Master - Scienze Mediche - Sanità - Italia - Piemonte Inizio: 1° semestre

Introduzione

Master e corsi in sanità per laureati triennali o magistrali in medicina, farmacia, infermieristica, psicologia e affini oppure ragazzi e ragazze con una preparazione di tipo giuridico-economico soprattutto se la carriera a cui ambiscono riguarda ruoli da manager all'interno di strutture sanitarie o ospedaliere o nella gestione di risorse umane e attrezzature.

Master e corsi postlaurea con inizio nel primo semestre hanno generalmente gennaio o febbraio come mese di riferimento. Laureati e giovani professionisti che, dopo la laurea, triennale o magistrale, vogliano specializzarsi con uno di questi percorsi di perfezionamento possono seguire le lezioni nel primo o nel secondo trimestre dell'anno.

  • Area: Scienze Mediche

  • Categoria: Sanità

  • Regione: Piemonte

  • Inizio: 1° semestre

// TROVATI 12 MASTER [in 13 Sedi / Edizioni]

SALVATI [ 0 ]

Master in Data Management e Coordinamento Delle Sperimentazioni Cliniche (iii Ed.)

Questo master offre un'opportunità formativa nel settore del data management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche, in collaborazione con un'importante Azienda Ospedaliera. È patrocinato da importanti enti e ha una durata annuale.

Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie

Il Master 2° livello A.A. 2023/24 in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie è un corso annuale con modalità di frequenza blended, aperto a un massimo di 35 studenti che offre 60 CFU. Il corso prevede un periodo di iscrizione dal 21/09/2023 al 10/01/2024 e un'attività didattica da febbraio 2024 a luglio 2024.

Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco
  • 1 Anno
  • ONLINE
  • Pavia - Italia
  • Perugia - Italia
  • Torino - Italia
  • Sassari - Italia
Università degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facoltà di Economia

MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie (xiii Ed.)

Questo master è attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La durata è annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 25 febbraio 2022, ore 12:00. La quota di iscrizione è di € 2.950,00.

Master in Data Management e Coordinamento Delle Sperimentazioni Cliniche (ii Ed.)

La durata del corso è annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 28 febbraio 2022. La quota di iscrizione è di €1.850,00, da versarsi in due rate. Le lezioni iniziano ad aprile 2022 e terminano a giugno 2023. Il corso è patrocinato dal Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) - Coordinatori di Ricerca Clinica.

Master in Public Health (i Ed.)

Questo master offre un'esperienza formativa annuale presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con inizio delle lezioni a giugno 2024 e termine a luglio 2025.

Master in Accessi Venosi Centrali per le Professioni Mediche e Infermieristiche -6°edizione

Questo master è attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La durata è annuale e prevede varie scadenze per la presentazione della domanda di ammissione e di iscrizione. Le lezioni iniziano a marzo 2023 e terminano a febbraio 2024.

Master in Medicina d'Urgenza e di Area Critica per Infermieri (viii Ed.)

Questo master ha una durata annuale e offre la possibilità di ottenere l'esenzione totale della quota di iscrizione per i due candidati con il punteggio più elevato nella selezione. Le lezioni iniziano a marzo 2022 e terminano a dicembre 2023.

Master in Infemieristica di Famiglia e di Comunità (v Ed.)

Questo master presenta una durata annuale con domanda di ammissione entro il 7 marzo 2022 e pubblicazione della graduatoria il 16 marzo 2022. La quota di iscrizione è di € 2.000,00, divisa in due rate. Le lezioni iniziano ad aprile 2022 e terminano a dicembre 2023, con possibilità di esenzione dalla seconda rata di iscrizione per i candidati in posizioni privilegiate. È prevista una modifica delle tempistiche originarie.

Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico (xv Ed.)

Questo master offre un programma annuale presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con lezioni che vanno da gennaio a dicembre.

Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie - xiv Edizione

Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Prevede una quota di iscrizione di €2.950,00 e due rate da versare entro specifiche scadenze. Le lezioni inizieranno a marzo 2024 e termineranno a dicembre 2025.

Master in Disabilità, Lavoro e Pari Opportunità. Disability Management e Inclusione Sociale

Questo master fornisce una formazione annuale sull'inclusione sociale e il disability management, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Ospedaliera e la Società Italiana Disability Manager.

Master in Medicina d'Urgenza e di Area Critica per Infermieri (ix Ed.)

Il master di medicina d'urgenza e di area critica per infermieri (IX ed.) ha una durata annuale, con presentazione della domanda di ammissione entro il 12 gennaio 2024 e inizio delle lezioni a marzo 2024.

Ultimi articoliTutti

  1. Con i Master in Fisioterapia è più facile trovare lavoro in ambito sanitario
  2. Ecco i migliori Master in Settore Sanitario per specializzare i futuri manager della sanità
  3. Passione per la professione Infermieristica? Consulta i migliori Master!
  4. Master in medicina,chimica,farmacia part time e fulltime
  5. Molti Master in Management Sanitario per creare dirigenti sanitari