Master Esperto in Transizione Ecologica, Sostenibilità e Governance Ambientale Aziendale

TuttoAmbiente

Questo Master crea l’ opportunità , mediante un percorso che si articola (in 120 ore) sulle tre fasi indispensabili per diventare veri esperti della Governance Ambientale Aziendale: Compliance tecnico normativa, Governance e Circular Economy, Transizione e Sustainability, sotto la guida dei massimi esperti del settore, fornendo altresì la possibilità, per chi volesse, di effettuare stage presso importantissime aziende italiane. Partecipare a questo master offre un’opportunità unica per sviluppare competenze richieste nel settore della compliance ambientale e della sostenibilità. Con un programma interdisciplinare e stage pratici presso aziende italiane, si costruisce una solida base per una carriera di successo in questo settore in crescita. L’approccio partecipativo promuove un apprendimento attivo, mentre il contatto con docenti esperti e professionisti del settore offre vantaggi significativi per lo sviluppo professionale e l’individuazione di opportunità future.

FORMAZIONE TUTTOAMBIENTE Website
  • Edizioni del master
  • Sede
    Iscrizioni
    Partenza
    Fine
  • ONLINE
    11/set/2024
    11/ott/2024
    07/feb/2025
Richiedi maggiori informazioni a:
TuttoAmbiente

            Master Esperto in Transizione Ecologica, Sostenibilità e Governance Ambientale Aziendale

              Puoi anche scrivere un :

                * campi obbligatori
                Normativa privacy

                  Il Master Esperto in Transizione Ecologica, Sostenibilità e Governance Ambientale Aziendale offre un programma intensivo di 120 ore di lezioni in diretta online, con la possibilità di effettuare uno stage facoltativo della durata di 150 ore. 

                  Questo percorso formativo è rivolto a laureati o laureandi che abbiano interesse nel settore ambientale, consulenti, responsabili e operatori ambientali.

                  Attraverso tre fasi obbligatorie e una facoltativa, il programma copre argomenti cruciali quali compliance normativa, governance, economia circolare e sostenibilità, con la partecipazione di esperti.

                  L'obiettivo è fornire competenze tecniche e giuridiche approfondite attraverso lezioni, esercitazioni e discussione di casi pratici, oltre a creare opportunità di networking tra professionisti e aziende del settore.

                  Gli studenti avranno accesso a crediti universitari e professionali, nonché a servizi aggiuntivi come abbonamenti e corsi di aggiornamento post-master. Il processo di ammissione prevede una selezione basata sul curriculum vitae e un colloquio conoscitivo.

                  I partecipanti potranno acquisire le necessarie competenze tecniche e giuridiche in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare, grazie non solo a docenti qualificati ed esperti, ma altresì sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da tanti anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.

                  I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question timeesercitazioni e alla discussione di casi, in un’ottica partecipativa.

                  PARTE OBBLIGATORIA TEORICA

                  • Fase 1 – Compliance tecnico normativa: Gli strumenti dell’esperto ambientale, Autorizzazioni (parte normativa ed operativa), Gestione dei rifiuti (parte normativa, operativa, tecnica), Emissioni in atmosfera, Scarichi idrici, Responsabilità e sanzioni, Esercitazioni in gruppo di lavoro;
                  • Fase 2 – Governance & Circular Economy: Governance Ambientale Aziendale, La gestione dei rifiuti nell’ambito della circular economy, La responsabilità estesa del produttore, Sottoprodotti e simbiosi industriale, Preparazione per il riutilizzo, Autorizzazioni ed EOW, Ecodesign e progettazione del prodotto, LCA & SGA, Finanziamenti ambientali, Energy manager, Gli strumenti della Governance: MOG 231 e deleghe di funzioni, Esercitazioni in gruppo di lavoro;
                  • Fase 3 – Transition & Sustainability: L’ABC della sostenibilità, l’evoluzione della normativa ESG in Italia e in Europa, l’evoluzione della rendicontazione di sostenibilità: fra obblighi e opportunità, Rating di sostenibilità e comunicazione (Greenwashing/Greenhushing), Laboratorio operativo di sostenibilità, Governance e sostenibilità, Parte social, Gestione della catena di fornitura e mobility management: obblighi e normativi, DNSH: Do Not Significant Harm, Tavola rotonda.

                  PARTE FACOLTATIVA

                  Valutazione dell’apprendimento: la prova orale di apprendimento si svolgerà durante l’ultima giornata del master, in presenza. La data verrà comunicata durante l’erogazione del master.

                  Consegna attestati di partecipazione e profitto: la discussione sui test di apprendimento svolti, unitamente alla consegna degli attestati, avverranno durante l’ultima giornata del master.

                  Non è richiesto un titolo di studi in particolare, ma ci sarà una selezione dei partecipanti (analisi del CV e colloquio informativo conoscitivo via videocall)

                  • Nessun requisito minimo

                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 30

                  • Valutazione del cv
                  • Colloquio individuale motivazionale

                  Frequentare questo master ha un costo di € 3490 Escl. IVA.

                  Si, sono previste borse di studio
                  3 a copertura parziale

                  Sono disponibili 3 borse di studio a copertura parziale (50%). Per partecipare al bando è necessario:- Essere neo laureati (dal 2021) - Inviare il proprio CV entro il 11 agosto 2024 a formazione@tuttoambiente.it- Segnalare nell’oggetto dell’email: Borsa di Studio e il nome del Master

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  0%
                  100%
                  0%
                  %
                  %
                  Italia
                  45%
                  25%
                  30%
                  %
                  %

                  Totali:

                  23

                  Professione Corpo Docente:

                  10%
                  Docenti universitari
                  15%
                  Politici, funzionari PA, lobbisti
                  40%
                  Professionisti
                  25%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  5%
                  Manager
                  5%
                  Imprenditori
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  Il Master Esperto in Transizione Ecologica, Sostenibilità e Governance Ambientale Aziendale in sintesi:

                  Sostenibilità e transizione ecologica: il futuro è ora

                  Il Master Esperto in Transizione Ecologica, Sostenibilità e Governance Ambientale Aziendale rappresenta un'opportunità straordinaria per chi cerca di diventare un leader nel campo della sostenibilità ambientale. Attraverso un percorso di 120 ore, questo programma intensivo ti prepara ad affrontare le sfide più pressanti del nostro tempo, dalla compliance normativa alla governance, passando per l'economia circolare e la sostenibilità.

                  Perché scegliere questo Master?

                  • Interazione diretta con esperti del settore ambientale.
                  • Possibilità di effettuare uno stage presso aziende di rilievo per applicare concretamente le conoscenze acquisite.
                  • Accesso a credenziali professionali riconosciute che aprono le porte a significative opportunità di carriera.
                  • Formazione completa che copre aspetti tecnici, legali e pratici della sostenibilità e della governance ambientale aziendale.

                  Cosa ti aspetta nel futuro professionale?

                  Il settore della sostenibilità e transizione ecologica sta conoscendo una crescita esponenziale. La partecipazione a questo master non solo amplia le tue conoscenze ma apre la porta a ruoli in importanti aziende e organizzazioni, rendendoti parte della soluzione verso un futuro più sostenibile.

                  Modalità di ammissione e opportunità

                  Le selezioni si basano su analisi del CV e colloqui conoscitivi, offrendo un'esperienza intensamente personalizzata e mirata. Inoltre, sono disponibili borse di studio a copertura parziale, rendendo questo master accessibile a un ampio spettro di candidati motivati.

                  Date e costi del Master

                  Con un investimento di €3490, escl. IVA, il master offre un percorso completo verso la professionalizzazione nel settore ambientale. Inizia il tuo cammino il 11 ottobre 2024, e preparati a diventare un professionista che farà la differenza.

                  SINTESI