Il Master in “Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport” presso Università degli studi di Milano - Bicocca prevede, per la prima volta in Italia, un percorso di alta formazione volto a intraprendere una carriera lavorativa nelle società sportive, a ricoprire incarichi istituzionali e nelle federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e nei loro collegi arbitrali, a fornire ogni genere di supporto alla figura dell’atleta e agli operatori del settore dello “Sport business”, a collaborare con leghe, associazioni e organizzazioni sportive, studi legali e società di consulenza.
Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati in grado di assistere atleti, società sportive in questioni amministrative, gestionali e contrattuali, di ricoprire incarichi istituzionali e nelle federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e nei loro collegi arbitrali, di fornire ogni genere di supporto alla figura dell'atleta e agli operatori del settore dello "Sport business", di collaborare con leghe, associazioni e organizzazioni sportive, studi legali e a offrire consulenza a ogni altro soggetto del mondo sportivo (agenti e intermediari sportivi, sponsor, ecc.).
Il corpo docente del Master è composto da professori universitari, qualificati professionisti e consulenti che operano nel campo dello sport. Il percorso didattico, che si articola in lezioni, esercitazioni e laboratori, garantisce una formazione sia teorica che pratica connessa allo svolgimento delle attività e del lavoro nello sport, anche alla luce delle recenti e importanti novità legislative in questa materia.
La partnership con federazioni sportive nazionali, leghe, enti, società sportive partecipanti ai campionati delle serie maggiori, associazioni di lavoratori sportivi oltre che con studi professionali e società commerciali, assicura la partecipazione a realtà lavorative di primissimo livello al fine di intraprendere un percorso formativo per operare professionalmente nel mondo dello sport.
La "formula weekend" (svolte nei giorni di venerdì e sabato) e l'erogazione della didattica in "modalità mista" rendono la frequenza al Master un obiettivo alla portata di tutte/i coloro vogliono ottenere una specializzazione e costruire uno sviluppo professionale in tutti i settori dello sport.
Finalità del Master
Scopo del Master è quello di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati in grado di assistere atleti, società sportive in questioni amministrative, gestionali e contrattuali, di ricoprire incarichi istituzionali e nelle federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e nei loro collegi arbitrali, di fornire ogni genere di supporto alla figura dell'atleta e agli operatori del settore dello "Sport business", di collaborare con leghe, associazioni e organizzazioni sportive, studi legali e a offrire consulenza a ogni altro soggetto del mondo sportivo (agenti e intermediari sportivi, sponsor, ecc.).
La didattica del Master
Il Master prevede 260 ore di formazione, affidate a docenti universitari, esperti e professionisti del settore sportivo. L'attività didattica si svolgerà "in presenza". Ove possibile sarà consentita la partecipazione al Master online.
L'attività didattica si articola in 8 insegnamenti ciascuno sulle seguenti aree tematiche:
ORDINAMENTO SPORTIVO
RAPPORTI DI LAVORO NELLO SPORT
DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO E FATTORI DI RISCHIO NELLO SPORT
DIRITTO SPORTIVO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
AGENTI E INTERMEDIARI SPORTIVI
RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E GIUSTIZIA SPORTIVA
MANAGEMENT DELLO SPORT
INGLESE GIURIDICO SPORTIVO
L'attività didattica comprende:
Lezioni, esercitazioni e laboratori da effettuarsi con l'ausilio dei docenti del Master
formazione sulle tecniche e sulle modalità per affrontare professionalmente i processi di recruiting delle imprese.
L'attività didattica comprende inoltre alcune ore di formazione comprese nel monte ore complessivo da svolgersi fuori dalla sede istituzionale del Master, in particolare presso le seguenti strutture: FIFA HEADQUARTER DI ZURIGO, CENTRO TECNICO FEDERALE DI COVERCIANO,OPIQUAD ARENA e ASSIST ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETE.
STAGE E PROVA FINALE
Il Master prevede 475 ore di stage formativo obbligatorio riservato alle/agli allievi da svolgersi presso Istituzioni e rinomate società sportive, noti studi professionali e importanti aziende che operano nel settore dello sport.
Al termine del periodo di stage le/gli allievi dovranno predisporre un elaborato scritto (tesi di Master) avente ad oggetto uno o più temi analizzati durante l'attività didattica e lo stage.
Certificazioni e Crediti del Master
Nelle precedenti edizioni l'è stato richiesto ed ottenuto l'accreditamento delle lezioni del Master da parte dell'Ordine degli Avvocati di Milano e/o del Consiglio Nazionale Forense per un totale di 20 crediti formativi.
Internazionalizzazione
Il programma didattico prevede uno specifico insegnamento in business and legal english di 32 ore, con specifico approfondimento delle espressioni e della terminologia tecnica utilizzate in ambito internazionale sportivo.
Docenti internazionali
Lezioni in lingua straniera 10%
Tirocinio formativo presso aziende internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Sono ammessi al Master come allieve/allievi coloro che abbiano conseguito una Laurea di primo livello o un titolo equipollente, nonché coloro che alla data di iscrzione al Master abbiano terminato gli esami del proprio corso di laurea, ma debbano ancora discutere la tesi (purché la discussione avvenga entro la prima sessione di laurea successiva alla data di inizio delle lezioni).
Sono ammessi ammessi al Master come Uditrici/Uditori coloro che, seppur non laureate/i, siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di titolo equipollente.
Il Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport in sintesi:
Scopri il Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport
L'Università degli Studi di Milano - Bicocca si impegna a fornire una formazione d'eccellenza con il suo Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport. Questo programma unico è progettato per chi desidera diventare un professionista qualificato nel mondo dello sport, offrendo vasti sbocchi professionali in società sportive, federazioni, e oltre.
Cosa Imparerai
Competenze legali specifiche per il settore dello sport
Gestione amministrativa e contrattuale degli atleti e delle società sportive
Approcci innovativi alla risoluzione di controversie sportive
Sviluppo di abilità nella consulenza e supporto agli operatori dello sport business
Opportunità di Carriera
La partecipazione al Master apre a molteplici opportunità di carriera nelle istituzioni sportive, leghe, federazioni, associazioni, nonché in ambito legale, consigliando e assistendo atleti e società sportive.
Perché Scegliere Questo Master
Primo programma in Italia specializzato in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport
Docenti altamente qualificati e professionisti del settore
Possibilità di stage formativo in enti di prestigio dello sport
Erogazione flessibile con la formula weekend per facilitare la partecipazione
Ammissione e Requisiti
Il Master è accessibile a laureati e laureandi in discipline giuridiche e affini, promettendo un cammino arricchente verso la professionalizzazione nel diritto sportivo.
Successo degli Alumni
Gli alumni del Master hanno trovato impieghi rilevanti nel mondo dello sport, consolidando la reputazione del programma come tramite essenziale per lo sviluppo di una carriera nel diritto sportivo e nei rapporti di lavoro.