Il Master è un percorso di studio universitario fortemente specialistico e professionalizzante.Il quadro degli insegnamenti è fondato su un’alleanza strategica tra Diritto ed Economia: si trattano tematiche di natura doganale e fiscale, senza trascurare le problematiche di matrice civilistica, logistica e amministrativo-contabile.La frequenza al corso consente di acquisire conoscenze e competenze per comprendere le complesse dinamiche del diritto tributario e doganale nazionale, europeo ed internazionale.La nostra struttura organizza un Master universitario di primo livello e un Master universitario di secondo livello in DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI, ai sensi del D.M.n. 270/2004, che corrispondo relativamente a 62 e 74 crediti formativi universitari e avente valore legale ai fini concorsuali nella pubblica amministrazione e nelle carriere professionali.
Costruire le skills necessarie ad affrontare le sfide della globalizzazione e dell’internazionalizzazione è la mission del Master II livello in Diritto ed Economia degli Scambi Internazionali.
L’obiettivo è quello della formazione di specialisti e dell'aggiornamento dei professionisti che operano a diverso titolo nell'area del commercio con l'estero, fornendo una conoscenza dei fenomeni che muove dal profilo del diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di gestione del rischio e della supply chain.
Il percorso formativo è accreditato dalla Commissione Europea come high-quality customs-specific study programm. Sono molti i motivi per iscriversi al Master. Per menzionarne alcuni: ottime prospettive di lavoro, corsi interattivi (con simulazioni e case study), eccellenti valutazioni degli studenti. Docenti e discenti lavorano insieme rendendo l’esperienza di apprendimento più coinvolgente e fruttuosa possibile.
Il Master intende formare professionisti di elevata specializzazione, dotati di competenze interdisciplinari e approfondite nei settori del diritto doganale e delle accise, fiscalità internazionale, diritto commerciale internazionale, gestione del rischio aziendale, sostenibilità e strategie di internazionalizzazione.
Al termine del percorso i diplomati saranno in grado di operare efficacemente in contesti nazionali e internazionali complessi, assumendo ruoli qualificati quali global customs compliance manager, trade compliance consultant manager, specialist in preferential origin and made in regulations, import / export contractual and customs manager e ruoli dirigenziali presso istituzioni pubbliche quali ad esempio l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli o l’Agenzia delle Entrate.
Il tasso di occupazione registrato nelle precedenti edizioni è particolarmente elevato grazie all’alto livello di specializzazione acquisito al termine del percorso formativo e alle solide collaborazioni con studi professionali e imprese, anche multinazionali, presso le cui strutture i nostri corsisti possono svolgere lo stage.
Il Master ha instaurato negli anni una fitta rete di rapporti con aziende, enti e istituzioni, quali il WCO e l’International Network of Customs Universities, che a vario titolo partecipano al progetto formativo.
Le 342 ORE DI DIDATTICA FRONTALE sono suddivise in lezioni in aula, esercitazioni, case studies e simulazioni.
MODALITÀ DI FREQUENZA ANCHE ONLINE:
Lo STAGE presso le aziende o gli studi partner o in quelli indicati dai partecipanti, di durata pari a circa 3 mesi, è obbligatorio.
Per consentire un ulteriore approfondimento e implementare le nozioni acquisite, è prevista la possibilità di elaborare un PROJECT WORK attinente ai temi trattati nel Modulo di Diritto doganale e delle accise e in quello dell'IVA sulle operazioni transnazionali.
È inoltre possibile iscriversi ai SINGOLI MODULI del Master.
Il materiale didattico sarà disponibile nella PIATTAFORMA E-LEARNING dedicata.
È prevista l'organizzazione di INCONTRI TEMATICI, dopo la conclusione del Master, riservati ai partecipanti per consentire un aggiornamento continuo e un costante scambio di esperienze professionali.
PROGRAMMA
– Diritto doganale e delle accise
– IVA sulle operazioni transnazionali
– Diritto tributario internazionale
– Diritto del commercio internazionale
– Economia del commercio internazionale
– Operations & Accounting extra UE
– Economia delle imprese agro-alimentari negli scambi internazionali
– Inglese tecnico
– Management della supply chain
Il programma formativo – elaborato dall'Ateneo di Verona (firmatario di un protocollo di intesa con la Word Customs Organization ed affiliato all'International Network of Customs Universities) con la collaborazione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Direzione interregionale per il Veneto e Friuli Venezia Giulia – è conforme ai Professional Standards stabiliti dall'Organizzazione Mondiale delle Dogane, soddisfa inoltre l'obbligo formativo necessario all'acquisizione dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) secondo il Codice doganale dell'Unione ed è infine accreditato per la Formazione continua degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE :
Per accedere ai Master di primo livello occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
CRITERI DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE :
La valutazione dei CV avverrà sulla base dei seguenti criteri
- Titolo di laurea
- Dottorati di ricerca ;
- Master universitari;
- Corsi di formazionei;
- Pubblicazioni scientifiche;
- Esperienze professionali, esclusi stage;
- Competenze linguistiche.
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Scienze Giuridiche
Docenti Totali:
Docenti stranieri:
Professione Corpo Docente: