorse Umane

      Radar Academy

      La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

      Logo Cliente

      Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

      Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

      Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

      Logo Cliente

      Il Master in Diritto Marittimo, Portuale e Della Logistica in sintesi:

      Perché Scegliere il Master in Diritto Marittimo, Portuale e Della Logistica all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna?

      Il Master in Diritto Marittimo, Portuale e Della Logistica è un percorso di eccellenza offerto dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, progettato per garantire una preparazione completa e multidisciplinare in uno dei settori più dinamici e in continua evoluzione. Con un approccio di blended learning, integra didattica innovativa e esperienze pratiche attraverso stage e project work, preparando i professionisti a eccellere in un contesto economico globalizzato. Entrando a far parte di questo master, avrai la possibilità di interagire con esperti di rilievo e accedere a un curriculum che pone l'accento sulle dinamiche aziendali moderne, indispensabili per una carriera di successo nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica. La formazione offerta è in linea con le necessità di aziende e enti, ponendosi come un'esperienza formativa unica per chi cerca una carriera di alto livello in questi ambiti strategici.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni