Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

Università della Calabria Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES
Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il profilo che il percorso mira a formare è quello di professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore in rapidissimo sviluppo della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”.Gli obiettivi formativi specifici del corso di Mobilità Elettrica ed Economia Circolare includono: Acquisizione di conoscenze approfondite: Fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi, delle tecnologie e delle applicazioni legate alla mobilità elettrica e all'economia circolare. Quest'anno il master si arricchisce di un'importante novità a carattere sperimentale: gli studenti saranno direttamente coinvolti nella progettazione, gestione e monitoraggio di un'infrastruttura di ricarica distribuita innovativa.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
24/nov/2025
11/dic/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Gli obiettivi formativi specifici del Master Mobilità Elettrica ed Economia Circolare includono:

Acquisizione di conoscenze approfondite: Fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi, delle tecnologie e delle applicazioni legate alla mobilità elettrica e all'economia circolare.

Sviluppo di competenze tecniche:

Capacitare gli studenti con competenze tecniche avanzate nel progettare, implementare e gestire sistemi e infrastrutture per la mobilità elettrica e l'economia circolare. Integrazione delle competenze interdisciplinari: Favorire l'integrazione di competenze interdisciplinari, provenienti da diverse discipline come ingegneria, economia, scienze ambientali e altre, per affrontare in modo completo le sfide della mobilità sostenibile.

Applicazione pratica dei concetti teorici:

Consentire agli studenti di applicare i concetti teorici appresi durante il corso attraverso progetti pratici, tirocini in azienda o project work su casi reali.

Promozione dell'innovazione e della sostenibilità:

Stimolare la capacità degli studenti di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la mobilità e ridurre l'impatto ambientale, con un'attenzione particolare alla circolarità delle risorse.

Preparazione per il mercato del lavoro:

Preparare gli studenti per intraprendere carriere di successo nel settore della mobilità elettrica e dell'economia circolare, fornendo loro le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

L’iscrizione è gratuita. I costi di iscrizione, ad esclusione di eventuali coperture assicurative e bolli obbligatori, sono coperti dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei “Patti Territorialidell'Alta Formazione per le imprese” Finanziato con DPCM del 26 settembre 2023 a valere sui fondi dicui all'art. l'art. 14-bis del decreto-legge del 6 novembre 2021, n.152.

Finalità del Master

  • Collaborazione con MOTUS-E. La partnership con Motus-E, principale associazione italiana costituita per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, conferisce al programma una connessione diretta con tutte le aziende a lei associate facilitando l'inserimento nel mondo del lavoro. Gli associati di Motus-E sono primarie aziende italiane parte dell'ecosistema della mobilità elettrica, dai produttori di veicoli, ai charging point operators, ai produttori di componenti e fornitori di servizi dedicati alla mobilità elettrica.
  • Laboratorio Distribuito. La creazione di un laboratorio distribuito, con facilities anche all'esterno dell'Unical, evidenzia l'approccio pratico del master e il suo impegno nel collegare mondo accademico ed aziende.
  • Attività Formative e Network. La rete di collaborazioni con aziende, sia regionali che nazionali, offre agli studenti opportunità di apprendimento pratico e di sviluppo di reti professionali.
  • Innovazione e Tendenze. L'attenzione al mantenimento del passo con le nuove tendenze e innovazioni nel settore della mobilità elettrica indica una prospettiva dinamica e all'avanguardia.
  • Quest'anno il master si arricchisce di un'importante novità a carattere sperimentale: gli studenti saranno direttamente coinvolti nella progettazione, gestione e monitoraggio di un'infrastruttura di ricarica distribuita innovativa. Si tratta di un sistema all'avanguardia, unico al mondo, pensato non solo per i veicoli elettrici tradizionali, ma anche per veicoli leggeri, autobus, mezzi di trasporto pesante e imbarcazioni. Un'opportunità straordinaria che permetterà ai partecipanti di lavorare su un caso reale, altamente innovativo, e di sviluppare competenze avanzate e contribuire concretamente allo sviluppo di soluzioni che cambieranno il futuro della mobilità sostenibile

La didattica del Master

Il percorso formativo del Master prevede una combinazione di 400 ore di didattica frontale, laboratori pratici, progetti di gruppo, tirocini in azienda e attività di ricerca, il tutto sotto la guida di docenti esperti e professionisti del settore.

Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire argomenti chiave come sistemi di ricarica, gestione dei rifiuti, politiche energetiche, innovazione tecnologica, economia circolare. Il percorso formativo è progettato per essere altamente interattivo, sfidante e orientato al mondo reale, al fine di preparare gli studenti per una carriera di successo nel campo della sostenibilità e dell'innovazione.

Moduli didattici:

  • SISTEMI E TECNOLOGIE PER LA MOBILITA' ELETTRICA
  • E-MOBILITY: DINAMICHE DI MERCATO, BUSINESS MODELLING E IMPRENDITORIALITA'
  • SISTEMI ED INFRASTRUTTURE DI RICARICA - parte 1
  • MODELLI DI BUSINESS E GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA NELLE AZIENDE DELLA FILIERA DELLA MOBILITA' ELETTRICA
  • MOBILITY MANAGEMENT E LA PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
  • LOGISTICA URBANA ELETTRICA E SOSTENIBILE
  • GESTIONE ED ANALISI DEI DATI
  • SISTEMI ED INFRASTRUTTURE DI RICARICA - parte 2
  • DALLA RICERCA SCIENTIFICA AL MERCATO: APPLICAZIONI NELL' E-MOBILITY
  • TRASPORTO ELETTRICO, POWERTRAIN ED ALTERNATIVE MODALI ELETTRICHE AL TRASPORTO STRADALE
  • LA MANUTENZIONE DEL VEICOLO ELETTRICO: ASPETTI NORMATIVI, TECNICI E GESTIONALI
  • PROCESSI E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI A FINE VITA
  • BUSINESS INTELLIGENCE
  • POLITICHE FINANZIARIE & D'INVESTIMENTO, LEASING & NOLEGGIO, LEADERSHIP NEL MERCATO DELL'E-MOBILITY
  • ASPETTO E STRUMENTI GIURIDICI DELL'ECONOMIA CIRCOLARE
  • SISTEMI E TECNICHE PER LA CYBERSECURITY
  • MOBILITÀ ELETTRICA E MAAS
  • STARTUP INNOVATIVE, ECONOMIA CIRCOLARE E SOSTENIBILITA': DAL PROGETTO ALL'IMPATTO
  • TRASPORTO PUBBLICO: PROGRAMMAZIONE E SOSTENIBILITA'
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DEEP LEARNING E MACHINE LEARNING
  • LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Possono partecipare al Master i candidati in possesso, alla data di scadenza del bando, di una laurea (o titolo equipollente) in: Architettura, Biologia, Chimica, Economia, Economia aziendale, Finanza, Fisica, Informatica, Ingegneria, Matematica, Statistica

Per partecipare alla selezione è necessario presentare domanda di ammissione tramite il portale ESSE3 dell’Università della Calabria entro la scadenza prevista dal bando. Per ulteriori informazioni visionare il sito ufficiale del Master.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Gratuito

Borse di Studio

L’ iscrizione è gratuita. Il Master prevede l'erogazione di 25 borse di studio del valore di 16.000 € ciascuna, al lordo degli oneri a carico dell’Ateneo. Le borse, erogate come forma di premialità, sono subordinate al conseguimento di una valutazione positiva nelle attività didattiche e tirocinio

Richiedi maggiori informazioni a:

Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      951°
      901°
      QS European (Rank)
      375°
      347°
      QS Southern Europe (Rank)
      77°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      6,8
      Reputazione degli Allievi
      5,5
      Reputazione degli Insegnanti
      2,3
      Citazioni della Faculty
      22,6
      Faculty Internazionale
      8,3
      Studenti Internazionali
      6,2
      Network Internazionale di Ricerca
      81,4
      Risultati Occupazionali
      1,7
      Sostenibilità
      29,6
      COMPLESSIVAMENTE
      -

      Video Presentazioni

      • Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

        Presentazione MEEC TGR RAI

      • Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

        Cosenza, Presentato il Meec, il primo master del Dimes in mobilità elettrica

      • Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

        Nasce il Master in Mobilità elettrica ed economia circolare

      Opinioni degli utenti

      4.9
      5 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 4.2
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0
      5.0
      Sergio 01/09/2025

      Sto frequentando il Master MEEC II Edizione e posso ritenermi entusiasta del percorso intrapreso! Formarsi oggi significa soprattutto scegliere da chi apprendere, è una scelta necessaria per chi come me voglia essere un protagonista credibile in un mondo del lavoro sempre più attento alla qualità! La peculiarità è l'approccio integrato e la possibilità di seguire un percorso teorico-pratico, in cui le due componenti si alimentano a vicenda, è un percorso formativo che invito ad intraprendere a coloro i quali vogliano acquisire competenze specifiche sui temi offerti dal Master MEEC e spendibili nel mercato del lavoro. La possibilità di incontrare Docenti Universitari, Professionisti del Settore e raccoglierne l'esperienza e la conoscenza da loro sviluppata in importanti Aziende Italiane, è un'opportunità da non perdere. Questa esperienza, vista la sua eterogeneità, potrà servirvi in qualsiasi ambito lavorativo.

      5.0
      Antonio 01/09/2025

      1) È un concentrato di conoscenze 2) Impegnativo e stimolante 3)Professori preparati e disponibili per ogni chiarimento 4)In diversi moduli sono previste esercitazioni e/o piccoli progetti 5) Ambiente dinamico,anche per chi segue da remoto Tutto sommato una bella esperienza

      5.0
      ALESSIA 30/08/2025

      Ho frequentato il Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare al DIMES ed è stata un’esperienza formativa e umana straordinaria. I contenuti sono di altissimo livello, grazie a docenti autorevoli e al contributo di aziende e professionisti nazionali e internazionali. Il vero valore aggiunto sono stati i rapporti umani: con i colleghi, con i docenti e con le realtà esterne coinvolte si è creato un dialogo costruttivo e stimolante che ha arricchito tutto il percorso. Molto utili anche i project work di gruppo, svolti in aula e online, che hanno permesso di mettere subito in pratica quanto appreso e di collaborare efficacemente anche a distanza. Un master che consiglio a chiunque voglia crescere professionalmente, ma anche vivere un’esperienza di condivisione autentica e arricchente.

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      31

      Docenti stranieri:

      5%

      Professione Corpo Docente:

      40%
      Docenti universitari
      15%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      10%
      Politici, funzionari PA, lobbisti
      15%
      Professionisti
      10%
      Manager
      10%
      Imprenditori
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

      Il Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare in sintesi:

      Diventa Esperto in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare con il Master MEEC

      Il Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare, offerto dall'Università della Calabria e dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES), rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera inserirsi in un settore all'avanguardia. Professionisti con competenze tecniche, normative, e manageriali saranno pronti a fare la differenza nel campo in rapido sviluppo della mobilità sostenibile.

      Cosa Offre Il Master?

      Il corso di studi assicura una preparazione completa ed innovativa, affrontando temi come le tecnologie avanzate per la mobilità elettrica, la gestione dei sistemi di ricarica, le politiche di sostenibilità e molto altro. Un approccio interdisciplinare integra la teoria con significative esperienze pratiche, grazie alla progettazione e gestione di un'infrastruttura di ricarica distribuita innovativa, offrendo agli studenti una formazione unica e altamente specializzata.

      Perché Scegliere Questo Master?

      • Esperienza pratica e innovativa: Un laboratorio distribuito e progetti di gruppo per un'apprendimento diretto.
      • Contenuto aggiornato e rilevante: Seguendo le ultime tendenze e innovazioni, per mantenerti sempre aggiornato.
      • Opportunità di carriera: Preparazione ideale per le sfide del mercato del lavoro nel settore della mobilità elettrica e dell'economia circolare.
      • Networking professionale: Collaborazioni con aziende e l'associazione MOTUS-E per facilitare l'inserimento lavorativo.
      • Accesso gratuito e borse di studio: Il Master è finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, e sono disponibili borse di studio per gli studenti meritevoli.

      Chi Può Candidarsi?

      Possono accedere al master candidati con una laurea in diversi ambiti, dalla tecnologia all'economia, dimostrando la multidisciplinarietà e l'ampio raggio di interesse del programma. L'iscrizione gratuita e la disponibilità di borse di studio rendono questo Master altamente accessibile a chi aspira a fare la differenza nel mondo della mobilità elettrica e dell'economia circolare.

      Iniziativa Unica nel Settore

      Partecipare al Master MEEC significa non solo acquisire competenze di vertice ma anche contribuire attivamente a progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile, come lo sviluppo di un sistema di ricarica distribuito innovativo. Questa esperienza rappresenta una vera e propria opportunità di crescita professionale e di impatto sul futuro della mobilità.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni