Il Master universitario di II livello in Fitoterapia si propone quindi di formare i partecipanti in modo che possano rispondere con professionalità alle richieste di pazienti, sempre più numerosi, che vogliono ricorrere a prodotti basati sulle piante medicinali o sulle loro preparazioni per curarsi e allo stesso tempo formare professionisti capaci di operare nell'industria dei prodotti vegetali. Rappresenta un approfondimento post laurea di alcuni corsi di insegnamento universitario quali: Biologia vegetale, Botanica farmaceutica, Fitochimica, Farmacognosia, Tecnica farmaceutica, Fisiopatologia e nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica. Il Master universitario si avvale oltre che delle prestazioni didattiche proprie dell'Università degli Studi di Siena, anche di quelle di docenti di altre Università italiane, di scientists qualificati che operano nell'industria dei farmaci vegetali e di professionisti farmacisti e medici.
Il Master universitario di II livello in Fitoterapia è un percorso post laurea che nasce dalle esigenze professionali di medici, farmacisti e degli altri operatori del settore. Lo scopo del Master è di fornire una specifica conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una approfondita cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata razionalmente con i limiti dettati dall'attuale stato delle conoscenze. Il Master si propone quindi di formare i partecipanti in modo che possano rispondere con professionalità alle richieste di pazienti, sempre più numerosi, che vogliono ricorrere a prodotti basati sulle piante medicinali o sulle loro preparazioni per curarsi e allo stesso tempo formare professionisti capaci di operare nell'industria dei prodotti vegetali.
Il Master di II livello in Fitoterapia si avvale degli insegnamenti di docenti dell'Università degli Studi di Siena, di altre Università italiane e professionisti del settore delle piante medicinali.
Lo stage previsto per il Master intende fornire al partecipante un'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il percorso formativo. In relazione alla diversa professionalitàdel partecipante lo stage saràsvolto in una struttura pubblica o privata, in studi e ambulatori medici, in farmacie pubbliche o private, in un'azienda o in laboratori di ricerca previo accordo con la direzione del Master.
Durante il percorso formativo, sarà obbligatorio svolgere stage e tirocinio professionalizzante per un totale di 600 ore. Essi possono essere svolti in una qualsiasi struttura pubblica o privata, scelta dal partecipante e approvata dalla Direzione del Master, compresa, se del caso, la propria attività professionale.
La frequenza è obbligatoria.
Il Master universitario avrà inizio nel mese di Gennaio 2026
I corsi si terranno in ITALIANO.
Vengono individuate all'interno del percorso formativo le seguenti aree disciplinari:
Per il conseguimento del titolo, a fine corso i partecipanti dovranno discutere una tesi di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
Sesso:
Esperienza Professionale:
Età dei partecipanti:
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente:
Il Master di II Livello in Fitoterapia offerto dall'Università degli Studi di Siena rappresenta un'opportunità unica per medici, farmacisti e professionisti del settore che desiderano specializzarsi nell'uso delle piante medicinali. Con una durata di 36 mesi e un costo di € 3600, il programma è strutturato per fornire una comprensiva formazione teorica ed applicata sulle proprietà terapeutiche delle piante.
Il programma del Master si concentra su diversi aspetti della fitoterapia, includendo moduli su Fitochimica, Farmacognosia, e Tecnica di preparazione dei fitoterapici, offrendo una preparazione completa che spazia dalla teoria alla pratica laboratoriale e clinica.
Il principale obiettivo del Master è quello di formare professionisti che possano rispondere con competenza e professionalità alle crescenti richieste di prodotti fitoterapici da parte dei pazienti. Fornisce inoltre le competenze necessarie per operare con successo nell'industria dei prodotti vegetali, promuovendo un uso razionale e consapevole delle piante medicinali.
Il Master è accessibile a chi possui una laurea di primo livello, laurea Magistrale/Specialistica o un titolo equivalente. Il percorso formativo avviene in lingua italiana ed è progettato per essere compatibile con i bisogni dei professionisti, grazie alla sua modalità part-time.
La versatilità è una caratteristica chiave, con edizioni disponibili sia in presenza a Siena che online, consentendo quindi una maggiore accessibilità a studenti da diverse località.
Il Master mette a disposizione avanzate facilities per la ricerca e l'apprendimento, inclusa l'accessibilità per disabili, garantendo un ambiente inclusivo e stimolante per tutti gli iscritti.