Master di II Livello in Fitoterapia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Master di II Livello in Fitoterapia
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master universitario di II livello in Fitoterapia si propone quindi di formare i partecipanti in modo che possano rispondere con professionalità alle richieste di pazienti, sempre più numerosi, che vogliono ricorrere a prodotti basati sulle piante medicinali o sulle loro preparazioni per curarsi e allo stesso tempo formare professionisti capaci di operare nell'industria dei prodotti vegetali. Rappresenta un approfondimento post laurea di alcuni corsi di insegnamento universitario quali: Biologia vegetale, Botanica farmaceutica, Fitochimica, Farmacognosia, Tecnica farmaceutica, Fisiopatologia e nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica. Il Master universitario si avvale oltre che delle prestazioni didattiche proprie dell'Università degli Studi di Siena, anche di quelle di docenti di altre Università italiane, di scientists qualificati che operano nell'industria dei farmaci vegetali e di professionisti farmacisti e medici.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Siena
15/dic/2025
12/gen/2026
ONLINE
15/dic/2025
12/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master universitario di II livello in Fitoterapia è un percorso post laurea che nasce dalle esigenze professionali di medici, farmacisti e degli altri operatori del settore. Lo scopo del Master è di fornire una specifica conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una approfondita cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata razionalmente con i limiti dettati dall'attuale stato delle conoscenze. Il Master si propone quindi di formare i partecipanti in modo che possano rispondere con professionalità alle richieste di pazienti, sempre più numerosi, che vogliono ricorrere a prodotti basati sulle piante medicinali o sulle loro preparazioni per curarsi e allo stesso tempo formare professionisti capaci di operare nell'industria dei prodotti vegetali.

Il Master di II livello in Fitoterapia si avvale degli insegnamenti di docenti dell'Università degli Studi di Siena, di altre Università italiane e professionisti del settore delle piante medicinali.

Finalità del Master

Lo stage previsto per il Master intende fornire al partecipante un'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il percorso formativo. In relazione alla diversa professionalitàdel partecipante lo stage saràsvolto in una struttura pubblica o privata, in studi e ambulatori medici, in farmacie pubbliche o private, in un'azienda o in laboratori di ricerca previo accordo con la direzione del Master.

Durante il percorso formativo, sarà obbligatorio svolgere stage e tirocinio professionalizzante per un totale di 600 ore. Essi possono essere svolti in una qualsiasi struttura pubblica o privata, scelta dal partecipante e approvata dalla Direzione del Master, compresa, se del caso, la propria attività professionale.

La didattica del Master

La frequenza è obbligatoria.

Il Master universitario avrà inizio nel mese di Gennaio 2026

I corsi si terranno in ITALIANO.

Vengono individuate all'interno del percorso formativo le seguenti aree disciplinari:

  • Dalla pianta al farmaco
  • Biologia vegetale
  • Fitochimica
  • Elementi di farmacocinetica
  • Legislazione e controlli di qualità dei fitoterapici
  • Fitoterapia e apparato cardiovascolare
  • Lipidi e steroli nella prevenzione e trattamento delle malattie
  • Fitoterapia e sindrome metabolica
  • Piante adattogene
  • Prebiotici e Probiotici
  • La fitoterapia per l’apparato gastrointestinale
  • Lassativi e purganti vegetali
  • Fitoterapia e apparato genitourinario
  • Fitoterapia in ginecologia
  • Cannabinoidi
  • Fitoterapia per il SNC
  • Piante stimolanti
  • Antinfiammatori vegetali
  • Fitoterapia e sport
  • La fitoterapia per le patologie venose
  • La fitoterapia per la cura e il benessere della pelle
  • Trattamento delle più comuni patologie invernali
  • Oli essenziali (Aromaterapia)
  • Fitoterapia e oftalmologia
  • Piante in liquoristica
  • Gemmoterapici, omeopatici e accenni di floriterapia
  • La nutrizione animale e la fitoterapia in veterinaria
  • Antiossidanti e chimica degli alimenti
  • PNEI e medicina integrata
  • Medicina Tradizionale Cinese e Ayurveda
  • Micoterapia
  • Interazioni tra alimenti, farmaci e fitoterapici
  • La fitoterapia in pediatria
  • I prodotti vegetali in gravidanza e allattamento
  • Fitocosmesi
  • Le preparazioni galeniche fitoterapiche magistrali e officinali
  • Tesi

Per il conseguimento del titolo, a fine corso i partecipanti dovranno discutere una tesi di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 Esente IVA.

Facilities del Master

Gli studenti portatori di handicap con percentiuale di invalidità superiore o uguale a 66% che dichiarino un valore ISEE non superiore ai 22.000€, sono ammessi in soprannumero purchè in possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione al Corso.Gli studenti di cui al presente comma sono esonerati completamente dal pagamento di tasse e non concorrono alla formazione del numero minimo di posti eventualmente fissato per l'attivazione del corso. Questi ultimi non possono superare il limite del10% sul numero totale degli studenti, salvo diversa e motivata deliberazione dell'organo competente, tale numero non potrà comunque essere inferiore a 1.
  • Laboratorio
  • Accessibilità disabili
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

Master di II Livello in Fitoterapia

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      731°
      691°
      QS European (Rank)
      289°
      279°
      QS Southern Europe (Rank)
      53°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      13,6
      Reputazione degli Allievi
      9,7
      Reputazione degli Insegnanti
      3,5
      Citazioni della Faculty
      40,4
      Faculty Internazionale
      2,9
      Studenti Internazionali
      10,8
      Network Internazionale di Ricerca
      61
      Risultati Occupazionali
      9,3
      Sostenibilità
      27,9
      COMPLESSIVAMENTE
      -

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Provenienza allievi Worldwide:

      100%

      Provenienza Europa:

      100%
      Sud

      Provenienza Italia:

      25%
      Nord
      25%
      Sud
      30%
      Centro
      10%
      Est
      10%
      Ovest

      Sesso:

      35%
      65%

      Esperienza Professionale:

      70%

      Età dei partecipanti:

      26 - 30
      30%
      31 - 35
      40%
      > 35
      30%

      Docenti Totali:

      30

      Professione Corpo Docente:

      60%
      Docenti universitari
      10%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      10%
      Professionisti
      10%
      Consulenti/liberi professionisti
      10%
      Imprenditori
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Il Master di II Livello in Fitoterapia in sintesi:

      Scopri il Master di II Livello in Fitoterapia all'Università degli Studi di Siena

      Il Master di II Livello in Fitoterapia offerto dall'Università degli Studi di Siena rappresenta un'opportunità unica per medici, farmacisti e professionisti del settore che desiderano specializzarsi nell'uso delle piante medicinali. Con una durata di 36 mesi e un costo di € 3600, il programma è strutturato per fornire una comprensiva formazione teorica ed applicata sulle proprietà terapeutiche delle piante.

      Perché scegliere il Master in Fitoterapia di Siena?

      • Approfondimento post laurea che abbraccia aree come la Biologia vegetale, Botanica farmaceutica e molto altro.
      • Didattica coinvolgente con la partecipazione di docenti altamente qualificati e professionisti del settore.
      • Ampli opportunità di stage professionalizzante in strutture pubbliche, aziende e laboratori di ricerca.

      Contenuti del Master

      Il programma del Master si concentra su diversi aspetti della fitoterapia, includendo moduli su Fitochimica, Farmacognosia, e Tecnica di preparazione dei fitoterapici, offrendo una preparazione completa che spazia dalla teoria alla pratica laboratoriale e clinica.

      Finalità e Obiettivi

      Il principale obiettivo del Master è quello di formare professionisti che possano rispondere con competenza e professionalità alle crescenti richieste di prodotti fitoterapici da parte dei pazienti. Fornisce inoltre le competenze necessarie per operare con successo nell'industria dei prodotti vegetali, promuovendo un uso razionale e consapevole delle piante medicinali.

      Admissione e Requisiti

      Il Master è accessibile a chi possui una laurea di primo livello, laurea Magistrale/Specialistica o un titolo equivalente. Il percorso formativo avviene in lingua italiana ed è progettato per essere compatibile con i bisogni dei professionisti, grazie alla sua modalità part-time.

      Sedi ed Edizioni del Master

      La versatilità è una caratteristica chiave, con edizioni disponibili sia in presenza a Siena che online, consentendo quindi una maggiore accessibilità a studenti da diverse località.

      Facilities e Accessibilità

      Il Master mette a disposizione avanzate facilities per la ricerca e l'apprendimento, inclusa l'accessibilità per disabili, garantendo un ambiente inclusivo e stimolante per tutti gli iscritti.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni