Corso di Economia e Finanziamento per l’audiovisivo

Anica Academy
Corso di Economia e Finanziamento per l’audiovisivo
Audio descrizione del Master
Ascolta

Si tratta di un corso intensivo, rivolto a professionisti che desiderano conoscere meglio la materia dell’economia e finanziamento per l’audiovisivo nell’ottica di poterla utilizzare o utilizzare meglio se non è del tutto nuova per loro. I docenti saranno produttori, professionisti e manager affermati e attivi del settore. Il percorso formativo si svilupperà su 3 principali moduli. Il corso si rivolge principalmente ai professionisti che intendano sviluppare competenze nel settore audiovisivo, piccoli e medi imprenditori, figure junior impegnate in ambito finanziario e amministrativo, startupper dell’Industry, ma anche a dipendenti della PA nazionale e regionale che si occupano di finanziamenti per il settore e vogliono approfondire queste tematiche

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Corso

Il Corso in breve

Per comprendere il funzionamento del settore dell'audiovisivo, e in particolare la sua economia, è necessario conoscerne le regole, sia sul fronte normativo e regolamentare sia su quello finanziario.

Il Corso di Economia e Finanziamento per l'Audiovisivo, promosso in collaborazione con Unicredit, nasce con l'esigenza di approfondire le regole attualmente in vigore, la struttura dei principali bandi regionali, accompagnando gli allievi verso una maggiore consapevolezza dell'economia dell'audiovisivo e delle risorse finanziarie accessibili, con un focus specifico sugli strumenti bancari.

Il corso si rivolge principalmente ai professionisti che intendano sviluppare competenze nel settore audiovisivo, piccoli e medi imprenditori, figure junior impegnate in ambito finanziario e amministrativo, startupper dell'Industry, ma anche a dipendenti della PA nazionale e regionale che si occupano di finanziamenti per il settore e vogliono approfondire queste tematiche

Finalità del Corso

Finalità

• Acquisire i fondamentali sulla normativa e regolamentazione del settore audiovisivo

• Conoscere le differenze della finanza pubblica e privata e saperne applicare gli strumenti

• Conoscere e padroneggiare le procedure per l'accesso agli aiuti e ai prodotti finanziari

• Approfondire il tema di marginalità e profittabilità nel settore audiovisivo

• Essere in grado di prevedere e gestire i flussi finanziari

• Conoscere e saper applicare operazioni di finanza bancaria come strategia di sviluppo del prodotto audiovisivo

• Identificare e gestire le opportunità di sostegno del settore finanziario allo sviluppo del prodotto audiovisivo

La didattica del Corso

Programma

Si tratta di un corso intensivo, rivolto a professionisti che desiderano conoscere meglio la materia dell'economia e finanziamento per l'audiovisivo nell'ottica di poterla utilizzare o utilizzare meglio se non è del tutto nuova per loro. I docenti saranno produttori, professionisti e manager affermati e attivi del settore. Il percorso formativo si svilupperà su 3 principali moduli.

1° modulo: Economia dell'audiovisivo

• La struttura e la filiera del mercato audiovisivo (cinema, TV)

• La normativa: Diritto d'Autore, diritti primari e secondari, la centralità del produttore

• La regolamentazione del settore audiovisivo (sovranazionale, nazionale, regionale)

• Il finanziamento pubblico nazionale dell'audiovisivo (la legge n. 220/2016)

• Il contributo pubblico sovranazionale e subnazionale dell'audiovisivo

• Le risorse private per l'audiovisivo

2° modulo: Modelli economici e finanziari

• Creazione di un budget per il prodotto audiovisivo

• Come si finanzia una produzione sulla base del piano finanziario e del cash flow;

• Previsione delle coperture e gestione dei flussi e dei rischi finanziari

• Strategie di finanza pubblica e privata

• Presentazione di un budget per un progetto audiovisivo ad una banca

3° modulo: Laboratori e Case histories con testimonianze di aziende del settore

• Esempi pratici di strumenti e pratiche per la richiesta di finanziamento

• La Banca a supporto delle co-produzioni internazionali anche con il supporto di SACE

• Come monetizzare il Tax Credit interno

• Finanziamenti Corporate

• Crescita dell'impresa con accesso al mercato del debito e dei capitali

Nella logica di un approccio learning by doing le lezioni teoriche saranno affiancate da esercitazioni pratiche e momenti laboratoriali

Ammissione al Corso

Il costo per frequentare il Corso

Frequentare questo corso ha un costo di € 2500 Escl. IVA.

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

20

Professione Corpo Docente:

10%
Politici, funzionari PA, lobbisti
5%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
70%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Corso di Economia e Finanziamento per l’audiovisivo in sintesi:

Esplora il Corso di Economia e Finanziamento per l'Audiovisivo con Anica Academy

Il Corso di Economia e Finanziamento per l'Audiovisivo offerto da Anica Academy è un'opportunità imperdibile per i professionisti e gli appassionati del settore desiderosi di approfondire le proprie conoscenze e competenze nella gestione economica e finanziaria nell'ambito audiovisivo. Questo corso intensivo, creato in collaborazione con Unicredit, è disegnato specificamente per coloro che operano o aspirano a operare nel vivace e competitivo mercato dell'audiovisivo.

Chi Dovrebbe Partecipare?

Le lezioni si rivolgono a una varietà di profili professionali, inclusi piccoli e medi imprenditori, professionisti nel settore audiovisivo, figure junior in ambito finanziario e amministrativo, startupper dell'Industry, e dipendenti della Pubblica Amministrazione nazionale e regionale impegnati in finanziamenti destinati all'audiovisivo.

Cosa Ti Aspetta nel Corso:

  • Un approfondimento sulle normative e regolamentazioni del settore audiovisivo.
  • Un'analisi delle differenze tra finanza pubblica e privata e la loro applicazione.
  • Strategie per l'accesso a aiuti e prodotti finanziari specifici per l'industria audiovisiva.
  • Conoscenze per gestire la marginalità e la profittabilità nel settore audiovisivo.
  • Capacità di prevedere e gestire i flussi finanziari e di applicare operazioni di finanza bancaria.

Modalità e Struttura del Corso

Il Corso si avvale di un approccio pratico, combinando lezioni teoriche con esercitazioni pratiche e momenti laboratoriali, e si articolata attraverso tre principali moduli:

  • Economia dell'audiovisivo: un'esplorazione della filiera del mercato audiovisivo e delle sue normative.
  • Modelli economici e finanziari: come creare un budget e finanziare una produzione audiovisiva.
  • Laboratori e Case histories: testimonianze dirette e pratiche di richiesta finanziamenti.

Con il suo focus specifico sugli strumenti bancari e sulle strategie di finanziamento, questo corso è una guida indispensabile per navigare con successo l'economia dell'audiovisivo.

Perché Iscriverti?

Unendoti al Corso di Economia e Finanziamento per l'Audiovisivo di Anica Academy, avrai l'opportunità di apprendere da produttori, professionisti e manager affermati del settore, acquisendo competenze che potenzieranno la tua carriera o il tuo business nel mondo audiovisivo. La formula mista e l'accessibilità online offrono una grande flessibilità, permettendoti di integrare il percorso formativo con i tuoi impegni professionali e personali.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni