Il profilo che il percorso mira a formare è quello di professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore in rapidissimo sviluppo della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”.Gli obiettivi formativi specifici del corso di Mobilità Elettrica ed Economia Circolare includono: Acquisizione di conoscenze approfondite: Fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi, delle tecnologie e delle applicazioni legate alla mobilità elettrica e all'economia circolare. Quest'anno il master si arricchisce di un'importante novità a carattere sperimentale: gli studenti saranno direttamente coinvolti nella progettazione, gestione e monitoraggio di un'infrastruttura di ricarica distribuita innovativa.
Gli obiettivi formativi specifici del Master Mobilità Elettrica ed Economia Circolare includono:
Acquisizione di conoscenze approfondite: Fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi, delle tecnologie e delle applicazioni legate alla mobilità elettrica e all'economia circolare.
Sviluppo di competenze tecniche:
Capacitare gli studenti con competenze tecniche avanzate nel progettare, implementare e gestire sistemi e infrastrutture per la mobilità elettrica e l'economia circolare. Integrazione delle competenze interdisciplinari: Favorire l'integrazione di competenze interdisciplinari, provenienti da diverse discipline come ingegneria, economia, scienze ambientali e altre, per affrontare in modo completo le sfide della mobilità sostenibile.
Applicazione pratica dei concetti teorici:
Consentire agli studenti di applicare i concetti teorici appresi durante il corso attraverso progetti pratici, tirocini in azienda o project work su casi reali.
Promozione dell'innovazione e della sostenibilità:
Stimolare la capacità degli studenti di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la mobilità e ridurre l'impatto ambientale, con un'attenzione particolare alla circolarità delle risorse.
Preparazione per il mercato del lavoro:
Preparare gli studenti per intraprendere carriere di successo nel settore della mobilità elettrica e dell'economia circolare, fornendo loro le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro.
I costi di iscrizione, ad esclusione di eventuali coperture assicurative e bolli obbligatori, sono coperti dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei “Patti Territorialidell'Alta Formazione per le imprese” Finanziato con DPCM del 26 settembre 2023 a valere sui fondi dicui all'art. l'art. 14-bis del decreto-legge del 6 novembre 2021, n.152
Il percorso formativo del Master prevede una combinazione di lezioni frontali, laboratori pratici, progetti di gruppo, tirocini in azienda e attività di ricerca, il tutto sotto la guida di docenti esperti e professionisti del settore.
Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire argomenti chiave come sistemi di ricarica, gestione dei rifiuti, politiche energetiche, innovazione tecnologica, economia circolare. Il percorso formativo è progettato per essere altamente interattivo, sfidante e orientato al mondo reale, al fine di preparare gli studenti per una carriera di successo nel campo della sostenibilità e dell'innovazione.
Moduli didattici:
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 476.488. Normativa privacy disponibile qui.
Docenti Totali:
Docenti stranieri:
Professione Corpo Docente:
Il Master di II livello in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare (MEEC) dell'Università della Calabria, gestito dal DIMES, rappresenta una pietra miliare nell'alta formazione per professionisti innovativi nel settore della sostenibilità. Con l'obiettivo di formare figure professionali di alto livello, il master combina competenze tecniche, normative e manageriali per affrontare i rapidi sviluppi della mobilità elettrica e promuovere soluzioni economicamente sostenibili.
Il corso si distingue per il suo approccio dinamico e interdisciplinare, fornendo conoscenze approfondite e competenze pratiche attraverso moduli didattici specificamente disegnati, laboratori pratici, e collaborazioni con aziende leader del settore, come evidenziato dalla partnership con MOTUS-E.
Un elemento chiave del programma è l'attento bilanciamento tra teoria e pratica, che permette agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in progetti reali. L'incoraggiamento all'innovazione e alla sostenibilità guida gli studenti attraverso la progettazione e l'implementazione di soluzioni all'avanguardia per la mobilità elettrica, supportando lo sviluppo di sistemi e strutture per un futuro sostenibile.
Il master prepara i partecipanti a intraprendere carriere di successo, grazie alla preparazione di alta qualità e alle numerose opportunità di networking offerte dal corso. La collaborazione con aziende e il laboratorio distribuito contribuiscono a creare un ponte diretto con il mondo del lavoro, ampliando le possibilità occupazionali dei diplomati in ambiti quali la gestione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, la consulenza per la transizione ecologica delle imprese e molto altro.
Il Master MEEC rappresenta un'opportunità unica per coloro che desiderano essere al centro delle trasformazioni del settore della mobilità, giocando un ruolo attivo verso un futuro più sostenibile e innovativo.
Professioni collegate a questo master