Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Giurisprudenza
Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in “Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport” presso Università degli studi di Milano - Bicocca prevede, per la prima volta in Italia, un percorso di alta formazione volto a intraprendere una carriera lavorativa nelle società sportive, a ricoprire incarichi istituzionali e nelle federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e nei loro collegi arbitrali, a fornire ogni genere di supporto alla figura dell’atleta e agli operatori del settore dello “Sport business”, a collaborare con leghe, associazioni e organizzazioni sportive, studi legali e società di consulenza.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati in grado di assistere atleti, società sportive in questioni amministrative, gestionali e contrattuali, di ricoprire incarichi istituzionali e nelle federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e nei loro collegi arbitrali, di fornire ogni genere di supporto alla figura dell'atleta e agli operatori del settore dello "Sport business", di collaborare con leghe, associazioni e organizzazioni sportive, studi legali e a offrire consulenza a ogni altro soggetto del mondo sportivo (agenti e intermediari sportivi, sponsor, ecc.).

Il corpo docente del Master è composto da professori universitari, qualificati professionisti e consulenti che operano nel campo dello sport. Il percorso didattico, che si articola in lezioni, esercitazioni e laboratori, garantisce una formazione sia teorica che pratica connessa allo svolgimento delle attività e del lavoro nello sport, anche alla luce delle recenti e importanti novità legislative in questa materia.

La partnership con federazioni sportive nazionali, leghe, enti, società sportive partecipanti ai campionati delle serie maggiori, associazioni di lavoratori sportivi oltre che con studi professionali e società commerciali, assicura la partecipazione a realtà lavorative di primissimo livello al fine di intraprendere un percorso formativo per operare professionalmente nel mondo dello sport.

La "formula weekend" (svolte nei giorni di venerdì e sabato) e l'erogazione della didattica in "modalità mista" rendono la frequenza al Master un obiettivo alla portata di tutte/i coloro vogliono ottenere una specializzazione e costruire uno sviluppo professionale in tutti i settori dello sport.

Finalità del Master

Scopo del Master è quello di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati in grado di assistere atleti, società sportive in questioni amministrative, gestionali e contrattuali, di ricoprire incarichi istituzionali e nelle federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e nei loro collegi arbitrali, di fornire ogni genere di supporto alla figura dell'atleta e agli operatori del settore dello "Sport business", di collaborare con leghe, associazioni e organizzazioni sportive, studi legali e a offrire consulenza a ogni altro soggetto del mondo sportivo (agenti e intermediari sportivi, sponsor, ecc.).

La didattica del Master

Il Master prevede 260 ore di formazione, affidate a docenti universitari, esperti e professionisti del settore sportivo. L'attività didattica si svolgerà "in presenza". Ove possibile sarà consentita la partecipazione al Master online.

L'attività didattica si articola in 8 insegnamenti ciascuno sulle seguenti aree tematiche:

  • ORDINAMENTO SPORTIVO
  • RAPPORTI DI LAVORO NELLO SPORT
  • DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO E FATTORI DI RISCHIO NELLO SPORT
  • DIRITTO SPORTIVO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
  • AGENTI E INTERMEDIARI SPORTIVI
  • RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E GIUSTIZIA SPORTIVA
  • MANAGEMENT DELLO SPORT
  • INGLESE GIURIDICO SPORTIVO

L'attività didattica comprende:

  • Lezioni, esercitazioni e laboratori da effettuarsi con l'ausilio dei docenti del Master
  • formazione sulle tecniche e sulle modalità per affrontare professionalmente i processi di recruiting delle imprese.

L'attività didattica comprende inoltre alcune ore di formazione comprese nel monte ore complessivo da svolgersi fuori dalla sede istituzionale del Master, in particolare presso le seguenti strutture: FIFA HEADQUARTER DI ZURIGO, CENTRO TECNICO FEDERALE DI COVERCIANO, OPIQUAD ARENA e ASSIST ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETE.

STAGE E PROVA FINALE

Il Master prevede 475 ore di stage formativo obbligatorio riservato alle/agli allievi da svolgersi presso Istituzioni e rinomate società sportive, noti studi professionali e importanti aziende che operano nel settore dello sport.

Al termine del periodo di stage le/gli allievi dovranno predisporre un elaborato scritto (tesi di Master) avente ad oggetto uno o più temi analizzati durante l'attività didattica e lo stage.

Certificazioni e Crediti del Master

Nelle precedenti edizioni l'è stato richiesto ed ottenuto l'accreditamento delle lezioni del Master da parte dell'Ordine degli Avvocati di Milano e/o del Consiglio Nazionale Forense per un totale di 20 crediti formativi.

Internazionalizzazione

Il programma didattico prevede uno specifico insegnamento in business and legal english di 32 ore, con specifico approfondimento delle espressioni e della terminologia tecnica utilizzate in ambito internazionale sportivo.

  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 10%
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Sono ammessi al Master come allieve/allievi coloro che abbiano conseguito una Laurea di primo livello o un titolo equipollente, nonché coloro che alla data di iscrzione al Master abbiano terminato gli esami del proprio corso di laurea, ma debbano ancora discutere la tesi (purché la discussione avvenga entro la prima sessione di laurea successiva alla data di inizio delle lezioni).

Sono ammessi ammessi al Master come Uditrici/Uditori coloro che, seppur non laureate/i, siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di titolo equipollente.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 Incl. IVA.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

Attività di Placement del Master

E' previsto una formazione specifica sulle tecniche e modalità per affrontare professionalmente i processi di recruiting delle imprese.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
Lega Del Ciclismo Professionistico
SIAS S.p.a. (Autodromo di Monza)
Associazione Italiana Calciatori (A.I.C.)
Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC)
Federazione Italiana Nuoto (C.r.l.)
Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (A.C.C.P.I.)
FC Pro Vercelli 1892 S.r.l.
Studio Legale Morelli (Milano)
Studio Legale Ferreri (Torino)
A.C. Milan S.p.a.
SmartSport S.r.l.
Volley Milano S.r.l.
S.S. Monza 1912 S.r.l.
Federazione Italiana Sport Invernali
Benevento Calcio S.r.l.
Società Sportiva Sambenedettese S.r.l.
Studio Legale Calcagno (Chiavari)
Volley Mondena SSD a r.l.
Juventus Football Club S.p.A.
Federazione Italiana Tennis
Totale Partnership: 37

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Convenzioni per corsi executive

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.753. Normativa privacy disponibile qui.

Segui il Master sui Social Network

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
481°
513°
QS European (Rank)
201°
205°
QS Southern Europe (Rank)
39°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
20,4
Reputazione degli Allievi
3,3
Reputazione degli Insegnanti
10,9
Citazioni della Faculty
54,1
Faculty Internazionale
3,5
Studenti Internazionali
4,3
Network Internazionale di Ricerca
81,1
Risultati Occupazionali
11,5
Sostenibilità
14,8
COMPLESSIVAMENTE
23,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Centro

Provenienza Italia:

40%
Nord
30%
Sud
15%
Centro
10%
Est
5%
Ovest

Sesso:

60%
40%

Esperienza Professionale:

15%

Età dei partecipanti:

< 25
40%
26 - 30
40%
31 - 35
15%
> 35
5%

Docenti Totali:

70

Docenti stranieri:

15%

Professione Corpo Docente:

30%
Docenti universitari
25%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
15%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Milano - Bicocca

(6)

Il Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport in sintesi:

Scopri il Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

L'Università degli Studi di Milano - Bicocca si impegna a fornire una formazione d'eccellenza con il suo Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport. Questo programma unico è progettato per chi desidera diventare un professionista qualificato nel mondo dello sport, offrendo vasti sbocchi professionali in società sportive, federazioni, e oltre.

Cosa Imparerai

  • Competenze legali specifiche per il settore dello sport
  • Gestione amministrativa e contrattuale degli atleti e delle società sportive
  • Approcci innovativi alla risoluzione di controversie sportive
  • Sviluppo di abilità nella consulenza e supporto agli operatori dello sport business

Opportunità di Carriera

La partecipazione al Master apre a molteplici opportunità di carriera nelle istituzioni sportive, leghe, federazioni, associazioni, nonché in ambito legale, consigliando e assistendo atleti e società sportive.

Perché Scegliere Questo Master

  • Primo programma in Italia specializzato in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport
  • Docenti altamente qualificati e professionisti del settore
  • Possibilità di stage formativo in enti di prestigio dello sport
  • Erogazione flessibile con la formula weekend per facilitare la partecipazione

Ammissione e Requisiti

Il Master è accessibile a laureati e laureandi in discipline giuridiche e affini, promettendo un cammino arricchente verso la professionalizzazione nel diritto sportivo.

Successo degli Alumni

Gli alumni del Master hanno trovato impieghi rilevanti nel mondo dello sport, consolidando la reputazione del programma come tramite essenziale per lo sviluppo di una carriera nel diritto sportivo e nei rapporti di lavoro.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni