Principale obiettivo del master è quello di fornire sia una formazione ed un aggiornamento professionale di alto profilo, sia la possibilità di avvicinarsi alla materia e al mondo dell’impresa in modo autorevole e pratico, grazie ai docenti qualificati ed esperti. Favorita interazione con l'aula dato il ridotto numero di posti.
Il settore ambientale è indubbiamente uno di quelli che offre maggiori opportunità di crescita e sviluppo dal punto di vista professionale.
Il 44.5% dei nuovi posti di lavoro prodotti nel 2016 sono legati all'ambiente!
A questo proposito, principale obiettivo del master è quello di fornire sia una formazione ed un aggiornamento professionale di alto profilo, sia la possibilità di avvicinarsi alla materia in modo autorevole e pratico.
E le 15 edizioni precedenti sono il segno tangibile di una esperienza e di un successo indiscutibile
DESTINATARI
Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, chimica, scienze ambientali, geologia, economia, Diplomati che vogliono acquisire professionalità nel campo ambientale.
I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare, grazie non solo a docenti qualificati ed esperti, ma altresì sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da tanti anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.
I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question time, esercitazioni e alla discussione di casi, in un'ottica partecipativa.
Questo Master – progettato anche con la FAST – gode del patrocinio del Dipartimento di scienze chimiche della vita e della sostenibilità ambientale dell'Università di Parma e prevede CFP per Chimici ed Ingegneri.
CARATTERISTICHE
Formula week-end: 60 ore, venerdì pomeriggio e sabato mattina, 12 Moduli formativi, Esercitazioni, Docenti qualificati, Numero chiuso (max 35 posti), Borse di studio a copertura totale e parziale, Materiali didattici esclusivi, Coffee break, Materiali di aggiornamento
Solo i veri esperti possono formare gli esperti del futuro!
Il Master è organizzato in due edizioni:
ARGOMENTI TRATTATI
Introduzione al diritto ambientale, Riqualificazione ambientale, Gestione rifiuti, Via Vas AIA e Aua, Scarichi idrici, Emissioni, Sostanze pericolose, Bonifiche e danno, Sga e Lca e Responsabilità e sanzioni.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Prof. Stefano Maglia
DOCENTI
Marco BARTOLI, Leonardo BENEDUSI, Roberto CARIANI, Giannicola GALOTTO, Stefano MAGLIA, Claudia MENSI, Paolo PIPERE, Luca PRATI, Mario SUNSERI
La partecipazione a questo Master (60 ore) costituisce requisito sufficiente per richiedere l'iscrizione all'Associazione Italiana Esperti Ambientali
Il Master è stato valutato equipollente a un insegnamento universitario di 6 CFU dal Dip. di Scienze Chimiche, della vita e della sostenibilità Ambientale dell'Università degli Studi di Parma.
L'attività di progettazione ed erogazione di TuttoAmbiente è certificata per la qualità, in rispondenza ai requisiti della norma ISO 9001:2008 EA:37.
Richiedi maggiori informazioni a:
TuttoAmbiente
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
Sesso:
Esperienza Professionale:
Età dei partecipanti:
Professione Corpo Docente: