Il Master in "Diritto sportivo e rapporti di Lavoro nello Sport” dell'Università degli studi di Milano-Bicocca prevede – per la prima volta in Italia – un percorso formativo allo scopo di intraprendere una carriera lavorativa volta ad assistere atleti, professionisti e dilettanti, società sportive in questioni societarie, organizzative e contrattuali, ricoprire incarichi istituzionali in federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e in collegi arbitrali, e, più in generale, fornire ogni genere di supporto giuridico e giuridico-economico nel settore dello “Sport business” (offrire consulenza agli altri soggetti che operano nello sport: agenti di calciatori, sponsor, etc.).
La composizione del corpo docente del Master, formato da professori universitari, qualificati professionisti e consulenti che operano nel settore dello sport e del lavoro sportivo, è volta a garantire alle e ai partecipanti una formazione specifica e completa dal punto di vista teorico e delle concrete problematiche del settore del lavoro sportivo.
La partnership con Federazioni Sportive Nazionali, Associazioni di lavoratori sportivi professionisti, con Leghe professionistiche, con società sportive partecipanti ai campionati delle serie maggiori, oltre che con Studi professionali e Società commerciali operanti nello sport, garantisce ai partecipanti al Master di confrontarsi con realtà lavorative di primissimo livello sia durante le lezioni sia durante il periodo di stage.
La "formula weekend" scelta per le lezioni (svolte nei giorni di venerdì e sabato) rendono la frequenza al Master un obiettivo alla portata di tutte/i coloro i quali vogliano iniziare un percorso di specializzazione finalizzato a una carriera professionale nel settore dello “Sport business”.
Finalità
Scopo del Master è quello di fornire una preparazione specifica e completa sugli aspetti giuridici e giuridico-economici del settore dello sport. È infatti sempre più crescente la richiesta di professionisti qualificati in grado di assistere atleti, professionisti e dilettanti, di supportare società sportive in questioni societarie, organizzative e contrattuali, di ricoprire incarichi istituzionali in federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e in collegi arbitrali, di offrire consulenza agli altri soggetti che operano nello sport (agenti di calciatori, sponsor, etc.). Il continuo confronto con i docenti del Master, tutti esperti del settore, e lo svolgimento dello stage in primarie società sportive, noti studi professionali, enti e federazioni offrono la possibilità di intraprendere un percorso formativo di alto livello per operare professionalmente nel mondo dello sport.
Il Master prevede 284 ore di formazione online, affidate a docenti universitari, esperti e professionisti del settore sportivo.
Ove possibile, la trasmissione delle lezioni avverrà dalle aule universitarie che saranno quindi aperte alle e ai partecipanti del Master.
Le lezioni si articoleranno in 7 insegnamenti ciascuno su specifiche aree tematiche.
- ORDINAMENTO SPORTIVO (16 ore)
- RAPPORTI DI LAVORO NELLO SPORT (64 ore)
- DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO E FATTORI DI RISCHIO IN AMBITO SPORTIVO (36 ore)
- RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E GIUSTIZIA SPORTIVA (36 ore)
- DIRITTO SPORTIVO INTERNAZIONALE (36 ore)
- ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI DELLO SPORT (56 ore)
- INGLESE GIURIDICO SPORTIVO (40 ore)
Le ore di lezione in aula comprendono:
- esercitazioni pratiche da effettuarsi in presenza e con l’ausilio dei docenti del Master
- formazione sulle tecniche e modalità per affrontare professionalmente i processi di recruiting delle imprese.
Nelle precedenti edizioni sono state svolte lezioni fuori dalla sede del Master, in particolare presso il CENTRO TECNICO FEDERALE DI COVERCIANO e presso l’ENERXENIA ARENA di Varese.
STAGE E PROVA FINALE
Il Master prevede 350 ore di stage formativo obbligatorio da svolgersi presso istituzioni sportive, rinomate società sportive, noti studi professionali e importanti aziende che operano nel settore dello sport.
Al termine del periodo di stage gli Allievi e le Allieve dovranno predisporre un elaborato scritto (tesi di Master) avente ad oggetto uno o più temi analizzati durante le lezioni e attinenti all’esperienza formativa.
Il Master nelle precedenti edizioni è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Milano, con il riconoscimento di 20 crediti formativi.
Il programma didattico prevede uno specifico insegnamento in business and legal english di 40 ore, con specifico approfondimento delle espressioni e della terminologia tecnica utilizzate in ambito internazionale sportivo.
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 5%
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali